![]() |
Biotopo di acqua fredda in cantina
Ciao a tutti.
Premetto che l'idea iniziale di questo topic è un pò vaga, se lo è troppo spostate pure dove credete più opportuno. Volevo qualche consiglio per fare un acquario biotopo(nei limiti) in cantina. Mi spiego: vivo in una piccola mansarda e per questioni di spazio ed anche di peso non posso mettere acquari troppo grossi in casa. Quindi volendo decidermi a fare finalmente un acquario di grosse dimensioni, devo metterlo per forza in cantina, e quindi devo limitarmi a un biotopo di acqua fredda. Infatti la cantina non è riscaldata, anche se, vivendo in un centro storico con locali riscaldati sopra(c'è una trattoria sopra la cantina in questione) la temperatura dubito che scenda sotto i 10 gradi d'inverno. Detto questo, il progetto è molto vago, nel senso che la vasca non c'è ancora, però volevo valutare con voi le possibilità che ci sarebbero, nell'ottica di mettermi a cercare poi una grossa vasca usata per l'occasione. Premetto che vorrei lasciar stare i carassi. Di sicuro una vasca con pesci sole sarebbe bella e non avrebbe problemi di temperatura, ma per tenere un gruppo di esemplari adulti in pianta stabile immagino che ci vogliano almeno 500 litri vista l'aggressività del genere, e forse inizia a essere un vascone eccessivo. Preferirei stare più o meno sui 250 litri(a meno che non trovi l'occasione visto che cerco solo i 5 vetri) e magari mettere pesci più piccoli ma in buon numero. Allora pensavo a un biotopo di torrente asiatico tipo cina o vietnam, con Tanichthys e gastromizon, gobidi ecc. Reggerebbero quelle temperature Anche i badis badis so che reggono temperature besse e mi piacciono molto, ma forse ci vorrebbe un riscaldatore d'emergenza( e non so quanto potrei consumare anche per aumentare di solo 3-4 gradi) Oppure anche alcuni anabatidi come i macropodus oppure incubatori boccali so che stanno a temperature bassine, ma non so se reggono un periodo invernale a t cosi basse. Altre cose per ora non me ne vengono in mente, però se qualcuno ha delle idee, anche un bel pò diverse, che si faccia avanti! Ciao-28 |
Ciao, una domanda, non potresti mettere il riscaldatore in vasca e sbizzarrirti con un biotopo tropicale? oppure è proprio un tuo obiettivo un acquario d'acqua fredda? Te lo chiedo perchè non mi è chiaro se lo fai perchè il locale è freddo (ed eventualmente puoi mettere il cavetto riscaldante e un termoriscaldatore risolvendo il problema) oppure è proprio perchè ti piace il genere!
|
Per esperienza personale posso dirti che tentare di riscaldare una vasca con un delta T di 10 e passa gradi è un'impresa facile solo se il portafoglio lo consente......
|
Per ora sposto in allestimento.
Ti consiglio un giro al mercatino, dove trovi vasconi da 500 - 700 litri davvero a poco. Per quello che hai in mente, metti delle luci solo per vedere i pesci e non scaldi, quindi il costo di mantenimento è basso. Hai pensato ai macropodus? Magari setti un riscaldatore a 15 - 18 gradi, che so... |
Islasoilime!.....
pesci da acqua fredda e di piccole dimensioni ce ne sono a bizzeffe!... e anche aldilà dei soliti tanichthys...-05... .....tutti i nordamericani!.... solo per dirne alcuni: elassoma evergladei, sun fishes (enneachanthus chaetodon) jordanella floridae, un sacco di fundulus... cypridonon... lucania goodei.... garmanella pulchra...i bellissimi nothropis.... i darters... (gobidi americani) .... ..gli euro asiatici aphanius........ un sacco di gobidi... molti macropodus ( e non c'è solo l'opercularis...) piccoli channa del nord dell'India.... e poi c'è tutto il discorso killi annuali dell'Argentina e dell'Uruguay!... i miei austrolebias d'inverno stanno a dieci gradi e, anche se non me ne intendo, molti ciclidi dell'Uruguay stanno a basse temperature.... |
Quote:
|
Il discorso acqua fredda è principalmente un esigenza, infatti la cantina non è riscaldata e portare a 25 gradi un vascone con temperatura bassa esterna mi costerebbe troppo.
