|
Originariamente inviata da Alessandro Falco
|
Quella macchietta che vedi è in zona epatica.
Io ad occhio e vedendo la foto ( ma anche un pochino in malafede ) tradurrei quella macchia ad un abbozzamento a livello epatico.
L'epatomegalia è il primo sintomo dell'avvelenamento da cianuro, conseguenza di un danno al fegato.
Questi pesci come mai muoiono anche dopo diverso tempo, manifestando questa "macchiolina" ?
Sono mie considerazioni e se qualcuno me le sponsorizzasse ci farei volentieri della ricerca sopra, ma ritengo sia dovuto a un associazione di fattori.
Disfunzionalità epatica + dieta non naturale = morte in tempi piu' o meno brevi.
L'unica per provare a salvare questi pesci sarebbe curare MOLTO l'alimentazione, insistendo sulla percentuale vegetale ed evitando ( proprio come si farebbe con una persona con problemi al fegato ) mangimi grassi, medicinali...
Purtroppo l'epilogo è in molti casi simile al tuo
ciao
|
Caro Alessandro Falco,
anche io ho avuto un bellissimo Strigosus che già dal secondo giorno mi ha completamente pulito la vasca dalle alghe. Purtroppo dopo quasi un mese mi ha abbandonato.
leggendo il topic non posso che dire che anche il mio aveva quella macchia nella zona basso-posteriore; in ogni caso il mio pesce dopo aver sofferto di qualche puntino ha continuato a divorare alghe fino alla sera prima anche se continuava a rimanere magro (a differenza dello Z.Flavescens che invece tendeva a metter su peso) e non ha mai voluto assaggiare alcun cibo artificiale (comprese le alghe nori).
Devo a questo punto pensare che faccia PURTROPPO parte della schiera dei pesci pescati con il cianuro....



