Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-10-2007, 17:51   #61
cyana
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Ettore!
Grazie!

I muschi sono vesicularia e christmas moss + pellia (ma pochissima), tutti legati eccetto una piccola porzione di vesicularia che è invece appoggiata.
Per la pulizia puoi contarci! Riguardo le piante avevo intenzione di inserire sia crypto che lileopsis (in vasca va alla grande ed è proprio bella da vedere)! Purtroppo xò ho letto l'intervento di Luca e non credo si possa fare, a meno che inserire piante nuove sia differente dallo spostare quelle già presenti, ma temo proprio di no. .

Luca, temevo anche io non fosse il caso di mettere mano al fondo. Questo xò significa che non potrò + aggiungere alcuna pianta? E le pasticche consigliate da Dviniost? Vorrà dire che mi getterò su microsorium, anubias e muschi tutti rigorosamente legati alla radice! Altrimenti non mi restano che le cladophora

Che dici Ettore, si può fare qualcosa di carino anche così? Come arricchiresti la vasca dopo le operazioni di pulizia x dargli profondità ed avendo a disposizione questi elementi? Appena ricarico la macchinetta fotografica farò in modo di fare una bella foto

A proposito,pensavo di relegare le salvinia solo alla regione centrale della vasca dove c'è solo la spiaggetta x i cory e togliere tutto il resto, così non dovrebbe dar fastidio a nessuno e continuerebbe a svolgere la sua importante azione di "mangia nitrati"..

Ho rilevato con precisione i fosfati: nell’acqua che ho sempre utilizzato sono tra 0,01 e 0,1 (praticamente inesistenti) mentre in acquario, come dicevo, sono a fondo scala: 3!
Dunque si sono formati in vasca, probabilmente a causa delle piantine morte non rimosse.

Il cambio lo farò quanto prima, che peccato xò!!! Mi dispiace proprio che x questo problema dovrò “interrompere” l’esperimento. Dunque 2 domande fondamentali:
1) Dite che i valori dei fosfati sono troppo elevati x poter evitare il cambio? Vorrei fare semplicemente un rabbocco ed inserire delle piante a crescita rapida come alcune suggeritemi da Bio oppure inserire le famose resine e vedere se si riducono, che dite? Anche xkè la femmina di Aga è alle prese con il 6° tentativo di riproduzione ed è al 3° giorno proprio oggi, non mi andrebbe di modificare nulla x il momento. Cmq mi rimetto alla vostra esperienza, non ho idea di quanto possano esser dannosi i fosfati e non vorrei giocare con la salute altrui
2) Come dev’essere l’acqua del cambio/rabbocco? Va bene con gH e kH 4 x reintegrare un po’ di sali? Oppure meglio con contenuto maggiore di carbonati? Pensavo di rabboccare o come detto sopra (gH e kH 4) o con acqua con gli stessi valori e monitorare le durezze una volta a settimana x vedere eventuali modificazioni e scongiurare x tempo un crollo di pH.
Cosa ne pensate?
Grazie infinite ragazzi!
cyana non è in linea  


Vecchio 04-10-2007, 09:11   #62
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I fosfati sono la conseguenza del cibo, comunque 3 mg/l non sono una tragedia; puoi rimediare con resine nel filtro o con preparati liquidi e con cambi parziali (ci vorrà del tempo, quindi mettiti comoda)

Le piantine galleggianti le puoi "ghettizzare" con un filo di nylon (tipo la divisione in corsie delle piscine, per intenderci) in modo da non fargli invadere tutta la superficie, e comunque se le rimuovi costantemente eliminerai anche i fosfati che hanno accumulato nei tessuti.

Per il fondo, non dico che succede un disastro ecologico se sradichi una pianta, solo che potresti liberare delle sacche anossiche
luca2772 non è in linea  
Vecchio 04-10-2007, 09:58   #63
Dviniost
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: Polignano a Mare (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 6.946
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cyana, onestamente ? Io rifarei tutto da capo ! Non solo perché non mi soddisfa il risultato, ma soprattutto perché la fase di progettazione del layout secondo me è la più divertente.

