![]() |
Vetro rotto, cosa fare......
ciao a tutti...
vi spiego brevemente cosa è successo... l'utente Duilio di questo forum si è gentilmente offerto di costruirmi una vasca, per ospitare i pesci che ho e smantellare l'acquario attuale che versa i condizioni pietose.... nonostante a me bastassero solo i 5 vetri, il gentilissimo Duilio mi ha costruito un acquario in piena regola, con tanto di filtro, coperchio e illuminazione, tutto gratis.... purtroppo però, nonostante la vasca sia stata spedita in cassa di legno (a ben 33 euro), uno dei vetri laterali presenta una crepa lunga quanto tutto il vetro..non immaginate la mia faccia quando l'ho vista.... la vasca è circa 40*35*30h, dove però circa 10 cm (in altezza) sono stati usati per il coperchio.... le mie ipotesi sono due: 1. nel vetro è stato fatto anche un foro, per dare il mangime (o almeno credo), per cui una botta durante il trasporto ha fatto cedere questa parte sensibile (infatti la crepa principale sembra partire proprio da lì).. 2. nonostante la vasca fosse riempita di polistirolo, la "scatola" di vetro costruita per mettere la lampada ha urtato contro il vetro... infatto tale scatola presenta un pezzo rotto, e sul vetro è visibile un chiaro urto interno... detto ciò, vi posto delle foto, sperando voi possiate aiutarmi!!!!!! http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro1.jpg http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro6.jpg http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro2.jpg http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro3.jpg questa invece è la parte interna, col foro per il cibo: http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro4.jpg http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro5.jpg c'è qualcosa che posso fare da me per utilizzare questa vasca??? ripeto, deve essere usata per un trasloco (e quarantena), quindi non mi interessa se una possibile soluzione possa essere antiestetica... vorrei evitare però di passare per un vetraio, anche perchè a questo punto non facevo perder tempo a Duilio e ci andavo direttamente.. :-( |
Vetro rotto, cosa fare......
ciao a tutti...
vi spiego brevemente cosa è successo... l'utente Duilio di questo forum si è gentilmente offerto di costruirmi una vasca, per ospitare i pesci che ho e smantellare l'acquario attuale che versa i condizioni pietose.... nonostante a me bastassero solo i 5 vetri, il gentilissimo Duilio mi ha costruito un acquario in piena regola, con tanto di filtro, coperchio e illuminazione, tutto gratis.... purtroppo però, nonostante la vasca sia stata spedita in cassa di legno (a ben 33 euro), uno dei vetri laterali presenta una crepa lunga quanto tutto il vetro..non immaginate la mia faccia quando l'ho vista.... la vasca è circa 40*35*30h, dove però circa 10 cm (in altezza) sono stati usati per il coperchio.... le mie ipotesi sono due: 1. nel vetro è stato fatto anche un foro, per dare il mangime (o almeno credo), per cui una botta durante il trasporto ha fatto cedere questa parte sensibile (infatti la crepa principale sembra partire proprio da lì).. 2. nonostante la vasca fosse riempita di polistirolo, la "scatola" di vetro costruita per mettere la lampada ha urtato contro il vetro... infatto tale scatola presenta un pezzo rotto, e sul vetro è visibile un chiaro urto interno... detto ciò, vi posto delle foto, sperando voi possiate aiutarmi!!!!!! http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro1.jpg http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro6.jpg http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro2.jpg http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro3.jpg questa invece è la parte interna, col foro per il cibo: http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro4.jpg http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro5.jpg c'è qualcosa che posso fare da me per utilizzare questa vasca??? ripeto, deve essere usata per un trasloco (e quarantena), quindi non mi interessa se una possibile soluzione possa essere antiestetica... vorrei evitare però di passare per un vetraio, anche perchè a questo punto non facevo perder tempo a Duilio e ci andavo direttamente.. :-( |
Mario!! mannaggia che rabbia -04 -04 , la cava di cui parli è il passaggio cavi elettrici! ti mando un mp con specifiche di riparazione possibile, non molto bella ma possibile!! ;-)
|
Mario!! mannaggia che rabbia -04 -04 , la cava di cui parli è il passaggio cavi elettrici! ti mando un mp con specifiche di riparazione possibile, non molto bella ma possibile!! ;-)
|
mettere un vetro internamente facendo un doppio vetro? #24 visto che la vasca è piccola, secondo me non ci dovrebbero esser grossi problemi #24
Duilio, i consigli dalli anche qui, cosi tutti potranno leggerli e anche seguirli :-)) |
mettere un vetro internamente facendo un doppio vetro? #24 visto che la vasca è piccola, secondo me non ci dovrebbero esser grossi problemi #24
Duilio, i consigli dalli anche qui, cosi tutti potranno leggerli e anche seguirli :-)) |
nooooo!!!! tutto il tuo lavoro andato in fumo !!!!! #23
|
nooooo!!!! tutto il tuo lavoro andato in fumo !!!!! #23
|
Quote:
le tecniche di riparazione sono molte! ed a seconda del caso e della capacità manuale dell'interessato si usa quella migliore, e non da meno dei soldini che si hanno ha disposizione.In questo caso la cosa migliore sarebbe stata sostituire il vetro, ma se non si ha capacità con il taglio del vetro si è costretti ad andare dal vetraio, e siccome Maiden al momento non può ho dovuto consigliargli la tecnica più sicura e meno dispendiosa strettamente legata al tipo di vasca in questione.In questo caso paliamo di una colonna d'acqua di soli 22 cm la pressione sarà molto bassa, quindi è sufficiente esrcitare una certa pressione dall'interno verso l'esterno ed in contemporanea versare dell'attak per vetro dentro la frattura, dopo qualche secondo rilasciare la pressione, a colla esiccata grattar via con una lametta l'eccesso;questo per rendere stagna e rigida la riparazione, poi per essere più tranquilli tirare una strisciolina da silicone all'esterno per eventuali micro perdite. Questa tecnica è stata scelta per la posizione della crepa( lato DX nascosto in una nicchia e poco in vista). Spero di essere stato chiaro! se così on fosse CHIEDETE! |
Quote:
le tecniche di riparazione sono molte! ed a seconda del caso e della capacità manuale dell'interessato si usa quella migliore, e non da meno dei soldini che si hanno ha disposizione.In questo caso la cosa migliore sarebbe stata sostituire il vetro, ma se non si ha capacità con il taglio del vetro si è costretti ad andare dal vetraio, e siccome Maiden al momento non può ho dovuto consigliargli la tecnica più sicura e meno dispendiosa strettamente legata al tipo di vasca in questione.In questo caso paliamo di una colonna d'acqua di soli 22 cm la pressione sarà molto bassa, quindi è sufficiente esrcitare una certa pressione dall'interno verso l'esterno ed in contemporanea versare dell'attak per vetro dentro la frattura, dopo qualche secondo rilasciare la pressione, a colla esiccata grattar via con una lametta l'eccesso;questo per rendere stagna e rigida la riparazione, poi per essere più tranquilli tirare una strisciolina da silicone all'esterno per eventuali micro perdite. Questa tecnica è stata scelta per la posizione della crepa( lato DX nascosto in una nicchia e poco in vista). Spero di essere stato chiaro! se così on fosse CHIEDETE! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl