Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-11-2014, 11:43   #51
Jenner
Protozoo
 
Registrato: Nov 2013
Città: treviso
Azienda: INDEP SRL
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un saluto a tutti, in special modo a MAXDIN (uno dei nostri primi clienti).

Scrivo per introdurre alcune nostre novità (cercando di chiarire qualche aspetto tecnico ed economico) e per cercare di rispondere DeviLx.

Venendo alle nostre centraline, al momento abbiamo 2 versioni.

Entrambe le versioni sono dotate di 6 canali di uscita totalmente programmabili tramite smartphone o tablet android via bluetooth. Le centraline possono implementare qualsiasi profilo luminoso (quindi qualsiasi andamento di alba-tramonto). Per maggiori info visitate il nostro sito: INDEPSHOP.IT

In particolare:

La prima versione (BlueDimmerDay STD, l'unica disponibile quando MAXDIN fece l'acquisto), è caratterizzata da 6 uscite PWM in Tensione e può pilotare in totale fino a 12 Ampere e gestire tensioni fino a 30V (il tutto racchiuso in 83x59x21 mm).
La centralina oggi costa 139 euro (iva compresa) ed è consigliata per pilotare strisce led o anche power led (con la classica resistenza in serie).
Tale centralina può ovviamente effettuare anche un controllo in corrente ma è necessario inserire dei moduli esterni basati ad esempio sui classici LDD-H della MeanWell.
Al tempo, quando MAXDIN optò per una configurazione professionale (Pilotaggio in corrente), per usare la centralina e i moduli Meanwell, si dovevano impiegare delle schedine (I-Driver HV Opto) dotate appunto di modulo meanwell + una certa elettronica di contorno che rendesse compatibili le uscite della nostra centralina (uscite OpenDrain di potenza) con l'ingresso 0-5V dei moduli LDD-H Meanwell. Questi moduletti I-Driver HV Opto hanno un costo non bassissimo dovuto non solo al costo del modulo Meanwell ma anche dovuto all' elettronica di contorno, più ovviamente il costo della schedina, dei morsetti e della saldatura....

Non molto tempo fa abbiamo rilasciato una Seconda versione della nostra centralina BlueDimmerDay (versione TTL) che ha un costo più basso, pari a 119 euro (iva compresa).
Questa centralina è identica alla precedente salvo il fatto che le uscite non sono uscite di potenza ma uscite PWM 0-5Volt già adatte a pilotare direttamente fino a 10 moduli Meanwell LDD-H per canale.
Questo significa che non solo si paga meno la centralina ma potendo pilotare direttamente i moduli MeanWell non servono più i costosi I-Driver HV Opto di cui si è parlato sopra.
Morale, per avere un controllo in corrente basta la centralina in versione TTL + moduli Meanwell LLD-H. Per chi poi desidera un lavoro pulito (ovvero senza troppi fili volanti o saldature), offriamo anche delle schedine di supporto ai moduli meanwell LDD-H, dotate di morsetti e fori per un comodo fissaggio.

Venendo ora ad un discorso più orientato alla tecnologia di controllo dei led (Tensione o Corrente), devo dire che noi consigliamo sempre un controllo in corrente. Le ragioni sono molte ma per evitare di tediare troppo con discorsi forse troppo tecnici possiamo riassumere, in modo molto conciso, dicendo che:
1) Un controllo in corrente è più efficiente in quanto non servono resistori in serie da mettere ai led (i resistori dissipano potenza ma non producono luce)
2) Un controllo in corrente è più affidabile in quanto si è certi di garantire sempre la corrente specificata/desiderata (senza quindi avere derive di intensità luminosa o peggio ancora superare le specifiche di corrente con conseguenze negative sulla vita dei led).

Ovviamente questo non significa che il controllo in tensione sia da bandire (anche perchè spesso è soluzione più economica) però va tenuto a mente quanto detto sopra e di conseguenza vanno anche ben dimensionate le resisteze serie (cosa più semplice a dirsi che a farsi visto che richiede una buona caratterizzazione dei led che si vogliono usare oltre ad una valutazione della variazione della Tensione diretta Vf dei led in funzione della temperatura). Oltre a questo si deve contare su una costanza nel tempo della tensione in uscita dell'alimentatore.

Riassunto:

Tecnologia controllo in corrente:
In generale più costosa rispetto al controllo in tensione ma più efficiente ed affidabile. Centralina BlueDimmerDay TTL + Moduli LDD-H Meanwell.

Tecnologia controllo in Tensione:
In generale meno costosa rispetto al controllo in corrente ma meno efficiente ed affidabile. Centralina BlueDimmerDay STD.
La centralina aquadigit pro 6 (da quello che vedo nella documentazione) sembra anch'essa essere con uscite in tensione anche se può di fatto fornire un controllo per moduli in corrente esterni tramite opportune configurazioni.

Un saluto
Jenner non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-12-2014, 02:34   #52
DeviLx
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Chivasso
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 234
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao avevo dato un occhiata anchio alla centraline del sito indep ma facendo 2 conti ho preso l aquadigit pro e risparmio tempo e denaro
si possono collegare 200 led senza moduli basta avere degli alimentatori da 480 W in su
DeviLx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2014, 10:06   #53
Colaki
Guppy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Vignate (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 65
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jenner Visualizza il messaggio
Un saluto a tutti, in special modo a MAXDIN (uno dei nostri primi clienti).

Scrivo per introdurre alcune nostre novità (cercando di chiarire qualche aspetto tecnico ed economico) e per cercare di rispondere DeviLx.

Venendo alle nostre centraline, al momento abbiamo 2 versioni.

