Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-06-2014, 16:07   #61
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guardate, ho dovuto affrontare spesso l'argomento "genetica" allevando Dendrobates, "rane tropicali in CITES" di non "facilissima" reperibilità...il fattore variabilità genetica è portato all'estremo li e la differenza tra F1 e wild è già evidentissima e rafforza il concetto che quanto più ci si avvicina al "concetto" di wild, non parlo solo di esemplare ma anche di parametri vitali, chimica, struttura ambiente...tanto più si ottiene il vero vigore dell'animale. Lo stesso vale per i pesci che, purtroppo per loro, non manifestano con altrettanta "intolleranza" (leggi deperimento e morte) il disagio e, complice il prezzo abbordabile diventa semplicissimo mettere estetica e praticità davanti a tutto, dopotutto non fanno versi, non parlano, non si esprimono con smorfie e occhiate, con quel che costano che durino 2 anni (invece di 10) ci va quasi a genio. Ho fatto gli stessi ragionamenti da pischello qualche anno (azz, un decennio se conto) fa con la mia prima vasca.
Ora chi viene a trovarmi non capisce la mia vasca...purtroppo...tocca ogni volta spiegare.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-06-2014, 16:22   #62
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Duda non so bene come fanno i grandi allevatori ma non sono molto convinto di quel che dici, se incrocio un F18 (tanto per sparare un numero alto) con un wild torno ad avere una prole F1 quindi in realtà se tutti periodicamente reincrociassero esemplari riprodotti con wild ci sarebbero in giro molto F1-F2 forse qualche F3 ma poco piu in la.... il rinsanguamento viene fatto ma non con esemplari wild bensì con esemplari di altri ceppi altrimenti la selezione va a farsi benedire.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2014, 16:28   #63
marcello 52
Pesce rosso
 
L'avatar di marcello 52
 
Registrato: Mar 2009
Città: cuneo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 741
Foto: 73 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto con interesse tutto il post,
credo che oltre ai pesci valga anche per le caridine o no ?

Come mai nel Web non ho mai trovato vasche biotopo Sulawesi?

Fine Ot
marcello 52 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2014, 16:30   #64
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marcello 52 Visualizza il messaggio
Ho letto con interesse tutto il post,
credo che oltre ai pesci valga anche per le caridine o no ?

Come mai nel Web non ho mai trovato vasche biotopo Sulawesi?

Fine Ot
Marcello tu sei un precursore !!!
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2014, 19:05   #65
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 291
Mi piace (Dati): 180
Mi piace (Ricev.): 249
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ci sono , pensado che tu l'abbia cercato in italiano io ho provato a scrivere sulawesi acquarium biotope e escono video su you tube e forum con immagini poi che siano precisi anche su valori ecc lo lascio giudicare a voi ma comunque si tenta sempre di fare una copia della natura tra quattro vetri .

Ogni specie in acquario puo' e dovrebbe essere allevata ricreando le condizioni degli ambienti di origine dall'allestimento ai valori , poi magari uno non vuole ricreare proprio un biotopo ma almeno a valori ...

Cartiz ma con animali con varieta' wild f3 o f 20 si fanno riproduzioni con esemplari wild di cattura per rinforzare il patrimonio genetico , la selezione non c'e' su specie con livrea selvatica dato che sono ricercati e belli proprio perche' sono con forme e colori naturali .
Il tipo di selezione di cui parli viene fatta per ottenere varieta' di forme e colori diverse da quelle selvatiche esempio guppy - platy ecc .. e' diverso .
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2014, 19:31   #66
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Per abbassare il pH ti basterebbe usare la torba che, oltre ad acidificare, ha anche un effetto tampone che stabilizza il pH.

La stagionalità in acquario è un discorso più ampio e complesso. Qualcosa già si ottiene con gli sbalzi di temperatura tra inverno ed estate quando inevitabilmente sale.

In realtà non so neanche se è possibile tenere quel numero di esemplari in vasca tutti insieme. Per gli scalari si parte da un numero folto per poi isolare la coppia e togliere gli altri. Credo, ma non sono sicuro, che il discorso valga anche per gli altum.

In quel modo non avresti alcun tipo di scontro e potresti portare a termine le riproduzioni.

