Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ok quindi facendo il sunto: io sto usando i miei led non al massimo di quello che potrebbero dare, inconsciamente proteggendoli da un eccessivo amperaggio!! Mi sorgono due domande: i led di geppo si sono bruciati essendo stati alimentati da un alimentatore che dava in output 1 Ah, secondo i vostri calcoli l'alimentazione dovrebbe essere 1,2 A quindi i suoi led si sono bruciati per un'altro motivo? per ottenere il massimo dai miei led, dovrei mettermi lì (con un alimentatore più potente regolabile) con il tester e aumentare l'alimentazione/amperaggio fino a raggiungere quello che i led possono sopportare e allo stesso tempo dare il massimo delle prestazioni giusto?
Non prenderei per oro colato i dati riportati sulle etichette di quegli alimentatori, è abbastanza normale che ai capi di uno da 12 volt se ne possano misurare anche 15 o più a vuoto. Non essendo stabilizzati sono comunque soggetti ad un calo di tensione proporzionale al carico applicato ma non sono strumenti di precisione, se l'utilizzatore è autoprotetto e preleva solo ciò che gli serve vanno bene, diversamente il risultato non è prevedibile a priori. Anche se fossero stabilizzati solo verificando con delle misure puoi essere certo di alimentare correttamente i led.
Se smanetti un pò con l'elettronica un alimentatorino stabilizzato per quelle potenze si può fare con pochi euro usando dei comuni chip appositamente progettati. Nel frattempo se hai un tester potresti verificare i valori con il tuo alimentatore attuale.
Non prenderei per oro colato i dati riportati sulle etichette di quegli alimentatori, è abbastanza normale che ai capi di uno da 12 volt se ne possano misurare anche 15 o più a vuoto. Non essendo stabilizzati sono comunque soggetti ad un calo di tensione proporzionale al carico applicato ma non sono strumenti di precisione, se l'utilizzatore è autoprotetto e preleva solo ciò che gli serve vanno bene, diversamente il risultato non è prevedibile a priori. Anche se fossero stabilizzati solo verificando con delle misure puoi essere certo di alimentare correttamente i led.
Se smanetti un pò con l'elettronica un alimentatorino stabilizzato per quelle potenze si può fare con pochi euro usando dei comuni chip appositamente progettati. Nel frattempo se hai un tester potresti verificare i valori con il tuo alimentatore attuale.
Ok questo week end allora mi metto a "smanettare" teoricamente senza toccare nulla poi vedremo se ne vale la pena, se mi fanno recuperare 2-3 W o Lumen che siano lo faccio volentieri!!
Io dubito che il mio problema sia l amperaggio eccessivo, propenderei per la striscia led difettosi
Inviato dal mio Galaxy SII con i segnali di fumo
__________________
Acquario dolce 55 litri netti e circa 0.7 w/l (1 x T8 da 15 W 4000K - 2 x strisce Led da 6000K) - Acqua di rubinetto Biocondizionata valori: PH 7.5/8 GH 11 KH 8 No2 0 No3 10 mg/l per il resto work in progress!!!
Allora, gli alimentatori si distinguono in lineari e switching. I primi sono più grossi e pesanti perchè necessitano di un trasformatore ed in genere scaldano di più, i secondi sono piccoli, meno pesanti e scaldano di meno. Lasciamo perdere le motivazioni per cui possono essere preferiti, in certe applicazioni, quelli lineari, per i LED vanno bene quelli switching.
Vincenzo_M, avessi da alimentare 14,4W di LED prenderei un alimentatore da 12V 1,5A perchè non è opportuno far lavorare gli alimentatori prossimi alle loro massime possibilità e poi ci sono da considerare le perdite, nessuna trasformazione di energia avviene con rendimento unitario. Non farti problemi che non esistono (tipo l'eccessivo amperaggio), se vuoi che i tuoi LED si accendano come da specifiche, l'alimentatore deve dare loro la tensione giusta (12V) e una corrente maggiore di quella richiesta (quindi maggiore di 1200mA, ma può essere anche 2/3/4/5A senza problemi).
Geppux, puoi darci le caratteristiche del tuo alimentatore?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 01-12-2012 alle ore 09:16.
Eccomi, scusate il ritardo... il mio ali è 12v 1Ah ma ora dovrei aver risolto..., mi hanno dato un altro tipo di Led di cui purtroppo so solo che è 6000K ma non so quanti lumen sono, anche se come luminosità ni sembra maggiore dei precedenti.
Alcune foto:
I Led:
Senza (tempo 1/100 apertura 4.0):
Con (tempo 1/100 apertura 4.0):
__________________
Acquario dolce 55 litri netti e circa 0.7 w/l (1 x T8 da 15 W 4000K - 2 x strisce Led da 6000K) - Acqua di rubinetto Biocondizionata valori: PH 7.5/8 GH 11 KH 8 No2 0 No3 10 mg/l per il resto work in progress!!!
Bene!! Direi che sono molto forti!! Ma che tipo sono scusa? cosa vuol dire un altro tipo? non sono IP68?? perchè non te l'hanno detto? Oppure sei tu che non hai chiesto? :) vediamo un po se regge speriamo di sì questa volta!!
Segnalo questo topic in cui dall'esperienza di un altro utente del forum pare che i led con protezione IP68 abbiano maggiore difficoltà a dissipare il calore prodotto e si brucino più facilmente in ambienti poco aerati. http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061986113
Geppux, non sei riuscito a conoscere le caratteristiche dei nuovi led che stai usando?
Dovrebbero, il condizionale è d'obbligo, essere sempre IP68. Il negoziante mi ha detto che avevano le stesse caratteristiche ma erano più luminosi (sapeva che andavano in un acquario) e devo dire che i commessi della GBC dietro C.so Buenos Aires a MIlano sono sempre molto competenti, vado da loro da tempo immemore e sono sempre risultati molto preparati e non mi hanno mai dato risposte "a caso" (e di domande idiote ne faccio tante...) Ho aggiunto un'altra striscia e ora sembra di essere allo stadio, per ora funzionano veramente alla grande!!! praticamante sono passato dai 950 lumen del neon a 2570 (1620 dei led più i 950 del neon)
Facendo un calcolo approssimativo sono passato da 0,27 w/l a 0,81 w/l, Prossimo step CO2 in gel... speriamo di far crescere una bella foresta e di non seccare i pinnuti
Avevo letto anch'io che gli IP68 si surriscaldano, però da quello che ho letto, la cosa semplicemente accorcia la loro vita che può passare da 50000 ore a 25/30000 non a 24 ore!!! e poi comunque quelli di Vincenzo vanno alla grande...
Se ho sviluppi vi informo, ciao.
Geppo
__________________
Acquario dolce 55 litri netti e circa 0.7 w/l (1 x T8 da 15 W 4000K - 2 x strisce Led da 6000K) - Acqua di rubinetto Biocondizionata valori: PH 7.5/8 GH 11 KH 8 No2 0 No3 10 mg/l per il resto work in progress!!!