![]() |
Si ricomincia!
Salve a tutti, dubito possiate ricordarvi di me, sono più di due tre anni che non scrivo e pubblico più, perché purtroppo, quasi 3 anni fa ormai, ho dovuto togliere il piccolo nanoreef per una serie di motivi..
Nonostante tutto, non ho mai messo da parte questa passione e ho sempre avuto il pallino di un acquario :D, andando al dunque e lasciando perdere le stupide chiacchiere :-D , vorrei poter ricominciare, ho varie idee in testa e vorrei avere qualche consiglio da voi. Parto dal presupposto di essere uno studente universitario ( Ing. Elettronica) e purtroppo non ho tantissimo tempo ne tanto meno tanti soldi per poter permettermi un reef piuttosto serio, ma in quanto è qualcosa che mi manca davvero, ho optato per la scelta dell' "accontentarsi " ! Vi illustro le mie idee e i miei obiettivi sperando che possiate essermi d'aiuto ! -Vasca da 30x30x37 - Illuminazione fornita da 2 barre Ocean Led, una bianca da 15w e una blu settata a 9w - Filtro a zainetto per le resine - Termostato - Pompa di movimento ( normalissima pompa da 300 lt/h o roba tipo nano koralia ecc ecc?) Questa è la tecnica che vorrei adoperare, nulla di particolare, anche perché il tutto si limiterà nell'allevare qualche piccolo corallo, che siano molli lps o sps, nessun pesce per le ridotte dimensioni. Il mio problema sta nella decisione del metodo di gestione. Sono davvero indeciso, tra il metodo DSB e metodo naturale. Il motivo per il quale ho pensato ad un DSB, è dovuto al fatto (paradossalmente per un acquariofilo) che richieda tanto tempo riguardo la maturazione completa del sistema, e in quanto i tanti impegni, ma principalmente università e studio, mi permetterebbero (almeno per i primi mesi) di dimenticarmene e lasciarlo maturare in pace, immagino che comunque dopo i 2 mesi dall'avvio bisogna cambiar l'acqua, non so, o magari per 6 mesi bisogna non toccarlo assolutamente, chiedo aiuto a voi, ma comunque il problema non si limiterebbe nel cambiar l'acqua. So che rimarrebbe una colonna d'acqua piuttosto bassa, ma in quanto non dovrò allevare nessun pesce, credo che questo problema sia automaticamente superato, in quanto vorrei al massimo allevare qualche montipora tenuta in superficie, per il resto, mi accontenterei di un'euphyllia (si scrive così?) che fluttua grazie al movimento, ripeto che sarei contento anche solo di questo! Ho anche pensato di comprare fin da subito, oltre ad un rifrattometro (che non ho mai avuto.....) le resine della forwater, quelle ceramiche anti PO4 e Anti Silicati, e carbone iperattivo. Ciò dovuto al fatto che non ho la possibilità di produrre l'acqua qui in casa, e anche quando avevo l'impianto ad osmosi, le cartucce duravano al massimo 2 settimane, perché la qualità dell'acqua catanese è a dir poco pessima, almeno dalle mie parte la misura in TDS oscilla intorno ai 1000.. Quindi con le resine (anche perché quelle da 500g mi durerebbero un anno, per il ridotto volume della vasca) immagino possa risolvere il problema più che altro dei silicati, miglior amici delle alghe insieme ai fosfati e nitrati, :-D. L'acqua la prenderei in negozio, più o meno riesco a trovare dell'acqua che oscilli intorno ai 0,10 tds, non è il massimo, ma per il mio scopo, andrebbe bene. L'altro dubbio è proprio sulla gestione del dsb, ho visto su vari siti una confezione di sabbia da 15kg la quale marca è " equo marina ", non la conosco, oppure la classica ocean direct, sabbia viva, ..? mmm qui non so proprio! Avevo pensato ad uno strato alto 9 cm quindi mi resterebbe una colonna d'acqua pari a 26 cm circa! Ovviamente metterei una roccia viva da circa 1 kg, e magari cerco di trovare della sabbia di una vasca già avviata ! Un'altra domanda, quanta sabbia dovrei inserire ? Ho letto che è il prodotto della lunghezza della vasca, della profondità, dell'altezza della sabbia e di una costante pari a 1.3 (immagino sia la granulometria della sabbia ) e poi dividere per 1000, ho ottenuto circa 10-12 kg, è corretto? Non vorrei aver letto qualcosa di assurdo o sbagliato, conoscendomi.. #36# . Spero di non annoiarvi e credo anche di aver scritto troppo, avrei altre domande, ma le farò dopo magari... :-D |
Ho letto con interesse. Non ci capisco nulla ma ti auguro un in bocca al lupo per la tua Reef-presa!
