Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-02-2011, 00:05   #61
hemp82
Plancton
 
Registrato: Dec 2010
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la pressione è abbastanza. nulla di eccezionale eh, non credo superi 1 bar o 1,5 bar.
Considera che ogni goccia di acido va avanti a erogare co2 per un bel po di minuti, direi piu' di una decina.e poi la valvola di non ritorno l'ho montata dal lato dove scende l'acido non dal lato della vasca.l'acqua della vasca non può andare da nessuna parte, magari è l'acido che tende a risalire su nella bottiglia.
hemp82 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-04-2011, 21:43   #62
Waco
Avannotto
 
Registrato: Apr 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Waco

Annunci Mercatino: 0
qualcuno ha provato con l'acido muriatico?
è il più economico, ma non so se i vapori possono causare danni in acquario
cmq ho fatto 2 conti per vedere la spesa e la resa

1l di acido muriatico (concentrazione HCl 32%) 70 cent
1kg di bicarbonato 3,5 euri

se la chimica non è una opinione 2 kg di bicarbonato reagiscono con 3l di acido muritico (al 32%) per dare più di 1kg di CO2
per una spesa totale di 9,10 euri
Waco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2011, 22:14   #63
nevioc
Avannotto
 
Registrato: May 2011
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Co2 prodotta col bicarbonato e aceto

Ho letto l'idea di help per produrre co2 segnalatami da merlino1975 l’estate scorsa, così ho iniziato a fare qualche esperimento, dopo un paio di mesi sono arrivato ad un punto soddisfacente.
Sono ormai 6-7 mesi che funziona a regime senza problemi (quasi mi dimentico di averlo).
Sono tornato dopo di allora su questo forum ed ho visto che è andato molto avanti, allora mi sono iscritto per portare la mia esperienza.
Siccome sono poco bravo con le parole allego schema:



Faccio notare che quei 30 centimetri dell'aceto posizionato al di sopra del livello dell'acquario serve per avere la pressione sufficiente da fare uscire le bolle dalla porosa, primo problema che ho prima supposto poi riscontrato, come d’altronde anche altri utenti hanno notato (messa allo stesso livello dell'acquario la pressione si equivale, l'aceto dopo il primo avvio non scende più e la reazione si ferma).
Consiglio di regolare la caduta dell'aceto lentamente, una goccia ogni 2-3 secondi per non avere picchi di pressione.
Il vaso d’espansione oltre a fare da conta bolle essendo da ½ litro mi fa anche da sicurezza (non deve essere piacevole nuotare nell’aceto se qualche cosa non funziona).
All'inizio ho usato aceto rosso contenente dei sedimenti che dopo qualche giorno mi hanno ostruito il passaggio nella strozzatura del regolatore (ma anche la valvola di non ritorno), quindi ho usato aceto bianco al 6% di acidità, (prezzo 90 cent. l.) bello chiaro senza sedimenti.
Per evitare questo inconveniente si potrebbe usare acido citrico.
Disponibile per chiarimenti, magari prossimamente metterò qualche foto.

C’è qualcuno che abbia un’idea come costruire un regolatore di flusso della co2 un po’ meno empirico di quello del deflussore?
nevioc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 01:00   #64
yspanico
Guppy
 
L'avatar di yspanico
 
Registrato: Jan 2011
Città: Minturno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 289
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Finalmente uno schema serio...
proverò anche io,così potro confrontarlo con la co2 a gel.
__________________
Prima di fare domande sulla CO2 in Gel, leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060843868
memento audere semper...
yspanico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 08:14   #65
Esox87
Guppy
 
L'avatar di Esox87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Anche io sono molto soddisfatto di questo metodo anche se con delle leggere differenze dal tuo schema, specialmente nel reattore e nel contabolle, comunque siamo li, funziona tutto a meraviglia, ma siccome mi piace complicarmi la vita sto sperimentando un metodo per evitare di vedere la bottiglia appesa che come hai detto serve per creare la pressione necessaria per far proseguire la reazione, sto cercando di utilizzare lo stesso sistema ma con il contenitore dell' acido (io uso HCl, l' aceto bene o male fa sentire il suo aroma...)nascosto dietro l' acquario, per fare questo ho dovuto fare alcune piccole modifiche, vediamo come evolve, intanto posto lo schema del mio reattore.

