Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-07-2007, 00:12   #51
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao. ragazzi smentitemi pure ma per quello che so io gli specchi sono da evitare perché l'acqua evaporata a contato con questi trattiene molecole di silicio che aumentano la concentrazione di silicati in vasca con tutte le conseguenze del caso. voi cosa ne dite ?
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-07-2007, 02:38   #52
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che è una stupidata, visto che la parte riflettente è all'esterno ,coperta dal dcfix...
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2007, 02:50   #53
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
poi, l'attraversamento dl vetro....vero che esista...però sulla sua influenza......pensiamo ai vari plexiglass attaversati nelle comuni plafo o coperchi, o ai vetri interposti sulla superficie per non far saltare i pesci .....
a tuko...

questo era ed è il mio pnsiero...
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2007, 12:02   #54
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao esox. faccio presente che i bordi dello specchio Sono tagliati e molati quindi privi di ogni protezione e in più sono soggetti nel tempo ad essere usurati (se non addirittura scheggiati da operazioni maldestre ) quindi la pellicola da te menzionata non ecu garanzie di isolamento . per affermare che ho detto una stupidata mi aspetto ben altre risposte. ciao
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2007, 15:55   #55
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mamma mi quanta carne al fuoco. Dopo una seratina a leggere le dispense della certificazione, e ricerche su internet un qualcosa è venuto fuori;ma andiamo con ordine.

Fabri lo so che quello è il tuo pensiero,ma dato che fede si è associato mi sono permesso di nominarvi entrambi,tutto qua.

Tornando al tema del 3d penso sia utile circoscrivere,data la vastità dell’argomento,la discussione ad un caso tipo. Ipotizziamo di dover coprire una vasca con uno specchio piano,tenendo però presente che in questa condizione(superficie piana) non si ha un rifrazione idonea per via degli angoli d’incidenza, e che quindi si va incontro ad una 1a dispersione. Sarà sicuramente utile soffermarci(in modo molto fugace) su come è fatto uno specchio. Una comune lastra di vetro di un X spessore su cui è deposto un sottile strato di alluminio o d'argento (nitrato d'argento). Lo strato metallico è deposto sul lato opposto a quello riflettente ed è ricoperto da una vernice a scopo protettivo. Uno specchio fatto in questo modo è in grado di riflettere circa 80% di luce incidente(per aumentare questa percentuale si deve operare in maniera differente sulla fusione del vetro e usare altro materiale come superficie di riflessione. Es. gli specchi dei telescopi).Detto ciò penso che il discriminante più importate da analizzare sia il vetro(in questo modo si guarda anche questo elemento quando è usato per sola copertura).Qua il discorso è veramente vasto riassumerlo in poche righe significa omettere inevitabilmente dei fattori, che se pur piccoli, possono incidere notevolmente sulla risultato finale.
Come ho detto precedentemente quando la luce passa da un mezzo ad un altro(attraversamento) si ha un fenomeno di rifrazione(la riflessione sia ha nel momento che la luce colpisce una superficie atta a tale caratteristica.), quest’ ultimo è soggetto alla densità del materiale stesso, misurabile con un coefficiente denominato n(per antonomasia quello più basso è quello dell’aria che se non erro è pari ad 1)Cos’e questo n?? è il parametro che rappresenta il fattore numerico per cui la velocità di propagazione di una radiazione elettromagnetica viene rallentata, rispetto alla sua velocità nel vuoto, quando questa attraversa un materiale.
Ora dato che le frequenze dei colori sono in funzione della velocità, se varia questa mi sembra ovvio che ci sia, di conseguenza, una variazione sullo spettro. Se quest’ultima porta all’esclusione di qualche frequenza non lo so,ma penso sia sicuro che lo spettro non resta omogeneo,cioè quello prodotto dalla lampada.
Originariamente inviata da biociccio
Il fatto che la luce rallenti la sua velocità all' interno dei solidi conta il giusto visto che una volta uscita riprende la velocità di prima e che la nostra luce non trasporta informazioni
Alla luce(tanto per restare in tema ;) ) di quanto ho scritto sopra,questa non l’ho capita.
In merito al discorso che uno specchio rifletta meglio la luce del sole di un foglio di alluminio(l’esempio che porti),ti rispondo che è vero,quello che mi chiedo e cosa rifletta(inteso come frequenze).
Posto i link che ho trovato nella ricerca,premetto che alcuni sono zeppi di formule , ma li ho trovati molto interessanti,spero lo siano anche per voi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Vetro
http://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Riflessione_%28fisica%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_rifrazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Luce
http://www.glassway.org/vetro/index.cfm?glass=1,10,0,0
http://it.wikipedia.org/wiki/Specchio


