Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
il giusto valore lo decide il mercato, in un'economia governata dalla libera concorrenza... e corrisponde a ciò che il compratore (mediamente) è disposto a spendere per acquistare un bene... Allora quello sarà il prezzo "giusto" del bene, che ottimizza il risultato per chi compra e per chi vende... ed è più o meno quello che accade realmente per beni semplici o per generi di largo consumo...
Quote:
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
l'OPEC, che ha l'obiettivo di massimizzare i propri profitti. Il mercato in questo caso non contribuisce quasi per nulla alla determinazione del prezzo. Inoltre il petrolio, data la sua necessarietà, ha una scarsa elasticità della domanda (cioè se anche il prezzo subisce forti variazione la domanda rimane più o meno sempre costante). Sta proprio in questi due fattori la fregatura per i consumatori...
il giusto valore lo decide il mercato, in un'economia governata dalla libera concorrenza... e corrisponde a ciò che il compratore (mediamente) è disposto a spendere per acquistare un bene... Allora quello sarà il prezzo "giusto" del bene, che ottimizza il risultato per chi compra e per chi vende... ed è più o meno quello che accade realmente per beni semplici o per generi di largo consumo...
Quote:
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
l'OPEC, che ha l'obiettivo di massimizzare i propri profitti. Il mercato in questo caso non contribuisce quasi per nulla alla determinazione del prezzo. Inoltre il petrolio, data la sua necessarietà, ha una scarsa elasticità della domanda (cioè se anche il prezzo subisce forti variazione la domanda rimane più o meno sempre costante). Sta proprio in questi due fattori la fregatura per i consumatori...
Il mercato in questo caso non contribuisce quasi per nulla alla determinazione del prezzo.
credo che per tutti i beni di primaria necessita' sia cosi' (ad esempio per gas ed energia elettrica) ed è per questo che alcuni beni (vedi ad es il pane) sono (o almeno dovrebbero essere) calmierati.
Per tornare all'argomento di proma tuttavia non ritengo che l'attesa del ribasso possa essere un elemento importantissimo. Lo è sicuramente per alcune cose (acquiasto casa ad es) ma non per tutti i beni di consumo e, se è vero che i negozi si svuotano ciò è dovuto alla riduzione della circolazione di moneta. Per questo, come si diceva, sono utili gli interventi statali che la favoriscono.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Il mercato in questo caso non contribuisce quasi per nulla alla determinazione del prezzo.
credo che per tutti i beni di primaria necessita' sia cosi' (ad esempio per gas ed energia elettrica) ed è per questo che alcuni beni (vedi ad es il pane) sono (o almeno dovrebbero essere) calmierati.
Per tornare all'argomento di proma tuttavia non ritengo che l'attesa del ribasso possa essere un elemento importantissimo. Lo è sicuramente per alcune cose (acquiasto casa ad es) ma non per tutti i beni di consumo e, se è vero che i negozi si svuotano ciò è dovuto alla riduzione della circolazione di moneta. Per questo, come si diceva, sono utili gli interventi statali che la favoriscono.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
l'OPEC
no anche in questo caso sempre il mercato, infatti attualmente l'OPEC cerca, attraverso la riduzione della quantità di greggio estratto, di stabilizzare il prezzo, ma anche se l'OPEC taglia le quantità di greggio estratto il prezzo continua a scendere ........e chissà che duri per moltissimo tempo..
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
l'OPEC
no anche in questo caso sempre il mercato, infatti attualmente l'OPEC cerca, attraverso la riduzione della quantità di greggio estratto, di stabilizzare il prezzo, ma anche se l'OPEC taglia le quantità di greggio estratto il prezzo continua a scendere ........e chissà che duri per moltissimo tempo..
credo che per tutti i beni di primaria necessita' sia cosi' (ad esempio per gas ed energia elettrica) ed è per questo che alcuni beni (vedi ad es il pane) sono (o almeno dovrebbero essere) calmierati
si in quanto non rispondono pienamente al principo della domanda e dell'offerta, in quanto i generi di prima necessità all'aumentare del prezzo non corrisponde una diminuzione dei consumi o è molto minima. E i nostri governanti ben lo sanno, infatti la benzina, visto che non risponde a questa logica di mercato - cioè che all'aumentare dei prezzi cala la domanda - la tassano a più non posso
credo che per tutti i beni di primaria necessita' sia cosi' (ad esempio per gas ed energia elettrica) ed è per questo che alcuni beni (vedi ad es il pane) sono (o almeno dovrebbero essere) calmierati
si in quanto non rispondono pienamente al principo della domanda e dell'offerta, in quanto i generi di prima necessità all'aumentare del prezzo non corrisponde una diminuzione dei consumi o è molto minima. E i nostri governanti ben lo sanno, infatti la benzina, visto che non risponde a questa logica di mercato - cioè che all'aumentare dei prezzi cala la domanda - la tassano a più non posso