Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-05-2005, 14:19   #51
paologe
Guppy
 
Registrato: Mar 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
Età : 61
Messaggi: 445
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 38
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LGAquari
Originariamente inviata da pupix
Credo che invece di discutere i guadagni dei negozianti (che pealtro le leggi tributarie definiscono un ricarico minimo del 30% per non lavorare sotto costo che è vietato) dovremmo capire come fare per diffondere il nostro hobby.

Più cresce la domanda, più i costi andranno verso il ribasso: i costi di produzione vengono ammortizzati su quantità maggiori.

La differenza possono farla le associazioni acquariofile, maturando e impegnadosi come negli Stati Uniti alla diffusione di questa passione.

Credo sia una questione di maturazione dell'intero settore...

Grande!


geppy
Su quanto affermato da Pupix siamo tutti d'accordo. Il problema è come?
paologe non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-05-2005, 14:26   #52
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In America svolgono attività propedeutiche, come il mantenimento di acquari in scuole e o in centri pubblici.
Si potrebbero allestire acquari all'interno di scuole, insegnado agli allievi a mantenerlo e per la reperibilità delle vasche e delle attrezzature ci si potrebbe rivolgere alle aziende del settore e/o a negozianti.
Loro otterrebbero un'ottima pubblicità, e noi di coinvolgee nuovi acquariofili.

... la mia è un'idea buttata li
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 14:49   #53
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
E allora?
Dietro ad uno schiumatoio non c'è gente che lavora?
Visto che un pezzo di tubo di plastica costa molto meno di 1,5 tonnellate di ferro, il paragone regge!
Oppure è una ca..ata dire che uno schiumatoio è un pezzo di plastica......
Geppy, non mi dire che tu hai 10 ingegneri che hanno lavorato anni solo al venturi di aspirazione perchè non ci credo!
Non puoi paragonare la difficoltà di progetto di una automobile alla difficoltà di progetto di uno schiumatoio.
Se seguissimo questo ragionamento una Ferrari, tanto per stare in un mercato in cui si vendono pochi esemplari, dovrebbe costare attorno alla decina di milioni di euro.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 14:52   #54
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
--------
[quote="pupix"]
l'innesto a baionetta degli H&S è di stampo e non di lavorazione !!!
--------

veramente è fresato.......
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 14:55   #55
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="LGAquari"]--------
Originariamente inviata da pupix
l'innesto a baionetta degli H&S è di stampo e non di lavorazione !!!
--------

veramente è fresato.......
geppy
no quello che ho sotto mano io è di stampo, con tanto di punto di iniezione... vine fresato il dente della fammina per evitare di avere un sottosquadro nello stamopo e dover mettere un carrello per tirarlo fuori
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 14:57   #56
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simo1978
Se seguissimo questo ragionamento una Ferrari, tanto per stare in un mercato in cui si vendono pochi esemplari, dovrebbe costare attorno alla decina di milioni di euro.
visto che parli di Ferrari ... il corpo specchio della F 131 EVO (F430) in plastica viene prodotto al di sotto dei 5€ ... se vai a comprarlo montato e verniciato come ricambio sono circa 1200€
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 15:00   #57
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da paologe
Originariamente inviata da LGAquari
Originariamente inviata da pupix
Credo che invece di discutere i guadagni dei negozianti (che pealtro le leggi tributarie definiscono un ricarico minimo del 30% per non lavorare sotto costo che è vietato) dovremmo capire come fare per diffondere il nostro hobby.

Più cresce la domanda, più i costi andranno verso il ribasso: i costi di produzione vengono ammortizzati su quantità maggiori.

La differenza possono farla le associazioni acquariofile, maturando e impegnadosi come negli Stati Uniti alla diffusione di questa passione.

Credo sia una questione di maturazione dell'intero settore...

Grande!


geppy
Su quanto affermato da Pupix siamo tutti d'accordo. Il problema è come?

Come?
Con un po' di passione, un po' d'amore ed un poco del nostro tempo.
Ad esempio il G.A.P. (Gruppo Acquariofilo Partenopeo "Filippo Cavolini"), di cui con orgoglio sono socio onorario, sta promuovendo una azione di diffusione dell'acquariofilia in una scuola media napoletana, con supporto per il mantenimento di un acquario mediterraneo, con una serie di incontri con biologi marini (il Presidente del G.A.P.) e con un esperto di conduzione di acquari e di attrezzature (il sottoscritto), il tutto inserito in un programma parzialmente sponsorizzato dalla Regione Campania e con il contributo di LGAquari.
Se a qualcuno interessa posso richiedere alla scuola se c'è un riferimento ad un sito per l'informazione.
Basta poco.......
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 15:19   #58
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Che lavoro fai?
E se non lavori, ti rendi conto che facendo schiumatoi si diventa miliardari (lo stai dicendo tu!)?
E allora chi aspetti?
Dai, comincia a fare schiumatoi......

Naturalmente è provocatoria: non farlo, perchè se cominci a fare schiumatoi ed a venderli al prezzo reale (sulla base dei tuoi calcoli) noi, H&S, Deltec, ecc. chiudiamo subito!!! :-] :-] :-]
sono un perito elettrotecnico e sto per laurearmi in ingengeria elettrica.
Il mercato degli schiumatoi non mi interessa gran che proprio perchè è un mercato di nicchia.. piuttosto, cosa che mi interesserebbe ben di più, mi piacerebbe lavorare in una ditta in cui fanno pompe e accessori elettrici ed elettronici.