Cmq detto questo,

- la prossima volta lega ciuffetti più piccoli di moss in modo che aderiscano per bene al legno e crescano meglio. Non lasciare parti svolazzanti o appoggiate.
- non ho seguito bene il problema del fondo instabile quindi se sta messo così male non sdradicare nulla..però mi sembra assurdo tenersi una vasca in cui non si possono fare modifiche per paura delle sacche anossiche... bah..
- a prescindere dall'ultimo punto, taglia le foglie dell'echino più sofferenti (quelle esterne..anche drasticamente) e, se le trovi, mettici vicino la base quelle pasticche che ti ho consigliato della Dennerle.
- I Fosfati non sono alti....DI PIU' !!!! Io farei un bel cambio d'acqua.
- I rabbocchi si fanno con acqua d'osmosi altrimenti si sfasano i valori di durezza che adesso hai in vasca.

Cmq non ho seguito bene l'evolversi di questa vasca quindi magari parte dei miei suggerimenti può essere inadatta.
In bocca al lupo !
__________________
Ettore

>AP is burning!<
Dviniost non è in linea  
Vecchio 04-10-2007, 15:50   #64
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ettore solo per farti capire meglio la situazione.Ti dico brevemente che cyana si è resa disponibile ad una sperimentazione(tieni presente che era una neofita,ancora lo e,però notevolemnto di neno) per un determinato allestimento, che verte su all'altrettanta filosofia di gestione,basata sull'anosicità,fanghi,no sifonature,no cambi d'acqua,ect..ect....
Ho scritto questo perche penso che sia giusto commentare e/o consigliare conoscendo i pregressi.Ovvio poi, che una dettagliata lettura degli altri 3d(sempre con lo stesso tittolo,che gia dovrebbe dare una parziale indicazione) è sicuramente utile per avere una quadro migliore della situazione.

Originariamente inviata da cyana
2) Come dev’essere l’acqua del cambio/rabbocco? Va bene con gH e kH 4 x reintegrare un po’ di sali? Oppure meglio con contenuto maggiore di carbonati? Pensavo di rabboccare o come detto sopra (gH e kH 4) o con acqua con gli stessi valori e monitorare le durezze una volta a settimana x vedere eventuali modificazioni e scongiurare x tempo un crollo di pH.
Cosa ne pensate?
Grazie infinite ragazzi!
Occhio una cosa sono i cambi,in questo caso l'acqua dovra avere gli stessi valori dell'acqua.Un altra cosa è il rabocco per l'acqua evaporato.Quest'ultimo deve essere fatto esclusivamente con acqua di RO.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  
Vecchio 04-10-2007, 18:30   #65
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 47
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Macchè tutto da capo e marcio! per la cronaca quel "coso" poco tempo fa era così


http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=60

e prometteva molto bene, basta dare luce e lasciar espandere il muschio ovunque
(le legature sono effettivamente scarse, ma perchè cyana no puoi tirar fuori la radice e lavorarci su un tavolo? se mi dici che è per la fatica di togliere il coperchio vengo fin li e ti do una capocciata)

aggiunte possibili tutte benvenute , microsorium anubias, magari qualcosa di emerso

La diga per la salvinia e lemna non la farei col nylon, appena varia il livello dell' acqua diventa inutile e si sparpaglia tutto. Il sistema più pratico è un tubicino tappato con aria dentro, galleggiante, ideale per un' "isola" .

Per i fosfati, per me sarebbero stati più bassi facendo cambi regolari, almeno all' inizio; anche ora farei un bel ciclo di cambi regolari e/o non mi preoccuperei a tenere le resine, solo finchè basta.