Invece prevedere un riscaldatore per alzare la t di qualche grado magari solo qualche mese all'anno, è già più affrontabile. Ora mi faccio un giro nel mercatino! Aspettavo proprio un intervento come quello di Marco, grazie per i nomi, ora me li vado a vedere tutti :-))!!! |
....per essere più preciso mi dovresti indicare le temperature massime e minime della tua cantina, sia in estate che in inverno.. naturalmente senza riscaldatore (e considerando che i neon le alzano di un paio di gradi)...
..per i pesci non hai che da chiedere..... fammi sapere se ti interessa qualcosa, per le info... ciao ciao! Marco ps.. mi sono sempre chiesto perchè in "pesci d'Acqua fredda" si parli solo del carassius auratus in mille salse, quando quasi TUTTE le specie che non sono tipiche della fascia Equatoriale possono essere considerate pesci d'acqua temperata... anche in Medio Oriente esiste un'estate e un 'inverno!! mica un pesce deve essere allevato tutto l'anno a 27° costanti!!!.. |
Dunque, purtroppo non ho preso la temperatura minima di quest'inverno in cantina.
E' una cantina molto isolata, sotto edifici del centro storico di bologna, posta sotto un'ambiente sempre riscaldato( cucina di una trattoria), lontana dal lato strada e senza alcuna grata o finestrella verso l'esterno. Penso che quindi sia ben isolata e che mantenga una temperatura sempre superiore a quella esterna. Oggi ho messo un termometro e ci sono 12 gradi, la temperatura esterna è aumentata da poco più di una settimana, quindi non credo che possa essersi alzata più di 4-5 gradi. Insomma ipotizzo una temperatura minima di 7- 8 gradi direi. Per alzarla un pò, prevedo un riscaldatore di emergenza, insieme magari ad una coibentazione (anche solo temporanea) della vasca e del coperchio in modo da sfruttare appieno il calore delle lampade. Ho guardato un pò di schede dei pesci che mi hai postato,(ancora non tutte) Per il Nordamerica mi piacciono molto i lucania goodei, elassoma evergladei e soprattutto i vari gobidi darters http://www.cnr.vt.edu/efish/families/percidae.html In realtà però sono rimasto folgorato dai bellissimi channa!!! alcuni sono giganti però in qualche specie rimane entro i 20cm. In particolare ho trovato molto materiale su channa bleheri, e in un articolo molto dettagliato si parlava della necessità di un periodo invernale a 13- 15 gradi che sarebbe fattibile. Però mi sa che con loro dovrei fare assolutamente un monospecifico, anche se forse ne vale la pena (ho visto una sovrapposizione con l'areale dei macropodus e dei tannyctis ma non li vedo niente bene). http://www.snakeheads.org/db/GetArticle?articleID=765 Per il sudamerica mi ricordo un lungo post sui ciclidi di acqua fredda da qualche parte nel forum, cerco di rispolverarlo. Anche il discorso ciclidi e killi dell'uruguay e argentina mi interessa molto.. |
A proposito di Uruguay e argentina, pare che da quelle parti alcuni apistogramma borelli siano stati trovati a Temperature intorno ai 6-7 gradi e nemmeno troppo intorpiditi. Sono anche dei ciclidi relativamente tranquilli, si potrebbero tenere con dei killi? (in una vasca abbastanza grande e piantumata da lasciare uno spazio di manovra per eventuali riproduzioni(se si quanto grande?)
Però anche i channa.. ora vorrei metterci almeno due acquari in cantina-93-93 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl