Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
sapevo già di questa tua risposta :D.
comunque in 4 anni ho potuto notare che alcuni pesci considerati della categoria "pulitori" quando sono adulti portano a diverse conseguenze,come:
-Crossocheilus siamensis-->trovano il mangime molto più gustoso delle alghe e quindi lasceranno perdere quest'ultime e inoltre diventano nervosi, agitati e attaccano gli altri pesci.
-Ancystrus dolichpterus--> la quantità di escrementi aumenta in maniera esponenziale (infatti tempo fa ho aperto un post e alcuni mi consigliavano di sostituire questo pesce dalla vasca perchè piena di escrementi) etc etc.. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104146
Cosi riportato dalla guida :
POPOLAZIONE
1. La regola aurea è: “Meglio una pianta in più e un pesce in meno”; non state a sentire chi vi dice di mettere un cm di pesce per ogni litro d’acqua… sono solo sciocche approssimazioni.
2. Bilanciate la popolazione inserendo i cosiddetti “pesci di fondo” e “pesci pulitori”; non sono la soluzione al problema alghe, ma andranno ad occupare le varie zone della vasca aiutandovi ad eliminare i residui di cibo caduti sul fondo ed a limitare l’attecchimento delle alghe su foglie ed arredi.
3. Informatevi sempre sulle esigenze e la compatibilità intraspecifica dei pesci che inserite; tenete presente che ci sono pesci ed invertebrati con un basso carico organico ed altri più “sporcaccioni” per elevata quantità di deiezioni e tipologia di cibo richiesta.
I pesci no vanno inseriti fin quando servono e poi sostituiti come oggetti , tant'è che la vasca va allestita in base alle esigenze dei pesci che si vogliono tenere.
La lotta alle alghe non si fà con gli animali anche se alcuni di essi "possono" aiutare in questo e non è detto però che questo sempre sia vero, ma và fatta portado la vasca a maturazione e facendole trovare il giusto equilibrio; i pesci non sono oggetti ormamentali o con una funzione specifica per tenere una vasca in casa ma è l'esatto contrario è la vasca ad essere un escamotage per tenere i pesci a casa
la 1 non so perchè l'hai inserita visto che non ci sono dubbi.
la 2 potevi evitare anche questa di metterla perchè se leggevi attentamente cos'ho scritto tra parentesi avresti capito.
nella 3 avresti dovuto capire perchè non ho consigliato un ancystrus ma Otocinclus
non ho capito il perchè di tutta questa protesta. ho solo consigliato due Otocinclus che non recano alcun danno,anzi il contrario visto che non deve inserire nessun mangime e mangiano un pò di alghette. non ho mica scritto di inserire 5 discus mi pare.
E se riporto al negoziante il mio Ancystrus quando diventa di grosse dimensioni non vedo quale sia il problema.
non possono essere inseriti perchè come ti diceva johnny gli oto vanno inserite in vasce mature da parecchio e stabile, se tu avessi letto la discussione sapresti che questa vasca oltre a non essere matura e quindi per ora non utile a ospitare qualsiasi pesce o gambero non è neanche stabile e consigliare qualcosa del genere per combattere le alghe è del tutto assurdo in quanto oltre a tutte i contro del caso gli NO3 aumenterebbero ancor di più con animali in vasca
paul01 perdonami, ma anche Paolo Piccinelli nella guida da te consigliatami, e ti ringrazio per averlo fatto, al punto 7 del capitolo AVVIO VASCA dice:
Rispettare scrupolosamente il periodo di maturazione biologica del filtro prima di introdurre invertebrati o pesci, anche se si usa un attivatore batterico; il periodo minimo è di 4 settimane, ma si consiglia di aspettare anche 6- 8 settimane per raggiungere l'equilibrio fra le diverse popolazioni batteriche.
Ti ripeto che è dal 10 Aprile che ho avviato definitivamente la vasca, da quando ho ripiantumato la calli, quindi son passati solo 18 giorni, ci vorrà ancora un po prima che arrivo alle 6 - 8 settimane che lo stesso Piccinelli consiglia...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da marcios1988
Paul nella vasca di Salvo l'unica cosa da non fare assoluamente in questo momento è inserire qualsiasi tipo di animale,sopratutto come ti diceva johnny, sarebbe l'errore più grande da commettere, inoltre i pulitori non esistono .
Salvo io penso che stai procedendo più che bene :) come hai ben capito ora c'è solo da pazientare e da aspettare a stolonare .
PS tutte le lampade sono accese? o le stai accendendo un pò per volta?
Grazie per l'incoraggiamento marcios, si, è vero, c'è da aspettare la calli che cresce, stolona e si mangia purre un po di nitrati anche lei...
Le lampade sono tutte accese e il fotoperiodo raggiunto è di 6 ore, domani aumento di un'altra mezz'ora ;)
Ultima modifica di SalvoRGB; 28-04-2012 alle ore 15:36.
Motivo: Unione post automatica
Ragà il Ceratophyllum si sta espandendo di giorno in giorno, stamattina ho misurato i nitrati alle 10.30 e stavano a quasi 25, vediamo in seraa a quanto staranno, ma una domanda, per le radici aeree della Sessiflora (quelle alla base stanno arrivando già sul fondo) che devo fare, devo lasciarle crescere incontrollate o devo tagliarle?
Non è semplice ripiegarle... Ma c'è la possibilità che inizino ad infiltrarsi nel fondo?
questo si , semplicemente le radici aeree spuntano o quando la pianta non trova nutrienti o quando sottoposte a forte corrente, fa cosi spunta solo gli apici di un paio di cm dovresti bloccarle per un pò, poi quando il problema si ripresenta le rispunti
Ma avendole attaccate a delle pietre, posso rimuoverle dalla vasca per cercare di sistemarle, magari ripiegandole e se non riesco tagliare gli apici, o la devo lasciare per forza in avqua per fare questo lavoro?
Ragazzi, qualcosa sta cambiando nella mia vasca, qualcuno inizia a ciucciare nitrati e nitriti era ora... vi posto i valori e se possibile vorrei da voi una spiegazione a questo risultato tanto cercato... Che sia maturato il filtro, che il Ceratophyllum abbia deciso di fare il suo lavoro...
La calli sta bene, cresce, alcuni ceppi cresciuti in altezza iniziano a inclinarsi su di un lato, credo al fine di raggiungere terra, me la confermate questa teoria?
Anche la patina oleosa superficiale non si è formata
Ecco intanto i valori:
PH: Tra 6,5 e 7
GH: 10
KH: 8
No2: tracce
No3: tra 5 e 10
Il GH e il KH sono un po altini...
L'ultimo cambio di 20 litri di osmosi e 20 biocondizionata l'ho fatto giorno 27, quindi 3 giorni fa, record anche questo ma la cosa che mi ha sbalordito di più è che ieri gli No3 stavano a 25, oggi sono diminuiti, e tra ieri e oggi è cambiato solo il fotoperiodo che ho aumentato di mezz'ora, portandolo adesso a 6.30 ore, non credo c'entri qualcosa...
Se vedi le piante che crescono, il mistero deglie no3 consumati è risolto
Adesso che le piante hanno deciso a partire aumenta il fotoperiodo di mezz'ora a settimana in modo tale da dare un ulteriore incentivo alle piante per consumare nutrienti
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.