Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-03-2014, 19:05   #51
LoScalare
Guppy
 
L'avatar di LoScalare
 
Registrato: Jul 2013
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Natlin, c'è un modo, una caratteristica fisica, che mi permette di distinguere decisamente il multistrato da quei semplici listoni in abete o simili che vendono nei brico? Per evitare di essere fregato da qualche furbo falegname

Tanti strati visibili come se ci fosse una linea tra loro vero?

E poi volevo chiederti se i pannelli laterali e quello posteriore devo avvitarli allo scheletro lateralmente oppure come se lo scheletro fosse una cornice del pannello...penso laterali vero? anche perchè il pannello è 18 mm e i listelli 3x4 quindi non verrebbe bene la cornice

Ultima modifica di LoScalare; 24-03-2014 alle ore 13:34.
LoScalare non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-03-2014, 00:03   #52
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao... Allora 1il multistrato appunto sembrano tanti strati di legno attaccati con linee visibili di 2 colori sul bordo...
2 non ho capito bene la domanda.. I pannelli verranno esternamente, li incolli sullo scheletro con Vinavil e subito infili Autofilettanti da 3,5 max 4 cm... Esteticamente verrà perfetto.. Lo scheletro non si dovrà vedere perché le viti andranno filettate li dentro... I pannelli laterali li farai della misura dello scheletrolaterale ppiù 18mm...il posteriore misura perfetta dello scheletro posteriore e si andrà ad appoggiare ad esso è tra i 18mm laterali che hai fatto in più in modo che venga un angolo retto perfetto...
P. S. Io non ho calcolato se aggiungere cm poiché non so se vuoi fare anche sportelli...
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2014, 00:18   #53
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
P. S. Se vuoi un lavoro perfetto prima di avvitare una vite: vedi il diametro del filetto della vite.. fai un foro di trapano di 3,5cm con una punta da 1m/1,5mm più piccola della vite in modo che entrerà senza spaccare il legno.. È farai anche una casa per la testa della vite per es. Una punta da 8mm ed entrerai per 2mm..in questo modo potrai arrivare a pari con la vite... Se vuoi il lusso... Entra un mm in più con la testa in modo da mettere un po di stucco ed al momento della verniciata non si vedrà niente...
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2014, 02:46   #54
LoScalare
Guppy
 
L'avatar di LoScalare
 
Registrato: Jul 2013
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok tutto perfetto, quello che intendevo era se il pannello bisognava metterlo appoggiato allo scheletro oppure tra lo scheletro tipo cornice cioè il pannello di multistrato corniciato dai listelli..e la tua risposta è stata la prima come pensavo, cioè appoggiato esternamente allo scheletro

quindi mi stai dicendo che per mettere la vite da 3.5 cm al posto di metterla cosi nel legno posso fare un foro lungo quanto la vite più piccolo del diametro della vite e poi inserirla...non si rischia che si avvita a vuoto?
LoScalare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2014, 04:39   #55
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non va a vuoto se lo fai più piccolo per esempio vite da 35x 2,5mm userai punta di trapano da 1/1,5mm la vite entra tranquilla.. Filetta... È non crepa il legno.. È prima di avvitare fai un foro largo quanto la testa della vite che servirà x la scomparsa di essa in modo che sia a pari della superficie del legno
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2014, 14:12   #56
LoScalare
Guppy
 
L'avatar di LoScalare
 
Registrato: Jul 2013
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da natlin Visualizza il messaggio
Non va a vuoto se lo fai più piccolo per esempio vite da 35x 2,5mm userai punta di trapano da 1/1,5mm la vite entra tranquilla.. Filetta... È non crepa il legno.. È prima di avvitare fai un foro largo quanto la testa della vite che servirà x la scomparsa di essa in modo che sia a pari della superficie del legno
Ok perfetto! ultima cosa lo scheletro a listelli lo assemblo con i listelli stessi sempre con le viti autofilettanti? non c'è il rischio che poi si "scontrano" con quelle del multistrato che perfora il listello? devo stare attento cioè a posizionare le viti tipo a scacchiera?
LoScalare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2014, 15:10   #57
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh si a quello dovrai stare attento tu... Magari i listelli li fori nella parte inferiore e i pannelli superiore così ti ricordi...
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2014, 12:53   #58
oibaf48
Plancton
 
L'avatar di oibaf48
 
Registrato: Jul 2011
Città: tolentino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LoScalare Visualizza il messaggio
E' la prima volta che costruisco un mobile per acquari. è un 200 litri, mi hanno consigliato il multistrato marino.

ma quale è il multistrato? sarebbero definite tavole lamellari? da leroy merlin sono questi i tipi di tavole che hanno

http://www.leroymerlin.it/prodotti/m...legno-CAT113-c
Vai in un negozio di materiali edili e chiede dell'OSB da 19 mm; si usa nei cantieri per recinzioni all'aperto, quindi resiste benissimo all'acqua. Viene usato anche per alcuni arredamenti moderni e lasciato a vista ( ovviamente rifinito con trattamento trasparente ).
Io il mio supporto per acquario l'ho fatto così.

------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da natlin Visualizza il messaggio
Non va a vuoto se lo fai più piccolo per esempio vite da 35x 2,5mm userai punta di trapano da 1/1,5mm la vite entra tranquilla.. Filetta... È non crepa il legno.. È prima di avvitare fai un foro largo quanto la testa della vite che servirà x la scomparsa di essa in modo che sia a pari della superficie del legno
giusti consigli

Ultima modifica di oibaf48; 28-03-2014 alle ore 12:55. Motivo: Unione post automatica
oibaf48 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2014, 23:40   #59
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fabio io col compensato di pioppo mi sono fatto i "mobili" sul gommon... Trattati solo con flatt ing... Resistono che una bellezza nonostante tutti si schizzi di acqua marina che sappiamo com'è.. Invece i mobili in casa li preferisco fare con massello in abete...
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2014, 16:56   #60
LoScalare
Guppy
 
L'avatar di LoScalare
 
Registrato: Jul 2013
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'ultima parte del progetto oltre al mobile riguarda il coperchio che vorrò farlo sempre in legno colorato poi come il mobile sotto...per la parte esterna del coperchio non ci sono problemi dato che non prenderà acqua, per la parte interna essa verrà chiusa con una lastra di plexiglass dove farò l'impianto luci...la mia idea è di farlo in due parti: una coroncina del perimetro della vasca incassata al vetro tramite uno smussamento di 1 cm lungo tutto il perimetro e la parte superiore che mi permetterà di aprire e chiudere il coperchio... COME VI SEMBRA IL PROGETTO? QUALE LEGNO UTILIZZARE? se non lo avete capito prossime settimane vi faccio uno schizzo.. l'unica cosa è con che materiale isolare la parte bassa del coperchio cioè la coroncina che è quella a contatto dalla parte interna con l'acqua dato che il flatting potrebbe rilasciare nel tempo sostanze tossiche in acqua..io so che il plastivel non ne rilascia
LoScalare non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
marino , multistrato , quale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14663 seconds with 12 queries