Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Non ricordo la cura, ma finiscila altrimenti ti ricomincia da capo -28d#
Poi prova a trasferire la femmina in acquario e somministra poco cibo con alcune gocce di vitamine. Facci sapere
La cura (il primo ciclo) è terminato, dopo di che l'ho messa in acquario da ieri ed è nelle condizioni (un pelino migliori) di cui ho già parlato. Sono indeciso se ripetere o meno il tutto (magari anche col maschio...).
Ti ricordo che se hai un aeratore troppo potente che crea troppa agitazione in acqua, esistono dei rubinettini per regolarne il flusso d'aria a (quasi) piacimento!
Ti ricordo che se hai un aeratore troppo potente che crea troppa agitazione in acqua, esistono dei rubinettini per regolarne il flusso d'aria a (quasi) piacimento!
Ragazzi sono comunque parzialmente soddisfatto, per come si era messa male, pensavo degenerassero e morissero in poco tempo. Certo non stanno benissimo, ma mangiano con appetito e riescono (a fatica) a scendere fino al fondo. La femmina dopo il ciclo in vasca separata riesce a stare un pò più spesso in equilibrio, per poi ricadere su un fianco in superficie. In questi casi non è mai facile decidere. Mi rincuora, per ora che abbiano salvato la pelle, questa è una coppia nata in acquario e che nel 2008 mi ha sfornato una marea di piccoli con cui ho ricavato anche delle discrete somme. Quelle terribili abrasioni che avevo postato qui sul forum invece erano sparite (non so se grazie al sale in acquario) o in maniera naturale...
Aggiornamento dopo una settimana in cui sono stato anche assente da casa per alcuni giorni:
La femmina che stava molto male ad inizio Agosto sta decisamente meglio dopo il trattamento in isolamento, anche se la colorazione resta sbiadita (ma è così ormai da diversi mesi) ed il nuoto non è perfetto.
Il maschio che stava meglio, l'ho trovato invece peggiorato e con una macchia rossa su un fianco. Anche lì evidenti problemi di vescica natatoria con momenti in cui restava su un fianco in superficie ed altri in cui sprizzava energia. Sto provando comunque a ripetere la cura Flagyl come per la femmina, visti i discreti risultati ottenuti. Vediamo che succede.
Purtroppo il maschio si è aggravato ulteriormente ed ha nuovamente una abrasione / ulcera su un fianco (mi pare anche leggermente gonfio), con un rosso "acceso" per alcuni cm. Non so se questa volta possa riprendersi. Ha momenti in cui resta in superficie su un fianco, ed altri in cui si muove in maniera "nevrotica" evidentemente infastidito da qualcosa che ha su quel fianco. A questo punto mi arrendo, la cura che aveva dato frutti sulla femmina (sempre sbiadita, ma in condizione decente), non è servita a nulla. Comunque fino a stamattina mangiava.
Mi verrebbe da dirti di provare con l'ambramicina ....subito -28d# Il flagyl è per i flagellati qui mi pare ci sia un'infezione interna più vasta, può farcela forse ma sta a te decidere.
Mi verrebbe da dirti di provare con l'ambramicina ....subito -28d# Il flagyl è per i flagellati qui mi pare ci sia un'infezione interna più vasta, può farcela forse ma sta a te decidere.