Quote:
Il problema è sempre quello di stare nella legalità: nessuno può acquistare le alghe, riconfezionarle e proporle in vendita!
Ma prima di scrivere, riflettete su quello che state per affermare?
non ci credo, non ci credo e non ci credo che un negozio di acquari non riesca a rifornirsi di alghe dallo stesso fornitore da cui il supermercato prende le alghe... certo, il supermercato ne prende di più (ammesso che poi ne venda tante... ma chi cacchio compra le alghe nori al supermercato??) e le pagherà meno, ma non credo che da 1,5 euro nel negozio di acquari si arriverebbe a venderle a 30 - 40 euro (perchè le proporzioni sulla quantità sono quelle).
Adesso non ti arrabbiare se prendo sempre questo esempio ma è così per molte altre cose; mi viene in mente il prezzo delle bombole e riduttori per CO2.... e cosa dire delle ricariche??? pazzesco! io pago 3 euro per 2 kg di CO2 in una ditta per ricarica di estintori (per sapere dove basta prendere le pagine gialle).... in un negozio mi hanno chiesto circa 20 euro e anche loro portano le bombole in quella stessa ditta... quindi per ogni ricarica ci guadagnano 17 euro. Ma è giusto così, è il servizio.

Se molta gente rinuncia a tenere un acquario o quando entra in un negozio non compra nulla, è anche per questo.
Io capisco perfettamente le esigenze di guadagno dei negozioanti, ma devono anche rendersi conto che, con lo stesso guadagno da parte loro, potrebbero rifornirsi da altre parti e paradossalmente anche guadagnare di più perchè ci sarebbe molta più gente che compra. Ad esempio se io entro nel negozio e la bombola costa 190 euro per 2 kg (io l' ho pagata 15, si quindici, non 150) non la compreò mai neanche morto, piuttosto rinuncio. E' qui che l' acquariofilia soffoca e arranca.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 16:04   #59
rip
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2002
Città: sesto san giovanni
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 60
Messaggi: 842
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra che questo topic si stia impantanando. Come spesso accade, tutti hanno in parte ragione. I negozianti e i produttori devono guadagnare, ci mancherebbe altro, più difficile è stabilire quale sia il giusto guadagno di un negoziante. Il discorso delle alghe è emblematico: io non le compro al supermercato ma in un negozio di alimenti per vegetariani, dove in genere i prezzi sono piuttosto alti. Ebbene, le alghe nori costano un quarto rispetto a quelle vendute nei negozi di acquari. Cosa dovrei fare, non cercare di risparmiare? Chiunque giri un po' di negozi sa che ci sono differenze notevoli anche sullo stesso identico prodotto. Perché? Io, da Milano, sono andato appositamente in provincia di Ferrara a comprare il mio acquario della Juwel, perché il risparmio sul miglior prezzo trovato nella mia città era di circa 350 euro. E il negoziante di Ferrara vende in piena regola, con ricevute, fatture ecc., avendo comunque il suo guadagno. La prima volta che ho comprato le Rowa le ho pagate 22 euro la confezione da 250 grammi, adesso i prezzi sono molto più bassi, come mai? Potrei continuare per ore

Ciao
Davide
rip non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 16:11   #60
paologe
Guppy
 
Registrato: Mar 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
Età : 61
Messaggi: 445
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 38
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LGAquari
Originariamente inviata da paologe
Originariamente inviata da LGAquari
Originariamente inviata da pupix
Credo che invece di discutere i guadagni dei negozianti (che pealtro le leggi tributarie definiscono un ricarico minimo del 30% per non lavorare sotto costo che è vietato) dovremmo capire come fare per diffondere il nostro hobby.

Più cresce la domanda, più i costi andranno verso il ribasso: i costi di produzione vengono ammortizzati su quantità maggiori.

La differenza possono farla le associazioni acquariofile, maturando e impegnadosi come negli Stati Uniti alla diffusione di questa passione.

Credo sia una questione di maturazione dell'intero settore...

Grande!


geppy
Su quanto affermato da Pupix siamo tutti d'accordo. Il problema è come?

Come?
Con un po' di passione, un po' d'amore ed un poco del nostro tempo.
Ad esempio il G.A.P. (Gruppo Acquariofilo Partenopeo "Filippo Cavolini"), di cui con orgoglio sono socio onorario, sta promuovendo una azione di diffusione dell'acquariofilia in una scuola media napoletana, con supporto per il mantenimento di un acquario mediterraneo, con una serie di incontri con biologi marini (il Presidente del G.A.P.) e con un esperto di conduzione di acquari e di attrezzature (il sottoscritto), il tutto inserito in un programma parzialmente sponsorizzato dalla Regione Campania e con il contributo di LGAquari.
Se a qualcuno interessa posso richiedere alla scuola se c'è un riferimento ad un sito per l'informazione.
Basta poco.......
geppy
Un gruppo di ragazzi genovesi ha fondato un'associazione di acquariofili, di cui faccio parte anch'io il cui nome è Gruppo Acqua Liguria.
Uno degli scopi è proprio quello di cercare di diffondere l'acquariofilia.
Una gran bella cosa sarebbe quelle di allestire una vasca all'ospedale pedriatrico Gaslini di Genova. Noi speriamo di farcela, i contatti sono ben avviati, sarebbe una grandissima soddisfazione soprattutto per cercare di alleviare un po' le sofferenze dei bambini ricoverati li.
Se qualcuno ci volesse venire a trovare a darci qualche consiglio per la diffusione dell'acquariofilia ci trovate qui:
http://forum.acqualiguria.it/
paologe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquariofilia , costi , dell , prezzi , utente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18897 seconds with 12 queries