Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-03-2012, 19:13   #61
Elio1988
Pesce rosso
 
L'avatar di Elio1988
 
Registrato: Feb 2012
Città: Sermide (MN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom + laghetto carassi/koi
Età : 36
Messaggi: 635
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
1_ http://www.ciclidinani.it/index.php?...d=83&Itemid=27

2_ http://www.acquarionline.it/acquari/...d=63&Itemid=31
Elio1988 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-03-2012, 21:53   #62
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Il luogo di origine dei ramirezi è il bacino dell'Orinoco, comprese la piane allagate che prendono il nome di Llanos.

Lì il ph va da 3,7 a 5 a seconda del periodo dell'anno.

Io non mi reputo all'altezza di modificare in due mesi quello che Madre Natura ha fatto in migliaia di anni di evoluzione.
Se vuoi imparare qualcosa che vada oltre le tre notiziole lette in rete, comprati "Maestri dell'evoluzione" di George W. Barlow... A metã del primo capitolo avrai già compreso perchè ti stai sbagliando di grosso.
Mediamente una volta al mese sbarca qui qualcuno che, come te, in due mesi crede di avere già capito tutto e confuta le nozioni consolidate in alcuni decenni alla luce di DUE MESI di esperienza (esperienza de che, in questo caso? Manco hai visto UN SOLO avannotto...).

A me sembri quel vecchietto che prese l'autostrada al contrario ed imprecava... *****, uno contro mano, ***** due, ***** cinque... Dieci... Cento contromano...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2012, 15:43   #63
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Elio1988 Visualizza il messaggio
1_ http://www.ciclidinani.it/index.php?...d=83&Itemid=27

2_ http://www.acquarionline.it/acquari/...d=63&Itemid=31
Grazie.
Il secondo articolo non lo commento perche non conosco l'autore. Del primo invece, Lorenzo(cinghialo) è stato un utente di AP, quindi hai la possibilità di usare il cerca, per capire meglio quello che intende per allevare correttamente i ram.
dall'articolo però riporto questo:
Quote:
La letteratura sui ramirezi dà queste indicazioni per la riproduzione:
Temp: 27-29°
pH: 7
KH: <5
GH: <10; valore ideale 3
Nitrati: <12.5
Nitriti> Assenti
Note: si consiglia l'aggiunta di torba

Come al solito le indicazioni che abbiamo avuto dall'esperienza personale sono anche in questo caso diverse. Specificando nuovamente che l'acqua DEVE essere pulita e a bassa carica batterica, in quanto le uova sono sensibilissime, i ram si sono riprodotti con i seguenti valori nelle vasche di Maurizio Vendramini:
Temp: 28°
pH: 7.8
KH: 7
GH: 15

Mentre nelle mie vasche ho riprodotto i ram con condizioni più simili a quelle in natura:
Temp: 28°
pH: 4.8
KH: non misurabile
GH: <1
Nitrati: <12.5
Nitriti: Assenti
conduttività: <150
Nota: Aggiunta di torba
Ora, della parte che ho evidenziato in grassetto(e i particolare quella in rosso) mi sai dire qual'è l'ambiente, acido o basico, che soddisfa quelle esigenze?
Io la storia della ripro di Vendramini penso di ricordarla, però se hai curiosità di sapere, com'è andata e come si è sviluppata, scrivi pure a lorenzo sul suo forum.

Comunque sia, se le riproduzioni vanno prese a riferimento per giudicare il benessere di un pesce, i parametri da esaminare sono molteplici. E' riduttivo, e fuorviante, basarsi solo sulla semplice deposizione fine a se stessa.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2012, 21:51   #64
mollyballoon
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/50%

Annunci Mercatino: 0
Ma perchè non mi rispondete??? Io dovrei mettere la torba, e vorrei un consiglio su quella strastra linkata!


Grazie
mollyballoon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2012, 22:00   #65
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mollyballoon Visualizza il messaggio
Ma perchè non mi rispondete??? Io dovrei mettere la torba, e vorrei un consiglio su quella strastra linkata!


Grazie
perchè siamo partiti con un inutile flame contro il Dr.Knowledge di turno :-P
Sorry

Allora, io le caratteristiche delle torba che hai postato le ho viste, ma non so dirti se vada bene..
Io ti suggerirei di usare una torba apposita per acquari. Ce ne sono che si prendono e si mettono nel filtro dentro a una calza, fanno bene il loro lavoro e ingialliscono poco l'acqua..
La torba di sfagno può potenzialmente contenere troppi nitrati per i ram che vogliono acque particolarmente pulite.. Secondo me questo tipo di torba si può usare durante l'allestimento del fondo, ma difficilmente va bene da mettere così.. Senza contare che sicuramente avrà un effetto "acqua gialla" molto molto marcato.
Non ho esperienza però con le torbe di questo tipo, quindi speriamo nella risposta di qualcuno più esperto... Mods? ci siete?
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2012, 22:51   #66
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
In approfondimenti dolce c'è il mio topic "acidificanti naturali" ...lì è spiegato tutto per filo e per segno
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2012, 10:50   #67
Elio1988
Pesce rosso
 
