Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Praticamente metti il vetro all'interno dell'acquario
tipo la separazione che si fa nelle sump ad uso marino per l'acqua di rabbocco,
e lasci circa un cm dal lato rotto.
Praticamente l'acquario in lunghezza come spazio utile interno lo accorci di poco più di un cm
Praticamente metti il vetro all'interno dell'acquario
tipo la separazione che si fa nelle sump ad uso marino per l'acqua di rabbocco,
e lasci circa un cm dal lato rotto.
Praticamente l'acquario in lunghezza come spazio utile interno lo accorci di poco più di un cm
ah ok ora ho capito, però così mi serve una lastra precisa precisa no??
poi mi viene il dubbio che non si riesca a incollare bene, visto che il silicone di fondo ha un angolo diverso dalla lastra che inevitabilmente sarà perpendicolare...
uhm ma se metto la toppa con un vetro pronto, mica rischio di tagliarmi o ferire i pesci??non dovrebbe essere già molato il vetro??
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
ah ok ora ho capito, però così mi serve una lastra precisa precisa no??
poi mi viene il dubbio che non si riesca a incollare bene, visto che il silicone di fondo ha un angolo diverso dalla lastra che inevitabilmente sarà perpendicolare...
uhm ma se metto la toppa con un vetro pronto, mica rischio di tagliarmi o ferire i pesci??non dovrebbe essere già molato il vetro??
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden, puoi ricoprire i bordi con il silicone, avendo cosi anche maggior tenuta
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Maiden, puoi ricoprire i bordi con il silicone, avendo cosi anche maggior tenuta
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
uhm ma se metto la toppa con un vetro pronto, mica rischio di tagliarmi o ferire i pesci??non dovrebbe essere già molato il vetro??
sui bordi passa carta vetro o tela smeriglio, è sufficiente ad eliminare qualunque rischio di taglio, dopo ci puoi passare sopra tranquillamente col dito..io faccio sempre cosi e poi lo incolli lungo i bordi come ha detto GIAK !
Seconda possibile soluzione senza usare vetro considerando che hai una colonna d'acqua molto bassa è quella di usare vetroresina.....in commercio nei fai da te ci sono delle piccole confezioni (250 cc)di resina con relativo catalizzatore, misceli come da istruzioni e spennelli lungo la crepa e ai lati della stessa, puoi dare due o tre mani o più a piacere, se l'estetica non è un problema tra una mano e la successiva puoi mettere una striscia di rete sottile >>leggi "zanzariera" la trovi nei garden!!
uhm ma se metto la toppa con un vetro pronto, mica rischio di tagliarmi o ferire i pesci??non dovrebbe essere già molato il vetro??
sui bordi passa carta vetro o tela smeriglio, è sufficiente ad eliminare qualunque rischio di taglio, dopo ci puoi passare sopra tranquillamente col dito..io faccio sempre cosi e poi lo incolli lungo i bordi come ha detto GIAK !
Seconda possibile soluzione senza usare vetro considerando che hai una colonna d'acqua molto bassa è quella di usare vetroresina.....in commercio nei fai da te ci sono delle piccole confezioni (250 cc)di resina con relativo catalizzatore, misceli come da istruzioni e spennelli lungo la crepa e ai lati della stessa, puoi dare due o tre mani o più a piacere, se l'estetica non è un problema tra una mano e la successiva puoi mettere una striscia di rete sottile >>leggi "zanzariera" la trovi nei garden!!