Bisognerebbe chiedere a @davide.lupini

Allora, seguendo il tuo ragionamento, io dovrei tenere i miei mbuna ad una temperatura bassa e a pH acido così non stimolo le riproduzioni e non si menano.
sorry ero con il cel non riesco a dare risposte articolate senza fare errori di grammatica e di senso logico....

gli Altum rispetto ad uno scalare sono un pò diversi, diciamo che un gruppo di scalari fai fatica a tenerli a lungo in vasca anche perchè la riproduzione è notevolmente più semplice e veloce uno scalare "commerciale" in 8 mesi si riproduce, un wild o comunque f1/f2/f3 in 12/15mesi è maturo sessualmente e pronto a riprodursi.
il problema è che, quando entrano in ripro, si tozzano per bene e se ci son troppi esemplari in vasca le deposizioni falliscono in continuazione e alla lunga non è salutare per la femmina, per cui sarebbe opportuno allevarli in coppia partendo da un gruppo.
la riproduzione degli Altum è nettamente più difficile e complessa da ottenere, anche il loro comportamento non è proprio come quello degli scalari sono molto più gregari per cui un allevamento in gruppo è da prediligere, al massimo si potrebbe isolare la coppia in caso di formazione e riproduzione, ma anche qui è un evento non alla portata di tutti e lo si ottiene a valori estremamente bassi.

per il discorso allevamento e valori in genere prendo con le cautele del caso i valori dati dagli allevatori perchè spesso parliamo di differenti categorie, l'allevatore che lo fa per mestiere sfrutta a suo vantaggio una carateristica dei ciclidi che è l'adattabilità, per cui a valori bassi tengo solo i riproduttori i giovani li faccio crescere a valori più umani, così abbatto i costi di gestione e li preparo per i vari negozi a cui finiranno.
l'allevatore hobbista o il più semplice appassionato sono un altra categoria, per cui dovrebbe essere relativamente più semplice gestire una vasca con valori che siano più adatti alla specie.
sono d'accordo sul fatto che sia sbagliato allevarli a vita a ph 5, ma è altrettanto sbagliato allevarli a ph 7 e rotti a vita sono entrambi degli "estremismi", personalmente sono per una gestione più stagionale.
tanto per fare un esempio gli Altum non è che vivono a ph 4,5 sempre, sono stati pescati anche a ph 7,2 con durezze nulle.
sicuramente la gestione stagionale è uno sbattimento, però è fattibile
io una torbata all'acqua la darei

per il discorso genetica, non è che se riproduco un f0 con un f20 magicamente miglioro la fisiologia, quella rimane :D
al massimo ne migliori il patrimonio genetico evitando tare che si ripercuotono principalmente sulla morfologia dell'animale, però le esigenze rimangono le stesse

Ultima modifica di davide.lupini; 18-06-2014 alle ore 20:13.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 5 Mi piace
Grazie Johnny Brillo Ringrazia per questo post
Vecchio 18-06-2014, 20:11   #67
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Davide ti ringrazio per l'intervento chiarificatore. Sei un pozzo di scienza.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2014, 20:20   #68
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 291
Mi piace (Dati): 180
Mi piace (Ricev.): 249
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bella risposta !
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2014, 20:26   #69
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Davide hai ragione, volendo sbattersi un po' sarebbe bello ricreare anche la stagionalità, anche perchè gia mi sono sbattuto con l'alba e tramonto per un anno ora potrei puntare anche alle variazioni di stagione.... ci penserò.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace davide.lupini Piace questo post
Vecchio 18-06-2014, 21:28   #70
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi inserisco (anche senza la preparazione di Davide )
Certo la cosa migliore sarebbe proprio il ricreare la stagionalità......purtroppo per, inesperienza, mancanza di tempo, info precise, tecnica etc.. si finisce per consigliare valori costanti, valori che fanno comunque meno danno di gestioni "incapaci".
Due esempi:
Salmastro; molti consigliano variazioni di salinità, variazioni che si verificano più volte negli estuari.
Federico Sibona mi disse: "ma in natura, se il mutare di salinità è sgradito, il pesce cambia posto/livello di nuoto, in vasca come fà??", ottima osservazione......ho mantenuto con successo una salinità costante.

Pseudomugil gertrudae range valori di ritrovamento:
Temperatura: 12\34°
pH: 3,68\9,4
Conducibilità: 12\646 µS/cm
Durezza: 0\320 ppm
Alcalinità: 2\180 ppm
Alcuni esemplari vivono in acque molto simili (se non peggio) a quelle degli altum.......senza sapere la provenienza esatta dei propri esemplari e non conoscendo perfettamente la stagionalità, a che valore li alleviamo?? per conto mio a valori medi e costanti.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Johnny Brillo Piace questo post
Rispondi

Tag
altum , angeli , casa , dei , miei , pterophyllum

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25938 seconds with 14 queries