PS
Dai cyana, una vasca low tec è la mia serie preferita dopo il dottoraus e naruto


PPS
quoto Tuko, ho letto solo ora, pagina aperta dall' ora di pranzo
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea  
Vecchio 04-10-2007, 20:12   #66
Dviniost
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: Polignano a Mare (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 6.946
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah ok... quindi a questo punto cyana se dovessi esprimere delle considerazioni psudo-finali che diresti ?
Dai che ora son curioso pure io di sapere che tipo di soddisfazioni dal vivo ti sta dando questo tipo di vasca.

Secondo me però questo tipo di gestione richiede un maggior numero di piante...soprattutto a crescita rapida...le sole galleggianti non possono assorbire tutti i nitrati e fosfati che si vanno a formare in vasca.
Inoltre tutte le piante consumano determinati microelementi che possono essere introdotti ESCLUSIVAMENTE con i cambi d'acqua e che si esauriscono in breve tempo... quindi in un modo o nell'altro qualche cambio dovrai farlo per forza di cose.
Cmq è da apprezzare questo particolare esperimento sicuramente contro la tendenza attuale di avere vasche iper-controllate.
__________________
Ettore

>AP is burning!<
Dviniost non è in linea  
Vecchio 05-10-2007, 04:01   #67
cyana
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ettore, ti ringrazio
Se dovessi esprimere un giudizio direi ENTUSIASMANTE! E' una vasca che fin da subito non mi ha mai annoiato, riservandomi sempre nuove sorprese. Inoltre la costanza dei parametri fa spavento, nemmeno io avrei sospettato tanta efficienza; con una simile popolazione ed i carichi organici a cui è sottoposta (x l'abbondanza di cibo/abitanti ed il fatto che non ho mia tolto nemmeno una foglia, viva o morta che fosse, dalla vasca) è impressionante vedere come tutto resti inalterato e funzioni senza il minimo problema.

Nelle altre vasche che avevo c'è sempre stato qualke "incidente" x quanto chi le gestisse facesse il massimo. Qui può darsi sia stata fortunata a non averne, ma sono convinta che molto sia dovuto alle condizioni di salute dei pesciotti conseguenti alla ottima qualità dell'acqua e dunque al sistema di filtraggio ed alla conduzione naturale. Inoltre ho notato che i comportamenti dei pinnuti variano rispetto ad una vasca "classica", forse xkè + a loro agio. Ad es. nella vasca che avevo (vedi profilo) i cory non uscivano neppure sotto tortura se c'era qualcuno di fronte la vasca (all'inizio invece non era così quindi non era questione di carattere), nei miei mai riscontrato alcun tipo di timore.. Forse, essendoci meno trambusto in vasca x le operazioni di manutenzione pressochè assenti, si sentono + sicuri A proposito, la gestione era affidata a terzi esperti in sifonatura/potatura/cambi, dunque non era xkè li avessi terrorizzati io con la mia imperizia!

Tornando indietro certo piantumerei selvaggiamente come giustissimamente hai consigliato [alcune piante a crescita rapida c'erano, ci hanno abbandonato, sic! Cmq i nitrati sono tra 0 e 10, costanti e praticamente nulli se tieni conto che non effettuo un cambio da fine maggio-inizio giugno (cioè quello classico successivo alla maturazione) e che ho tenuto un discus (pastone tutti i gg e relativi souvenir ) ], ma giuro che sceglierei ancora mille volte una gestione del genere e soprattutto un filtro come quello che ho la fortuna di avere grazie a Luca! ( )
Con la giusta capacità nel layout, una illuminazione un filino + potente (non di molto, magari un 75w anzichè 50) o galleggianti + contenute (oltre a filtrare troppo la luce non permettono di somministrare cibo in tutte le parti della vasca), una qualsiasi vasca con questa conduzione non avrebbe nulla da invidiare alle altre, parola!

Pensa che persino il fondo è bianco dove e quando son passati i cory (per questo in precedenza dicevo che avrei voluto meno salvinia x poter somministrare cibo in tutta la vasca, in questo modo avresti risolto persino il problema delle sifonature. Ci sono loro, ma vogliono un incentivo, ovvio! )

Da ultimo, la portata della pompa che era diminuita ora è tornata come prima e le spugne (mai toccate) non si sono intasate nonostante + di una volta abbia alzato un polverone mostruoso ad es. "spolverando" i muschi ( chi li ha può immaginare cosa può uscir fuori da un cuscinetto di muschio mai sifonato x mesi ) Che sia opera dei famigerati batteri??

