Mi pare strano che un tappo girato in quel modo non raccolga le cisti che affondano convogliandole nei taglienti a V, ma se dici che è cosi mi fido se hai già testato, probabilmente un ricircolo strano di correnti ascensionali le tiene fuori

..
Pensandoci però può essere che l'aria più fredda all'esterno raffreddi leggermente l'acqua all'interno del barattolo andando verso il basso spinge dai buchini una leggera pressione che non fa entrare l'acqua calda e le cisti che a differenza dei naupli non nuotano non riescono a entrare..
Ad ogni modo a parte fantasticherie credo sia comunque difficile che una cosa inerte affondando in acqua totalmente ferma entri da sola dai buchi, i naupli per ovvi motivi nuotano e ci vanno per forza..
Tutto cambierebbe se ci fosse l'aeratore che smuove l'acqua, li girerebbe tutto e qualche ciste ci finirebbe dentro per inerzia..
Quindi in inverno che metti l'aeratore come fai a non farle andare dentro?
Quindi però dici che sono meglio 2 buchetti laterali magari a 2/3 mm da dove appoggia sul fondo il barattolo piuttosto che i taglienti a V direttamente sul fondo?
Così cisti che affondano non possono entrare comunque se i buchini sono sollevati..
Sul "coperchio" del porta cd ci sono vari cerchi, anche stretti come il primo barattolo, per quello che ho pensato a quel barattolo più stretto che oltre a essere in alluminio che non fa passare la luce dalle pareti ma uscirebbe solo dai buchini quindi convoglierebbe più naupli e anche più stretto e i naupli sarebbero più concentrati quando vanno al suo interno attirati dalla luce..
Ho pensato anche del 50 cd perché è più capiente e ci sta più acqua, che è impiega più tempo a marcire, sai che è dopo qualche giorno l'acqua inizia a puzzare e i naupli caput..
Ultima domanda, ma se il barattolo è fissato al coperchio come metto le cisti nel contenitore e poi chiudo infilando il barattolo nell'acqua senza che finiscano nel barattolo?
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4