L'avatar di Elio1988
 
Registrato: Feb 2012
Città: Sermide (MN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom + laghetto carassi/koi
Età : 36
Messaggi: 635
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
@ PAOLO : ma chi ha mai detto di volere stravolgere millenni di evoluzione basandosi in due mesi?? mi sto solo basando su quello che ho visto e sto vedendo in questo periodo!tutto qui. non voglio stravolgere assolutamente nulla, che sia chiaro. posso comprendere benissimo che le condizioni ideali sono le condizioni ideali ma non è colpa mia se vedo che QUESTA coppia sta bene nelle condizioni della mia vasca! magari a lungo termine potrei sbagliarmi, certo! ma infatti io ho detto più volte che sto considerando il mio caso e magari fra un po di tempo potrebbe cambiare tutto. ma per ora direi che almeno almeno per la salute, le livree, la robustezza e la voglia di mangiare da parte di questi ci siamo eccome. poi per quanto riguarda la riproduzione staremo a vedere. ripeto, è una coppia abbastanza giovane e magari ancora inesperta ( hanno fatto 3 deposizioni, in presenza però di due corydoras). ho provveduto a rimuovere i cory lasciandoci solo la coppia. staremo a vedere che succede.
Elio1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2012, 10:53   #68
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Elio1988 Visualizza il messaggio
@ PAOLO : ma chi ha mai detto di volere stravolgere millenni di evoluzione basandosi in due mesi?? mi sto solo basando su quello che ho visto e sto vedendo in questo periodo!tutto qui. non voglio stravolgere assolutamente nulla, che sia chiaro. posso comprendere benissimo che le condizioni ideali sono le condizioni ideali ma non è colpa mia se vedo che QUESTA coppia sta bene nelle condizioni della mia vasca! magari a lungo termine potrei sbagliarmi, certo! ma infatti io ho detto più volte che sto considerando il mio caso e magari fra un po di tempo potrebbe cambiare tutto. ma per ora direi che almeno almeno per la salute, le livree, la robustezza e la voglia di mangiare da parte di questi ci siamo eccome. poi per quanto riguarda la riproduzione staremo a vedere. ripeto, è una coppia abbastanza giovane e magari ancora inesperta ( hanno fatto 3 deposizioni, in presenza però di due corydoras). ho provveduto a rimuovere i cory lasciandoci solo la coppia. staremo a vedere che succede.
Infatti come già ti dicevo: quello che è vero per la tua coppia è un caso particolare, non lo consiglierei ad altri! Il punto è tutto qui. [autocensura sul resto che non si sa mai ]
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2012, 10:56   #69
Elio1988
Pesce rosso
 
L'avatar di Elio1988
 
Registrato: Feb 2012
Città: Sermide (MN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom + laghetto carassi/koi
Età : 36
Messaggi: 635
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
@TUKO : ti ringrazio per i chiarimenti e i consigli ( almeno tu, da buon moderatore lo fai e con moderazione appunto) . chiederò direttamente a lorenzo la sua esperienza e magari mi farò consigliare visto le condizioni simili. per quanto riguarda il benessere osservando la sola riproduzione penso di aver capito cosa intendi, ma certamente ci saranno tantissimi fattori da tener presente che sicuramente non conosco. la mia coppia è ancora giovane e probabilmente devono ancora farci la mano. stiamo a vedere la prossima covata senza cory.
------------------------------------------------------------------------
beh Mel mi sembrano due cose un tantino diverse e comumque non ho consigliato od obbligato nessuno. ho solo raccontato la mia esperienza, che sto tutt'ora portando avanti per capire anche meglio. ci vuole tempo.
------------------------------------------------------------------------
e comumque ce ne sono stati molti altri come me ad aver avuto una esperienza simile girando e guardando in rete. non sono assolutamente l'unico!

Ultima modifica di Elio1988; 19-03-2012 alle ore 11:01. Motivo: Unione post automatica
Elio1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2012, 17:14   #70
mollyballoon
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/50%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mel Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da mollyballoon Visualizza il messaggio
Ma perchè non mi rispondete??? Io dovrei mettere la torba, e vorrei un consiglio su quella strastra linkata!


Grazie
perchè siamo partiti con un inutile flame contro il Dr.Knowledge di turno :-P
Sorry

Allora, io le caratteristiche delle torba che hai postato le ho viste, ma non so dirti se vada bene..
Io ti suggerirei di usare una torba apposita per acquari. Ce ne sono che si prendono e si mettono nel filtro dentro a una calza, fanno bene il loro lavoro e ingialliscono poco l'acqua..
La torba di sfagno può potenzialmente contenere troppi nitrati per i ram che vogliono acque particolarmente pulite.. Secondo me questo tipo di torba si può usare durante l'allestimento del fondo, ma difficilmente va bene da mettere così.. Senza contare che sicuramente avrà un effetto "acqua gialla" molto molto marcato.
Non ho esperienza però con le torbe di questo tipo, quindi speriamo nella risposta di qualcuno più esperto... Mods? ci siete?
Quindi tu questa torba me la sconsigli? Conosci altra torba economica? Magari io in campagna trovo torba, foglie di... però il mio difetto è non saperle riconoscere hihiih.
Io questa torba la prendere 1l 5,30€ compresa spedizione!
Ne conosci altra economica?
E comunque che differenza ha con quella per acquari?? Non dovrebbe essere la stessa??
Grazie

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
In approfondimenti dolce c'è il mio topic "acidificanti naturali" ...lì è spiegato tutto per filo e per segno
Ho dato un'occhiata ma avrei bisogno di acqua osmotica (che quì non ce nè), e di torba. Dato che tra qualche mese avrò l'acqua osmotica volevo per adesso della torba e per risparmiare volevo prendere quella con i valori da me indicati nei precedenti messaggi. (Perchè è economica).
mollyballoon non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avventura , ram

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27242 seconds with 13 queries