|
Originariamente inviata da AlessandroBo
|
emilio...nn hai parlato dell'illuminazione delle vasche...ma immagino minimalista visto il low cost di tutta l'operazione. il filtro effettivamente ti tocca interno per dispersione ed eventuali perdite del fai da te...potresti a questo punto adattare l'idea ai bottiglioni di plastica da 5lt che vendon con l'acqua deminiralizzata di solito....fai li il meccanico...e il biologico nella bottiglia da due litri...interamente attraversata dal flusso d'acqua...nn so se capisce cm la immagino...naturalmente ad opera finita la cantina diventerà tappa obbligatorie dopo le sette chiese e la torre degli asinelli per gli acquariofili in gita a bologna :D
|



ogni pellegrino e ogni turista sarà benvenuto nella cantina-acquario..
Per le luci il discorso è così semplice che forse mi sono scordato di dirlo: lampade neon compatte della osram 6500°K e qualche 3800°K per l'effetto alba tramonto. il tutto supportato da classici portalampadina ad avvitamento da pochi centesimi, fissati al coperchio fai da te e collegati con filo elettrico a timer ikea. W/L il minimo indispensabile.
Le compatte le uso già e sono soddisfatto, in più sono facilissime da montare.
Per gli altri discorsi sul filtro:
per intenderci su quanto è low cost ciò che sto realizzando dico che non ho mai speso più di 40 euro per una vasca che ho.
quindi 20 euro di scatolone filtro interno no.
potrei farmelo da solo è vero, ma dopo il filtrone interno, anche se nero, diventa un oggetto grande in vasca,ingombrante, e anche più scomodo da fargli la manutenzione.
e poi è difficile da nascondere, il cassone nero immerso proprio non mi piace, l'estetica è spartana ma ha un suo peso, tenete conto che la bottiglia per il meccanico, ma anche le retine biologico, sarebbero completamente occultati da lastre di ardesia che già ho in cantina, lasciando la parte sommersa del tutto naturale.
Ma la soluzione della parte biologica(aggiudicato lapillo) nelle retine con spray bar sotto(come un sottosabbia ma rimuovibile), a parte i discorsi estetici e pratici soggettivi, nessuno me l'ha commentata sul piano tecnico: funziona? quanto è efficace?
e l'altra soluzione biologica, a parte la complessa (neanche tanto) realizzazzione, ha un potere aumentato dal fatto che è un mezzo percolatore?
A breve faccio anche dei disegni, per farvi vedere la semplicità di funzionamento e di esecuzione della cosa.