Gli unici detriti che ho sono dovuti alla dissoluzione del "boschetto" che avevo dietro la radice e, non lavorando mai i cory in quel punto, è rimasto lì un cumuletto di polvere. X questo c'è sul fondo qualche puntino marrone, ma se non fossi stata così tonta da inserire piante all'ombra non sarebbe successo!

Questa poi è quasi una "extremely low-tech", se invece si facessero alcuni interventi, magari anche una volta ogni 2 mesi anzichè mai, non riconosceresti nemmeno che lo fosse!
Certo che dalla mia ho avuto la fondamentale guida di tutti gli amici dal forum (Luca, Falko, Bio, Tuko, Federico Sibona, Nebulus.. Che "palma res" impressionante! ) a cui va la mia immensa gratitudine! Come sarebbe potuta andar male??

Riguardo i microelementi: hai perfettamente ragione. Speravo che con i rabbocchi o una linea di fertilizzazione valida si potesse ovviare a questo inconveniente, o mi sbaglio?

Miei prodi! Grazie! Come farei senza di voi? E scusate la prolissità!
Quote:
Occhio una cosa sono i cambi,in questo caso l'acqua dovra avere gli stessi valori dell'acqua.Un altra cosa è il rabocco per l'acqua evaporato.Quest'ultimo deve essere fatto esclusivamente con acqua di RO.
Grazie Massi, hai ragione, sono stata fraintendibile! Dicevo così xkè il rabbocco sarà consistente, una decina di litri o +, per questo credevo fosse assimilabile ad una sorta di cambio Il problema è che, essendo evaporata l'acqua, avrei dovuto avere gH e kH aumentati, invece le piante sembra abbiano assimilato i minerali riducendone i valori di un punto (da 4 a 3, sia gH che kH). Se in effetti le piante continuassero ad assumere carbonati come sembra, non vorrei che utilizzando RO mi ritrovassi con durezze troppo basse. Da qui i miei dubbi inerenti il rabbocco.
Che ne pensi?

P.S. -ROTFL- Grazie Bio!! Come direbbe un mio amico: Saresti un grande motivatore!
cyana non è in linea  
Vecchio 05-10-2007, 09:01   #68
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche io penso che i cambi parziali (piccoli ma frequenti, ovviamente) siano necessari per introdurre i microelementi che vengono impiegati dalle piante (e dai pesci).

Tra l'altro se ne sta discutendo anche qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=143274

L'effetto di addolcimento l'ho notato anch'io, e credo che quando questo si verifica è indice che è assolutamente ora di introdurre ciò che è stato consumato.
L'effetto "autopulente" del filtro che stai notando te lo spiego subito (non è magia ): il particolato organico (frammenti di foglie morte, deiezioni dei pesci, resti di cibo) si arena sulle spugne a causa dell' "alta" velocità di transito quando il filtro è nuovo e si decompone "in situ" grazie ai nostri amici batteri. Dopo un certo tempo, lo strato di fango sulle spugne raggiunge una massa critica e si stacca per gravità finendo nel fondo del filtro che - per come lo abbiamo progettato - funziona quasi come la camera anossica del PMT (ora verrò cazziato per eresia fangosa ). Ora le spugne sono più libere e la velocità di transito (e quindi la portata della pompa) torna robusta ed allegra.
Ovviamente il ciclo si ripete, ed ogni filtro ha il suo periodo (settimane o mesi) caratteristico.
Il bello è che il fondo non si intaserà perchè i fanghi si auto-regolano in fuzione del carbonio organico che ricevono come pappa.