Prima cosa ho utilizzato questa bottiglia per il latte fresco scelta dettata dal fatto che ha un tappo robusto e largo per inserire i 2 "ugelli" che ha usato Hemp per l' ingresso dell' acido e l' uscita della CO2 e perchè non sono riuscito a trovare nessun altro contenitore delle giuste dimensioni che mi garantisse una tenuta stagna:



Per far discendere l' acido sempre a contatto col bicarbonato, ho incollato alla parte inferiore degli ugelli da siringa, una cannuccia rigida (altrimenti non riuscirà a conficcarsi nel bicarbonato).
In questo modo indipendentemente dalla quantità di soluzione di scarto che si produce durante la reazione, l' acido entrerà sempre a contatto con il bicarbonato, reagendo al 100%.


Ultima modifica di Esox87; 21-05-2011 alle ore 08:59.
Esox87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 11:36   #66
cucciolo85
Guppy
 
L'avatar di cucciolo85
 
Registrato: Feb 2010
Città: Caserta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 445
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Complimenti, davvero degli schemi molto interessanti. Seguo da tantissimo questa discussione perchè vorrei provare ma ogni volta ritorno sulla cara Co2 in Gel...sono un tradizionalista .
A parte gli scherzi, sono modifiche molto interessanti.

Ma una stima di tempo di funzionamento? Nevioc asserisce che siano 6/7mesi...ma di funzionamento costante? Senza dover fare interventi particolari? (credo che l'aceto sia la cosa che continuamente vada aggiunto)
Esox87 ma la bottiglietta del latte ti garantisce l'assenza di perdite di gas?

Vi faccio queste domande per pura curiosità...non sono critiche! Assolutamente!
__________________
Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente.
Malcolm Muggeridge
cucciolo85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 12:03   #67
Esox87
Guppy
 
L'avatar di Esox87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Tranquillo, nessun problema ci mancherebbe!
Allora la bottiglia del latte non mi perde assolutamente, una volta ho voluto testarla in maniera brutale immettendo una quantità esagerata di acido (io uso il muriatico del supermercato che è HCl)e lo diluisco al 50% in questa maniera genera quindi una reazione abbastanza violenta la bottiglia era diventata durissima e non perdeva assolutamente, poi temendo che esplodesse ho apero lo sfiato, quindi sulla tenuta della bottiglia vai tranquillo.

La durata è variabile e dipende da alcuni fattori
1 la quantità di CO2 che immetti in acquario che quindi ti fa consumare più o meno velocemente i reagenti

2 quantità dei reagenti
Se metti mezzo Kg di bicarbonato ed 1l di muriatico al 50% come faccio io hai una durata X, se il muriatico lo diluisci fino a portarlo ad una concentrazione del 10% ti durerà 5 volte meno rispetto alla situazione precedente
Esox87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 12:08   #68
cucciolo85
Guppy
 
L'avatar di cucciolo85
 
Registrato: Feb 2010
Città: Caserta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 445
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh vero, la mia domanda è alquanto inutile senza considerare il numero di bolle erogate...
resta il fatto che vale la pena provarci.
La sola cosa che mi preoccupa dell'acido muriatico è il pericolo che esso rappresenta quando ci sono di mezzo i bambini...
__________________
Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente.
Malcolm Muggeridge
cucciolo85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2011, 12:20   #69
nevioc
Avannotto
 
Registrato: May 2011
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A cucciolo85
Il mio acquario è piccolo (l. 75 lordi), mi bastano poche bolle al minuto, 4-6, per cui riempio il contenitore dell'aceto (250 ml.) ogni 20 giorni circa e svuoto il reattore dall'acetato di sodio una volta si e una no.
Quindi solo la normale manutenzione di rifornimento e scarico che è dipendente dai contenitori e dalla co2 utilizzata
Ciao a tutti e buoni esperimenti!

P.s. Ogni tanto rivedo la regolazione della co2, ci vorrebbe un regolatore un po migliore di quello del deflussore, se qualcuno ne inventasse uno migliore...
nevioc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 20:23   #70
Esox87
Guppy
 
L'avatar di Esox87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
VERSIONE SENZA BOTTIGLIA APPESA

Stavo cercando un sistema per la produzione di C02 alternativo ai lieviti perchè
non mi va di star dietro a dosi giuste, fornelli, schiume ecc, per avere un sistema
che in 2 minuti sia efficace e che consenta di integrare in qualsiasi momento i
reagenti (sia chiaro nulla contro i lieviti, ma ci sono per i miei gusti troppe
variabili).
Con le mie scarse nozioni da perito chimico XD cercando su google "reazione
acido bicarbonato" trovo questa discussione; cavolo sono arrivato secondo
qualcuno ci ha già pensato!
Il metodo mi affascina, è quello che voglio io, o quasi...
Non mi piace la bottiglia penzolante sopra l' acquario per due motvi
1 è antiestetica
2 può essere ricaricata solamente quando l' acido è esaurito, con la possibilità
quindi che la produzione di C02 si interrompa...e qui iniziano i mumble mumble
alla paperino e vari test che portano al risultato finale che vi ilustrerò e cioè lo
stesso sistema ma con la possibilità di poter nascondere tutto in barba alle
pressioni e alle altezze necessarie e la possibilità di aggiungere l' acido in
qualsiasi momento.

OCCORRENTE:
2 BOTTIGLIE DEL LATTE FRESCO (O QUALSIASI ALTRO CONTENITORE ERMETICO
CHE VI SODDISFI)
4 DEFLUSSORI DA FLEBO
2 SIRINGHE (SOLO SE I DEFLUSSORI NON HANNO GLI AGHI)
2 VALVOLE DA ACQUARIO DI NON RITORNO PER IMPIANTI CO2 SE PER
DIFFONDERE
UTILIZZATE IL SISTEMA VENTURI, 3 SE UTILIZZATE POROSE O SIMILI
COLLA A CALDO
FORBICI
ACCENDINO
CANNUCCIA O TUBICINO BASTA CHE SIANO RIGIDI

INIZIAMO DALLA COSTRUZIONE DEL REATTORE E PER FAR QUESTO DOVREMO
SOLO MODIFICARE IL TAPPO BOTTIGLIA DEL LATTE:



FARE 2 FORI (NON AL CETRO, ALTRIMENTI IL TAPPO TENDE A DEFORMARSI) con
il chiodo arroventato sulla fiamma del' accendino ed inserire gli attacchi degli
aghi, ovviamente dopo aver rimosso l' ago da ognuno.
Sigillare con colla a caldo da entrambe le parti del tappo, dosare la colla facendo
attenzione a non fonderlo.

Fatto questo applicare la cannuccia o il tubicino (fare 2-3 fori con un ago per
non fare andare la cannuccia in pressione) all' attacco che verrà utilizzato per
iniettare l' acido.

La cannuccia ha lo scopo di far scendere l' acido sempre a contatto con il
bicarbonato evitando che si diluisca (e quindi rallenti la reazione) a contatto con
la soluzione che si produce oltre alla CO2.
ORA PASSIAMO ALLA COSTRUZIONE DEL CONTENITORE DELL' ACIDO;
Prendere 2 deflussori, tagliare la parte in gomma per ricavare l' ugello finale
(CONTRASSEGNATO CON 1 NELLO SCHEMA ALLEGATO)
Un ugello va nel tappo, come nella lavorazione precedente...colla da entrambe le
parti, occhio a non fonderlo ecc ecc.

Il secondo ugello va sul fondo della bottiglia, consiglio di forarla sempre col
chiodo al centro dove la plastica è sempre più spessa, inserire l' ugello nel foro
e sigillare con colla a caldo, se ci riuscite anche internamente la bottiglia
sarebbe meglio, come sempre occhio a non fondere la plastica!


Dai deflussori appena tagliati prendere 20 cm di tubetto ed infilarlo nell'
ugello sul tappo, quindi all' estremità superiore inserire la valvola per la CO2 in
modo che l' aria possa entrare nella bottiglia ma non uscire, se serve scaldare
leggermente il tubetto sull' accendino per renderlo morbido e farlo entrare bene
negli ugelli.
Inserire un altro spezzone di tubetto sopra la valvola ed il gioco è fatto, si può
dire che il più è finito.



Ora prendere un nuovo deflussore, tagliare il gocciolatore (va eliminato perchè
altrimenti il sistema malfunzionerebbe) ed infilare il tubo nell' ugello sotto alla
bottiglia; tagliare un punto qualunque del tubo ed inserire una valvola di non
ritorno per la CO2 nel verso che permette all' acido di scendere verso il
bicarbonato ma non consente alla co2 prodotta di risalire verso questo tubo.
Sul fondo della bottiglia mettete un qualche genere di spessore di qualche cm
per evitare di far piegare troppo pruscamente il tubetto, io ho utilizzato un
blocchetto di legno.


Andiamo ora al contabolle di CO2:
Prendere l' ultimo dei 4 deflussori così com'è, infilare sopra al gocciolatore un
pezzo di tubetto di gomma ed inserire se utilizzate una porosa o simile l'
ultima valvolina di non ritorno per evitare che in caso di qualsiasi problema, l'
acquario si svuoti; se invece utilizzate il sistema venturi(io utilizzo quest' ultimo)
non ce n'è bisogno perchè non c'è alcuna pressione idrostatica.

Con entrambi i regolatori chiusi al massimo:
Riempire con una quantità a piacimento di bicarbonato il reattore, la prima volta
consiglio poca per prenderci mano.
Riempire la bottiglia dell' acido con una quantità a piacimento di acido diluito
sempre a nostro piacimento e chiudere la bottiglia.
Fare i vari collegamenti.
Aprire il regolatore dell' acido circa a metà e......non succederà niente!
Certo siamo ad altezza 0 ed il liquido non va da nessuna parte, ma provate a
soffiare nel tubicino sopra al tappo della bottiglia di acido e vederete cosa succede!
Soffiando l' aria entra nella bottiglia ma grazie alla valvola non uscirà; con 2-3
soffi mettiamo la bottiglia ad una pressione molto maggiore rispetto a qunado
è appesa ed in questo modo non avremo bisogno dell' altezza per far scendere l'
acido e sarà possibile metterla ovunque!!
E se vogliamo esagerare possiamo aiutarci con una siringona da 20cc per
pressurizzare ancora di più quando le nostre guance non ci riusciranno più.
Aspettare che la bottiglia del reattore diventi dura e quindi aprire il regolatore
della CO2 secondo le nostre esigenze.
Da ora il sistema sarà autonomo, si dovranno solamente ricaricare i reagenti di
tanto in tanto e svuotare il reattore, ma in 2 minuti la produzione di CO2 sarà di
nuovo a regime.
Se vedete che dopo qualche giorno la bottiglia di acido è diventata più morbida
date un paio di "pompate" e ristabilite la pressione che farà defluire l' acido.
Con questo metodo la produzione di CO2 sarà sempre costante in qualsiasi
situazione e si avrà la possibilità di intervenire sempre.

X I MOD, HO LASCIATO LE FOTO ABBASTANZA GRANDI PER POTER VEDERE SE NECESSARIO QUALCHE DETTAGLIO, EVENTUALMENTE POSSO RIDIMENSIONARLE
Esox87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , reattore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29161 seconds with 13 queries