Ciao ciao |
Ho scritto così male? So di far schifo, ma non pensavo fino a questo punto #13
|
No no tutto chiaro, sono io che mi sono appena avvicinato al mondo reff #70
|
Ah :-D!
Io ammetto di avere un po' di esperienza ! Comunque sia benvenuto in questo mondo ! |
Grazie mille!
|
ciao e bentornato :-))
guarda.. io sul dsb posso aiutarti ben poco, se non per dirti che esteticamente, in una vasca del genere è un po' così-così #24 riguardo alla luce: per me è poca. io ho avuto un nanetto come il tuo, dove montavo 2 oceanled da 30cm bianche e una blu. questo per me è il minimo sindacale. le resine ceramiche non ho capito che ti servono.... 0,10 di tds è un valore strano (di solito i tds vengono indicati come numeri interi, ma magari dipende dallo strumento). comunque, se è 10 è parecchio. |
Ho trovato una nuova vasca da 45x30x30, che devo dire mi è piaciuta molto di più, sinceramente non impazzisco per i cubi..
Comunque il mio misuratore TDS misura in una scala che va da 000 a 999, e il valore che riscontravo nell'acqua acquistata in negozio era 010, non 100 ! Per questo motivo volevo utilizzare le resine anti silicati soprattutto, perché spesso negli impianti ad osmosi le cartucce anti silicati non sono scontate.. Comunque ho optato per il metodo naturale classico, rocce vive, pompa di movimento (koralia900) e ovviamente termostato, ah e anche un filtro a zainetto per le resine . Comunque anche io penso che la luce sia poca, infatti stavo pensando di mettere oltre i led, una lampada con attacco E27 (quelle a risparmio energetico tipo) mista blu e bianca, rispettivamente 20.000k e 12.000k, da circa 20w, o magari in futuro aggiungere altri led e arrivare a circa 30w di bianco e 15w di blu.. Comunque non ho grosse pretese, mi piacerebbe allevare anche qualche sps, ma in quanto non pretendo chissà cosa, e comunque la colonna d'acqua è piuttosto bassa, credo che comunque possa mantener un color decente, ovviamente non come quelli che ci sono in giro per il forum :4: Tu cosa ne pensi? |
allora... se ho ben capito. l'acqua RO misura 10 di TDS, che è parecchio. il tds come il conduttivimetro ti dà una lettura quantitativa; più semplicemente non ti dice cosa c'è nell'acqua.
quindi parti già con un acqua diciamo poco neutra, dove potrebbero esserci silicati ma anche altro. il punto dove non ti seguo è che tu mi parli di ceramiche, dove per ceramiche io intendo quelle a base alluminio che si usano in vasca. a questo punto non sarebbe più logico ripassarti l'acqua RO con delle resine per osmosi? tanto per rimanere su forwater, intendo silco, deio e roba simile. perchè vuoi andare a impasticciare la gestione della vasca con delle resine per PO4 della quali magari non hai neppure bisogno? è questo passaggio che forse non ho capito #24 sulla luce resto sempre molto perplesso, perchè con la nuova proposta hai praticamente peggiorato la situazione :-D le E27, poi #23 |
Quote:
Comunque, tu dici quindi di abbassare direttamente l'acqua RO, e non mettere resine in vasca? Comunque per la luce, immagino non sia un problema se per il momento la potenza sia poca, immagino che anche in futuro potrei sostituire la plafoniera con una con potenza maggiore, anche perché vorrei costruirmela e purtroppo per via dell'università e non solo, non ho molto tempo per questo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl