Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
sono entrato nella fase di progettazione vera e propria e pensando ai dissipatori, a che forma dare alla plafoniera, a come effettuare i collegamenti mi sono venute in mente due domande:
1) ma i vari collegamenti tra i led di una serie devono avere per forza la stessa lunghezza? cioè, se in una serie ci sono 6 led, la distanza tra uno e l'altro deve essere uguale per tutti?
non farti problemi, tra 10cm e 20 cm di cavo non ci sono queste grandi differenze, tra 10 cm e 100mt si :)
Originariamente inviata da luca56
2) secondo voi dovrei mettere dei riflettorini? perchè i bianchi hanno un'apertura del fascio di 90° mentre tutti quelli blu e royal ne hanno una di 110°... tenendo presente che la colonna d'acqua sarà di circa 48cm e che la plafoniera sarà a circa 15cm dal pelo dell'acqua.... ci sarebbe una distanza di circa 63cm tra i led e il fondo... non è che avrei problemi di forte dispersione dei fasci luminosi?
l'idea che avevo io era uella di distribuirli geometricamente su tutta la superficie della plafoniera che è 70*70... per cui di media tra un led e l'altro ci sono tra i 5 e i 7cm circa... voi cosa ne pensate? meglio sparsi e distribuiti omogeneamente, fare 6 file da 10 led oppure raggrupparli a 3 a 3?
dipende da coome vuoi, io per comodità uso dei trittici (3 led montati su un unico pcb) con lente apposita, li puoi vedere da thecorsoguy, eventualmente lente singola per ogni led, o riflettorino...
sono entrato nella fase di progettazione vera e propria e pensando ai dissipatori, a che forma dare alla plafoniera, a come effettuare i collegamenti mi sono venute in mente due domande:
1) ma i vari collegamenti tra i led di una serie devono avere per forza la stessa lunghezza? cioè, se in una serie ci sono 6 led, la distanza tra uno e l'altro deve essere uguale per tutti?
non farti problemi, tra 10cm e 20 cm di cavo non ci sono queste grandi differenze, tra 10 cm e 100mt si :)
Originariamente inviata da luca56
2) secondo voi dovrei mettere dei riflettorini? perchè i bianchi hanno un'apertura del fascio di 90° mentre tutti quelli blu e royal ne hanno una di 110°... tenendo presente che la colonna d'acqua sarà di circa 48cm e che la plafoniera sarà a circa 15cm dal pelo dell'acqua.... ci sarebbe una distanza di circa 63cm tra i led e il fondo... non è che avrei problemi di forte dispersione dei fasci luminosi?
l'idea che avevo io era uella di distribuirli geometricamente su tutta la superficie della plafoniera che è 70*70... per cui di media tra un led e l'altro ci sono tra i 5 e i 7cm circa... voi cosa ne pensate? meglio sparsi e distribuiti omogeneamente, fare 6 file da 10 led oppure raggrupparli a 3 a 3?
dipende da coome vuoi, io per comodità uso dei trittici (3 led montati su un unico pcb) con lente apposita, li puoi vedere da thecorsoguy, eventualmente lente singola per ogni led, o riflettorino...
2) si usano le lenti, per quello. Con quella apertura meglio concentrarlo al centro, facendo i dovuti conti. Questo ti fa capire perché quella di ELOS é fatta cosí.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
2) si usano le lenti, per quello. Con quella apertura meglio concentrarlo al centro, facendo i dovuti conti. Questo ti fa capire perché quella di ELOS é fatta cosí.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Monto dei trittici (tre led) che vengono messi dentro un faretto tipo quello da cucina. Hanno una lente che concentra il fascio su un angolo di 45 gradi.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Monto dei trittici (tre led) che vengono messi dentro un faretto tipo quello da cucina. Hanno una lente che concentra il fascio su un angolo di 45 gradi.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)