W IL CUKI e L’ALLUMINO MARTELLATO ;) ;) ;) ;)
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2007, 18:14   #56
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 49
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
Originariamente inviata da biociccio
Il fatto che la luce rallenti la sua velocità all' interno dei solidi conta il giusto visto che una volta uscita riprende la velocità di prima e che la nostra luce non trasporta informazioni
Alla luce(tanto per restare in tema ;) ) di quanto ho scritto sopra,questa non l’ho capita.
Mi spiego, la luce viaggia a 300.000 km/sec nel vuoto, se passa attraverso un vetro rallenta per riprendere la velocità di prima una volta uscita, e su questo nun ce so' dubbi.
Ora, se le varie lunghezze d'onda viaggiano a velocità diverse nel vetro rispetto all' aria, chi se ne frega.
In pratica che ci importa se arriva prima il viola del rosso in un flusso continuo di luce????

Altra faccenda, che non avevo capito, è se dici che il vetro cambia alcune frequenze (quindi per i nostri scopi è come se le assorbisse dato che non arrivano alle piante), qui mi cogli impreparato, ma suppongo che il cambiamento di freq. dovrebbe essere dovuto al cambio di velocità/densità
, quindi le freq. "modificate" dovrebbero (magari sbaglio) tornare come prima visto quanto scritto sopra.

'Amo spaccato un fotone in 4
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2007, 18:58   #57
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biociccio

'Amo spaccato un fotone in 4
Quoto, e aggiungo che era da tanto tempo che non mi capitava di partecipare ad una discussione,che mi costringeva a fare delle ricerche mirate.Sarà sicuramente una cosa futile,ma di questo sono particolarmente contento.

Io da quello che ho capito che il vetro può modificare la frequenza(non so se al punto di tagliarne determinate),quindi di conseguenza lo spettro ne esce modificato(anche se come dici riprende la sua velocità,no sarà sicuramente uguale a come è entrato),di quanto possa incidere questa alterazione sulle piante purtroppo non lo so(ho provato anche a fare ricerche in tal senso).Ma come ho detto preferisco affidarmi al cuki(che cmq era un eufemismo,del meglio una lastra di alluminio sagomato) che ad uno specchio.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 20:02   #58
pippo
Ciclide
 
L'avatar di pippo
 
Registrato: Jan 2002
Città: ROMA (cinecittà)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.429
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pippo

Annunci Mercatino: 0
TuKo, quoto provate per un mese la differenza ...sulle piante in fase di crescita... io lo feci
__________________
pippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 20:25   #59
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pippo, la differenza rispetto a cosa? Se è rispetto ad un riflettore in alluminio lavorato a specchio e sagomato, credo che siamo tutti d'accordo.
Comunque, da quel che so, il vetro comune (non al quarzo) assorbe/attenua prevalentemente le lunghezze d'onda da 320nm/280nm in giù, che non so che influenza possa avere sullo sviluppo delle piante (nel senso che non lo so proprio, ditemelo voi).
Se si parla di penetrazione nell'acqua della luce sono d'accordo che uno specchio piano dia una luce riflessa che non è certo ortogonale o quasi alla superficie dell'acqua, il che non è bene perchè parte della luce verrà riflessa dalla superficie stessa (la rifrazione aria/acqua invece gioca a favore avvicinando la luce alla perpendicolare), ma comunque insisto che sarà sempre meglio di niente.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 20:45   #60
pippo
Ciclide
 
L'avatar di pippo
 
Registrato: Jan 2002
Città: ROMA (cinecittà)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.429
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pippo

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona, certo al posto di niente..., ma perche niente quando,poi non mancano certo i riflettori in commercio.
comunque prova e fra un mese dimmi la differenza.
ripeto io l'Ho fatta la prova.
__________________
pippo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coperchi , specchio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,38310 seconds with 12 queries