Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
luciano P, ma usi anche i Planta? Nel Fase 1 Fase 2 e K40 non ci sono abbastanza macro? Non si rischia di avere un'esagerazione di elementi dosando anche i Planta con F1, F2 e K40?
luciano P, ma usi anche i Planta? Nel Fase 1 Fase 2 e K40 non ci sono abbastanza macro? Non si rischia di avere un'esagerazione di elementi dosando anche i Planta con F1, F2 e K40?
Nel modo piu` assoluto, non uso da 4 anni i prodotti Planta1&2, infatti affido la concimazione alla linea "Expert Line" (i 4 prodotti di punta).
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile" "Lucius Annaeus SENECA",
Ciao Bubba
Perche` come in tutte le cose, sono riuscito a spingermi fino ad un dosaggio di 3 volte il suggerito dalla Elos per poi veder le piante ancora affamate, ma ovviamente avevo gia` raggiunto un wattaggio elevato...
Posso farti anch'io una richiesta... mi piacerebbe chiamarvi per nome
Di seguito piccola vaschetta dalle misure minute 20x20x18 (5 litri netti) plafoniera della Resun con reattore elettronico (Fai da te) e PL da 11w 865, Co2 con Ato20, substrato zeolite per campi da golf , concimazione in colonna sempre Elos "Expert Line".
Le piante in dimora erano
Manuel , tanto piacere! Complimenti per la vaschetta! Non c'è che dire, io sono nei casini con un 0,8W/l e tu mi mostri certe foto! -04 -04
Bene bene..... ciao Manuel, non credo che sarebbe troppo chiedervi d'inseriela in firma ...
Per la vaschetta di cui sopra e` solo ed esclusivamente fortuna , anche se devo ammettere che e` la piu` riuscita.
Pazienza se al Contest AGA anche se piaciuta, l'han giustamente bocciata per troppe le varieta`inserite (un brutto vizio), soprattutto per le due Rotala di troppo...
Originariamente inviata da Manuel
Ma hai un negozio di acquari per caso?
No, magari , pero` devo ammettere che il sabato impiego parte del mio tempo (quello libero) in supporto/aiuto, il tutto per crescere e far crescere la passione verso i vegetali
Originariamente inviata da Manuel
Davvero complimenti..un piccolo gioiellino a quanto pare..Come facevi a dosare i fertilizzanti?!
E` stato particolarmente difficile trovare il giusto compromesso, considerando che la linea era la vecchia formulazione (ergo un'erogazione=50lt).
Ho dovuto prendere 3 contenitori (quelli vuoti), diluire in acqua ultrapura i prodotti Fase1&2 e il K40 che avevo e provare, provare e ancora provare...
C'e` anche da dire che l'Elatine (forse) macropoda e` decisamente votata ad un consumo di macro notevole....
PS la E. (forse) macropoda e` la pianta che mostro nella foto in macro.
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile" "Lucius Annaeus SENECA",
Buonasera,
se posso mi inserisco anch'io con i miei problemi in questa conversazione sui concimi elos :)
Il mio acquario è di 120 litri
kh 5, gh 9, ph 7
nh3 nh4 0
neon sera plant color 4900k 18W + lifeglo2 6700k 20W
da poco concimato con elos terra 1
T 26°
co2 fornita 24 ore al giorno
Fino ad oggi ho usato come concimazione questo criterio:
-lunedì fase1 1,5 ml
-martedì fase2 1,5 ml
-mercoledì k40 1,5 ml
-giovedì fase1 1,5 ml
-venerdì fase2 1,5 ml
-sabato k40 1,5 ml + fase1 1 ml
-domenica extra1 1,5 ml
ma senza risultati soddisfacentissimi.. Alcune piante come la hygrophila siamensis e la nynphea lotus soffrono.
Che problemi potrebbero esserci? Se cambiassi concimazione come ha suggertito Lucino P in qualche post precedente alternando fase1 + k40 e fase2 (eliminando per il momento l'extra1 molto costoso) avrei dei risultati migliori?
Buonasera,
ma senza risultati soddisfacentissimi.. Alcune piante come la hygrophila siamensis e la nynphea lotus soffrono.
Che problemi potrebbero esserci? Se cambiassi concimazione come ha suggertito Lucino P in qualche post precedente alternando fase1 + k40 e fase2
(eliminando per il momento l'extra1 molto costoso) avrei dei risultati migliori?
Grazie a chi avrà la cortesia di darmi consigli
Ciao Yota,
Ben venuto in questa discussione .
Dalla tua analisi, mancherebbero i valori del Po4 e dell'No3, quando puoi e/o riesci a farli.
La concimazione che ho indicato non e` stata inventata da me, ma e` quella consigliata dalla stessa Elos in contemporanea con il lancio dei prodotti di "Nuova Formulazione" (quelli nei contenitori in vetro per intenderci),
Usa senza problemi (ma parti con 1 ml) questo protocollo e nel proseguo (tra 3-5 settimane) vedremo se migliora il tutto compresa la H. siamensis, per l'Extra1 non lascialo nel cassetto ad invecchiare ma prova ad usarlo una volta alla settimana al posto del Fase1.
Per la nynphea lotus, che stenta (dalla foto non appare) la concimazione basale (fatta il Terra1) entro breve dara` i suoi frutti, sperando che l'intensita` di crescita della stessa pianta, non ti obblighi ad erdicarla, e` una pianta dalla crescita esponenziale e ben presto occupera` tutta la vasca.
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile" "Lucius Annaeus SENECA",
Quello che hai descritto è il protocollo che si utilizzava con la vecchia linea di prodotti, quella nei flaconcini di alluminio per intenderci. La nuova linea, oltre ad essere più efficace ha adottato il protocollo Fase1+K4 e Fase2 a giorni alterni, con l'Extra1 un giorno alla settimana se necessario.
Nel tuo caso un possibile problema potrebbe essere la poca quantità di luce a disposizione delle piante che hai citato.
Riesumo un po' questo post, per motivi di Adsl e lavoro ho dovuto staccare un po' -
Volevo sapere una cosa che forse sarà banale, però mi interessa abbastanza..
luciano, nell'acquario che hai mostrato sopra da 5 litri, o comunque in acquari da pochi litri e quindi poca altezza, come ti comporti con la potatura?
Dico questo perchè è ovvio che con una fertilizzazione spinta come la tua le piante crescono bene (almeno spero )!
L'altro ieri ho ridato un po' di vita al Mirabello 30, vedendo la foto del 5 litri mi hai messo gelosia Scherzo dai.. qualche consiglio su come iniziare bene?
Ovviamente fondo Terra elos, fertilizzanti F1, F2, K40, CO2, 2x18W di luce..