Entrambe le versioni sono dotate di 6 canali di uscita totalmente programmabili tramite smartphone o tablet android via bluetooth. Le centraline possono implementare qualsiasi profilo luminoso (quindi qualsiasi andamento di alba-tramonto). Per maggiori info visitate il nostro sito: INDEPSHOP.IT

In particolare:

La prima versione (BlueDimmerDay STD, l'unica disponibile quando MAXDIN fece l'acquisto), è caratterizzata da 6 uscite PWM in Tensione e può pilotare in totale fino a 12 Ampere e gestire tensioni fino a 30V (il tutto racchiuso in 83x59x21 mm).
La centralina oggi costa 139 euro (iva compresa) ed è consigliata per pilotare strisce led o anche power led (con la classica resistenza in serie).
Tale centralina può ovviamente effettuare anche un controllo in corrente ma è necessario inserire dei moduli esterni basati ad esempio sui classici LDD-H della MeanWell.
Al tempo, quando MAXDIN optò per una configurazione professionale (Pilotaggio in corrente), per usare la centralina e i moduli Meanwell, si dovevano impiegare delle schedine (I-Driver HV Opto) dotate appunto di modulo meanwell + una certa elettronica di contorno che rendesse compatibili le uscite della nostra centralina (uscite OpenDrain di potenza) con l'ingresso 0-5V dei moduli LDD-H Meanwell. Questi moduletti I-Driver HV Opto hanno un costo non bassissimo dovuto non solo al costo del modulo Meanwell ma anche dovuto all' elettronica di contorno, più ovviamente il costo della schedina, dei morsetti e della saldatura....

Non molto tempo fa abbiamo rilasciato una Seconda versione della nostra centralina BlueDimmerDay (versione TTL) che ha un costo più basso, pari a 119 euro (iva compresa).
Questa centralina è identica alla precedente salvo il fatto che le uscite non sono uscite di potenza ma uscite PWM 0-5Volt già adatte a pilotare direttamente fino a 10 moduli Meanwell LDD-H per canale.
Questo significa che non solo si paga meno la centralina ma potendo pilotare direttamente i moduli MeanWell non servono più i costosi I-Driver HV Opto di cui si è parlato sopra.
Morale, per avere un controllo in corrente basta la centralina in versione TTL + moduli Meanwell LLD-H. Per chi poi desidera un lavoro pulito (ovvero senza troppi fili volanti o saldature), offriamo anche delle schedine di supporto ai moduli meanwell LDD-H, dotate di morsetti e fori per un comodo fissaggio.

Venendo ora ad un discorso più orientato alla tecnologia di controllo dei led (Tensione o Corrente), devo dire che noi consigliamo sempre un controllo in corrente. Le ragioni sono molte ma per evitare di tediare troppo con discorsi forse troppo tecnici possiamo riassumere, in modo molto conciso, dicendo che:
1) Un controllo in corrente è più efficiente in quanto non servono resistori in serie da mettere ai led (i resistori dissipano potenza ma non producono luce)
2) Un controllo in corrente è più affidabile in quanto si è certi di garantire sempre la corrente specificata/desiderata (senza quindi avere derive di intensità luminosa o peggio ancora superare le specifiche di corrente con conseguenze negative sulla vita dei led).

Ovviamente questo non significa che il controllo in tensione sia da bandire (anche perchè spesso è soluzione più economica) però va tenuto a mente quanto detto sopra e di conseguenza vanno anche ben dimensionate le resisteze serie (cosa più semplice a dirsi che a farsi visto che richiede una buona caratterizzazione dei led che si vogliono usare oltre ad una valutazione della variazione della Tensione diretta Vf dei led in funzione della temperatura). Oltre a questo si deve contare su una costanza nel tempo della tensione in uscita dell'alimentatore.

Riassunto:

Tecnologia controllo in corrente:
In generale più costosa rispetto al controllo in tensione ma più efficiente ed affidabile. Centralina BlueDimmerDay TTL + Moduli LDD-H Meanwell.

Tecnologia controllo in Tensione:
In generale meno costosa rispetto al controllo in corrente ma meno efficiente ed affidabile. Centralina BlueDimmerDay STD.
La centralina aquadigit pro 6 (da quello che vedo nella documentazione) sembra anch'essa essere con uscite in tensione anche se può di fatto fornire un controllo per moduli in corrente esterni tramite opportune configurazioni.

Un saluto
Interessante ed interessato ma, non ho capito come si programma, cioè esiste un display e tasti da dove imposto la mia configurazione? oppure via pc, tablet etc etc.
Grazie.
Colaki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2014, 10:24   #54
Jenner
Protozoo
 
Registrato: Nov 2013
Città: treviso
Azienda: INDEP SRL
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La programmazione della centralina BlueDimmerDay avviene tramite uno smartphone o tablet android dotato di bluetooth. Ovviamente la APP, da installare sul dispositivo Android, viene fornita assiema alla centralina. Nel sito www.indepshop.it, nella pagina dedicata al BlueDimmerDay, trovi anche vari documenti in PDF fra cui una guida (Manuale Software) per l'uso della APP: programmazione e gestione del BlueDimmerDay.

http://www.indepshop.it/indepshop/BlueDimmerDay.html

Per info ulteriori sono a disposizione

Saluti
Jenner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2014, 16:05   #55
DeviLx
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Chivasso
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 234
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
finalmente mi sono arrivati i led maledetta dogana 30 euro mi ha fottuto
cmq avevo intenzione di verniciare il foglio di alluminio dove sono posizionati i led di nero
Lo faccio o evito?
DeviLx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , controller , led , plafoniera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20350 seconds with 12 queries