Per correggere la vasca ora farei così:
1. ciclo di cambi parziali del 10% ogni 5 giorni + resine anti-fosfati
2. Riduzione di buona parte delle galleggianti (ottima l'idea di biociccio del salsicciotto col tubetto )
3. Aggiunta di piante (non spaventarti se durante la piantumazione usciranno bolle gigantesche, ma fai attenzione all'odore: se puzzasse di uova marce, sarebbe indice di presenza di idrogeno solforato. Io non credo per via dello spessore insufficiente del substrato, ma non si sa mai).
Se non puzza è l'innocuo azoto
4. Aumenterei il parco-luci a circa 80W, magari con un tubo T8 950
luca2772 non è in linea  
Vecchio 05-10-2007, 10:57   #69
Dviniost
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: Polignano a Mare (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 6.946
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene, davvero molto interessante. Complimenti cyana.

Facendo un'analisi così su due piedi, tutta quella salvinia ti ha portato a tenere sotto controllo nitrati e fosfati e non si sa se magari quel fondo sia diventando un denitrificatore naturale non avendolo mai smosso e quindi non essendo mai stato ossigenato. Quindi discorso ciclo azoto.. OK

Discorso tranquillità inquilini, effettivamente si sentivano più a casa... tra penombra e fanghetti senza nessuno che un giorno sì ed uno no gli rompesse le pa**e sicuramente erano molto meno stressati. Quindi OK !

Piante e allestimento in generale. Sì forse un pò di luce in più non sarebbe guastata però con tutta quella salvinia non sarebbe cambiato nulla. Sfrutta il metodo aiuola-galleggiante-tubicino che è collaudato e utilissimo. Però devo dirti che per le piante i cambi d'acqua vanno fatti per forza...almeno per piante un tantino esigenti. Anche fertilizzando non si risolve questo problema... Riguardo il layout infine non dico niente dato che credo centri poco con questa discussione... è qualcosa di moolto secondario. Particolare il discorso sali e rabbocchi con questo abbassamento del KH e Gh... però credo che non sia proprio così semplice la spiegazione. Avevo letto un articolo a riguardo....se lo ritrovo vedo di fare un riassuntino se ti interessa.

Quindi in conclusione veramente complimenti per l'impegno e per ciò che alla fine hai dedotto... per un futuro miglioramento appoggio i consigli scritti da luca2772 non sentendomi di aggiungere altro...se non una lampada trifosforo invece di una pentafosforo per una mia predilezione verso questo tipo di illuminazione.
__________________
Ettore

>AP is burning!<
Dviniost non è in linea  
Vecchio 19-10-2007, 13:19   #70
cyana
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Ragazzi!
Scusate l'assenza!
Qualche giorno fa sono andata a rilevare il pH: 6 anzichè 6,5 come era sempre stato, dunque rilevato il kH: 2!
Non mi sono + di tanto preoccupata visto che tutto era ok ed il pH rimaneva stabile al suddetto valore quindi dopo alcuni gg ho inserito la resina antifosfati. Sono andata momentaneamente nel panico xkè mi aveva "annebbiato" tutta l'acqua dato che, non entrando nello spazio fra le spugne, l'avevo ubicata nel primo vano dove c'è l'aspirazione, cmq ora tutto ok! Inoltre inserito delle anubias (le uniche piantine x il momento a disposizione) in attesa delle microsorium e del cambio acqua.
Ho riscontrato xò degli eventi anomali:
Dopo qualke gg (credo 2) vado a monitorare i valori: kH 6 come pure il gH (??!!?!). A cosa sarà dovuto?? Possibile che sia effetto della resina immessa?? MAH! Tengo a precisare che i test li ho effettuati almeno 3 volte l'uno, proprio xkè convinta di averli sbagliati dato i valori assurdi! Mi riferisco sia ai precedenti dove c'era stata una riduzione delle durezze sia agli odierni dove invece risultano aumentate. Cmq ho fatto un rabbocco (10L circa) con l'acqua che avevo a disposizione (kh 3 e gH 3) che avevo preso x il cambio. Sarebbe stato meglio fare il cambio ma mi mancavano le taniche e soprattutto il tempo, quindi al momento mi era sembrata la cosa migliore.. Ovviamente con il senno di poi e senza fretta ho fatto la solita cavolata. Avrei dovuto rabboccare con osmosi come suggeritomi ma lì x lì non ne avevo e non ci ho pensato. I valori infine pochi giorni fa erano:
PO4 dimezzati se non + (sono tra 1,5 e 0,75)
--> ma come dovrei rilevarli? guardando dall'alto con la provetta poggiata sul foglio della scala oppure sempre dall’alto ma con la provetta staccata dal foglio? Xkè se vario questa inezia mi cambia anche il colore e dunque il valore ottenuto!
Kh 5
gH 5
Il resto invariato
dall’ultimo rilevamento

