Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!
In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.
Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..
Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.
Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?
ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.
Esattamente..
Appena posso voglio misurare la durezza dell'acqua piovana, perché eventualmente quella potrebbe essere meno dura, allora più adatta, immagino che è meglio attaccare l'impianto ove l'acqua esce a 998tds piuttosto che 999 tds.. Meglio di nulla, almeno prometto maggior vita all'impianto..
Quindi questo valore di circa 6-7 tds è così problematico per un reef..?
Azz se esce dal rubinetto a 900 e passa manco da bere!!!!
In cucina abbiamo montato un impianto d'osmosi per uso domestico che rende l'acqua potabile, esce a circa <100 tds e con tanto di lampada UV per evitare formazioni di ceppi batterici.
Ogni tanto quando provavo a metter l'acqua di rubinetto nella pentola per cucinare la pasta, a fine cottura ha un sapore totalmente diverso (e orrendo ) rispetto all'acqua che esce dall'impianto domestico..
Eh si, è tanto che qui a Catania abbiamo l'acqua secondo me.
l'acqua fa così schifo perché non puliscono le tubature da decenni
Sono siciliano si, ma odio davvero taaante cose di questo posto.
Tornando al problema, come pensi possa risolvere ? L'acqua a 6-7 tds non va proprio bene per la vasca ?
ah beh non vedo grosse soluzioni ...
anche perchè immagino che quella per uso domestico esca già ad una pressione molto bassa per cui non potresti neanche attaccarti lì.
Esattamente..
Appena posso voglio misurare la durezza dell'acqua piovana, perché eventualmente quella potrebbe essere meno dura, allora più adatta, immagino che è meglio attaccare l'impianto ove l'acqua esce a 998tds piuttosto che 999 tds.. Meglio di nulla, almeno prometto maggior vita all'impianto..
Quindi questo valore di circa 6-7 tds è così problematico per un reef..?
il problema è che non sai di quei 6 - 7 punti di tds cosa passa, però purtroppo non vedo grosse alternative, l'unica io aggiungerei uno stadio in più con resine deionizzanti.
sempre nella percentuale di abbattimento della membrana (che difficilmente è quel 98% che dicono). il problema nelle cisterne, è che a volte ci va a morire un qualche animale e impesta tutto, senza contare che l'acqua piovana, sarà pure povera di sali, ma a volte si porta dietro altre schifezze oppure si "sporca" nel percorso. comunque provare non costa nulla, basta tenerla controllata più che quella di rubinetto.
sempre nella percentuale di abbattimento della membrana (che difficilmente è quel 98% che dicono). il problema nelle cisterne, è che a volte ci va a morire un qualche animale e impesta tutto, senza contare che l'acqua piovana, sarà pure povera di sali, ma a volte si porta dietro altre schifezze oppure si "sporca" nel percorso. comunque provare non costa nulla, basta tenerla controllata più che quella di rubinetto.
Io avevo riflettuto sulle tubature, non sull'animale morto dentro, effettivamente
Se può esserti utile come informazione, l'acqua del pozzo la utilizziamo per il laghetto nel quale vi sono le tartarughe (che avevamo in casa, poi abbiamo fatto un laghetto da circa 500 lt per loro) e cinque pesci rossi che ho comprato io quando avevo 15-16 anni, erano piccoli 2 cm ora saranno almeno 15 cm se non di più. Quindi che l'acqua non sia "mortale" è certo, però comunque effettuerò dei test.
quella di pozzo, comunque, non è da escludere. semprechè poi tu abbia una pompa che dia la pressione sufficiente a far lavorare l'impianto di osmosi, altrimenti, se devi andare a montare anche il rilancio, il conto si allunga e non se ne valga la pena.
tornando a quella di rubinetto, con un TDS come il tuo ci sarebbe da pensare seriamente ad un impianto addolcitore e non solo per l'acquario, ma anche per gli elettrodomestici e tutto il resto. peccato che quelli "veri" costino parecchio, ma una volta che hai speso da una parte, risparmi poi dall'altra e magari dal rubinetto esce pure qualcosa di utilizzabile. dalle tue parti ricordo che c'era sebyorof che aveva un impianto a doppia membrana. buttava via un sacco d'acqua, ma alla fine arrivava a un risultato discreto (per la cronaca era uno dei pochi che avesse una vasca decente con 150W di HQI, nonostante si continui a dire che con quelli i colori non li tiri fuori )
quella di pozzo, comunque, non è da escludere. semprechè poi tu abbia una pompa che dia la pressione sufficiente a far lavorare l'impianto di osmosi, altrimenti, se devi andare a montare anche il rilancio, il conto si allunga e non se ne valga la pena.
tornando a quella di rubinetto, con un TDS come il tuo ci sarebbe da pensare seriamente ad un impianto addolcitore e non solo per l'acquario, ma anche per gli elettrodomestici e tutto il resto. peccato che quelli "veri" costino parecchio, ma una volta che hai speso da una parte, risparmi poi dall'altra e magari dal rubinetto esce pure qualcosa di utilizzabile. dalle tue parti ricordo che c'era sebyorof che aveva un impianto a doppia membrana. buttava via un sacco d'acqua, ma alla fine arrivava a un risultato discreto (per la cronaca era uno dei pochi che avesse una vasca decente con 150W di HQI, nonostante si continui a dire che con quelli i colori non li tiri fuori )
Fammi capire, un impianto con due membrane di osmosi?
Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni.
Fammi capire, un impianto con due membrane di osmosi?
Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni.
sì, in pratica 2 membrane in serie dove la seconda è alimentata con il permeato della prima.
butti via un sacco d'acqua, ovviamente, ma l'acqua viene filtrata di sicuro.
il problema dell'acqua dura, oltre che gli elettrodomestici, te lo porti nelle tubature, nei termosifoni, nei galleggianti dei WC, nei rubinetti in genere. immagino che gli idraulici abbiano da lavorare, dalle tue parti.
Fammi capire, un impianto con due membrane di osmosi?
Comunque dalle mie parti nessuno si pone il problema di addolcitori o chissà che, qui la gente non fa caso a queste cose,anzi dubito sappiano cosa esce dalla rete idrica, però si domanda perché la lavatrice duri appunto 2 anni.
sì, in pratica 2 membrane in serie dove la seconda è alimentata con il permeato della prima.
butti via un sacco d'acqua, ovviamente, ma l'acqua viene filtrata di sicuro.
il problema dell'acqua dura, oltre che gli elettrodomestici, te lo porti nelle tubature, nei termosifoni, nei galleggianti dei WC, nei rubinetti in genere. immagino che gli idraulici abbiano da lavorare, dalle tue parti.
Immagino proprio di si.. Ci sono paesi Etnei (a circa 2000m dal livello del mare, considerando che l'Etna è alta più di 3000m) dove l'acqua misura circa 130 tds se non meno, addirittura la gente la beve ed è addirittura frizzantina.. Se non sbaglio è una sorta di ruscello naturale, quasi quasi attacco l'impianto li....