Luca, prima che mi dimentichi x l’ennesima volta: l’O2 l’avevo rilevato in maniera corretta credo, non notando una differenza di saturazione (resta sempre 2 sia con le luci appena accese quando dovrebbe risultare minima, sia con le luci appena spente da 2 secondi, quando dovrebbe essere massima! Non credo che rilevandolo non a luci accese le clorofille si disattivino istantaneamente o cmq vari la sua concentrazione in maniera immediata! Correggimi se sbaglio. Cmq l'ho misurato anche poco prima che si spegnessero/accendessero con identico risultato).
Avevo inserito tempo fa una porosa attaccata all’areatore x micronizzare l’O2 ma oltre ad avermi fatto schizzare il pH a 7 in 2 gg ed a fare un sibilo infernale, non mi ha variato di nulla i valori dell’O2! Così l’ho tolta, ma mi resta sempre il dubbio che ce ne sia troppo poco, non riesco a capire se i pesci boccheggino o no xkè (e finalmente una grande notizia, non me lo aspettavo!) è pieno di rotiferi ed animaletti vari fra le radici di salvinia, che credo caccino tutto il giorno, oltre ovviamente alle red cherry! Quindi spesso sono con il musetto all’insù ma non so se x l’uno o l’altro motivo. Essendo i miei primi pesciotti non ho idea se la frequenza del respiro sia quella fisiologica o meno.
Se riesco provo a fare un filmato x farvi rendere conto della situazione, magari voi riuscite a dirmi come stanno in effetti le cose!

X le migliorie mi sto attrezzando: ho una lampada HQI da 75 w : se trasformassi la vasca in aperta (potrei mettere finalmente così anche delle splendide piante emerse) togliendo gli attuali T8? Così anche avendo l’acqua color cocacola (cosa che ho intenzione di fare prima o poi) arriverebbero cmq bene i raggi!

In caso vi sembri che i pesci soffrano volevo aumentare l’O2 con il sistema venturi, si potrebbe compensarne le turbolenze aumentando la torba e quindi riuscendo cmq a mantenere il pH a 6,5 secondo voi?

Brutta notizia: è morto il mio primo pescetto. Un cardinale era fuori dall’acqua adagiato sul mantello di salvinia, che sia saltato e poi, dato il fitto fogliame, non sia riuscito + a guadagnare l’acqua? Era in perfetto stato, nessun morso o gonfiore, fino a poche ore prima era in ottima salute.. Ci sono rimasta malissimo, ma chi se lo aspettava che la salvinia potesse rivelarsi una trappola mortale? Ne avevo eliminata un bel po’ ma è stato sfortunato, è finito proprio sulla regione + fittamente “popolata”, sic!
Quote:
Per le piante i cambi d'acqua vanno fatti per forza...almeno per piante un tantino esigenti. Anche fertilizzando non si risolve questo problema... Particolare il discorso sali e rabbocchi con questo abbassamento del KH e Gh... però credo che non sia proprio così semplice la spiegazione. Avevo letto un articolo a riguardo....se lo ritrovo vedo di fare un riassuntino se ti interessa.
Ettore, GRAZIE! Magari! Mi interesserebbe molto!
cyana non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
<<una , low , segue , tech>> , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,81116 seconds with 13 queries