Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
il tubo di risalita come lo raccordi alla pompa?
la discesa va diretta in sump?se gli fai fare una curva è meglio rallentano la velocità dell'acqua e diminuisci il rumore
nell'ordine un paio di curve a incollaggio del 40 le metterei
il tubo di risalita come lo raccordi alla pompa?
la discesa va diretta in sump?se gli fai fare una curva è meglio rallentano la velocità dell'acqua e diminuisci il rumore
nell'ordine un paio di curve a incollaggio del 40 le metterei
Per lavoro sono stato fuori e rientro solo oggi e nel fratempo forwater mi ha fatto arrivare quanto richiesto, ho preso il rubinetto da mettere sul tubo da 40 ma stupidamente non ho pensato e prendere un altro per il tubo da 20... l'ho fatto per l'eventuale necessità di bloccare la caduta dell'acqua ma ho dimenticato che che anche dal tubo più piccolo l'acqua scende quando non è in funzione la pompa di risalita... vabbuò vedo di rimediare in qualche modo anche se poi la presenza di tali rubinetti non è indispensabile e comunque ordinarlo diviene a causa delle spese di spedizione non conveniente!
Salita e tracimazione saranno così gestite:
passaparete da 40 + TEE al quale inccollerò verso l'alto una decina di cm di tubo con tappo da forare per l'aria, verso il basso tubo + rubinetto ( è molto grosso quindi evito di metterlo vicino all passaparete per motivi estetici ) subito dopo curva + tubo che correrà parallelo alla sump + curva che indirizza il getto dentro la sump
passaparete da 20 + curva + tubo + curva + tubo che correrà parallelo alla sump + curva che andrà ad innestarsi nella pompa di risalita.
Quindi per la tracimazione ci saranno tubi + TEE + 2 curve + rubinetto, per la risalita tubi + 3 curve; per la salita proverò con una pompa " NEW JET NJ min 1200 max 2300 L/h " con prevalenza 240 cm. da raccordare tramite un tubo di gomma "morbida"
Ho già preso i vetri per fare la sump h 45 x l 50 x larghezza 36 e dei vetri per fare dei divisori interni, premesso che dentro ci sarà solo il riscaldatore, lo schiumatoio e la pompa di risalita... quanti e in che posizione metterli? In un precedente post avevo messo questo disegno, può andare bene?
Un saluto
Ultima modifica di Corrado60; 08-09-2012 alle ore 01:35.
io ho la sump senza divisori ma appena ho un po di tempo ho intenzione di rifarla più grande e con divisori simili al tuo
forse è poco utile il divisore per la pompa perchè il livello dell'acqua in sump lo regoli con osmoregolatore
------------------------------------------------------------------------
i tubi non li incollare subito prova tutto prima e poi vai di tangit
Ultima modifica di davide56; 08-09-2012 alle ore 17:02.
Motivo: Unione post automatica
io ho la sump senza divisori ma appena ho un po di tempo ho intenzione di rifarla più grande e con divisori simili al tuo
forse è poco utile il divisore per la pompa perchè il livello dell'acqua in sump lo regoli con osmoregolatore
------------------------------------------------------------------------
i tubi non li incollare subito prova tutto prima e poi vai di tangit
Bene, la ( o il ? ) SUMP l'ho autocostruita/o: lunghezza 50 x h 45 x 35 larghezza , per i divisori vedo come posizionarli in base alla grandezza dello skimmer e della pompa di risalita...
farò, come da disegno ( tranne per la seconda lastra che scende per il motivo che dirò appresso ) :
- il primo scomparto/caduta acqua largo 5 cm la cui lastra parte dalla base della SUMP e sarà alta 25 cm in cui mettere il riscaldatore coricato
- secondo scomparto largo 10 cm per eventuale carbone attivo con lastra di 25cm che parte a 5 cm dal bordo SUMP in modo che nel caso il carbone dovesse impregnarsi eccessivamente tanto da non far passare l'acqua questa tracimerebbe dai 5 cm di aria lasciati. Ci saranno liberi 15 cm prima del fondo SUMP
- terzo scomparto largo 10 cm con lastra di 15 o 20 cm (per questo devo vedere il livello che prevede lo skimmer ) che parte dalla base della SUMP in cui mettere la pompa di risalita newjet 2300 l/h che è larga 7 cm
avrei quindi il comparto skimmer lungo 25 cm., largo 35 cm ed alto 45 cm
Sicuramente il terzo scomparto non è indispensabile ma ho una mezza idea di non mettere l'osmoregolatore e caricarmi l'onere di fare i necessari rabocchi a mano ... quanti mai ne dovrò fare ? Anche uno al giorno, magari nel periodo estivo di 4 0 5 litri, non credo sia pesante come impegno... o no?
Mi chiedevo se poi alla fine questo post non torni utile a chi come me è all'inizio e ha mille dubbi, io spero di si perchè premierebbe la vostra gentile consulenza ( e pazienza ) e darebbe un valore aggiunto alle mie mille domande....
Un saluto
Ultima modifica di Corrado60; 08-09-2012 alle ore 20:18.
In italiano IL SUMP è LA vasca tecnica per cui se vogliamo usare l'acronimo in una frase scritta in italiano, dobbiamo scrivere LA sump.
IMHO
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
In italiano IL SUMP è LA vasca tecnica per cui se vogliamo usare l'acronimo in una frase scritta in italiano, dobbiamo scrivere LA sump.
IMHO
Ho finito di scrivere una e-mail a Geppy della LGMAQUARI.. sarai per caso tu?
Grazie comunque per la spiegazione, ammetto che non si finisce mai d'imparare e nonostante la mia "capa tosta" io ho sempre sete di apprendere...
Finalmente ho in mano lo skimmer LGS 600 sp e l'impianto d'osmosi OXI 275.. posso adesso passare ad incollare i tubi in modo tale che non interferiscano con lo skimmer... mi chiedevo e giro la domanda a voi: " Premesso che ho il collante, se li unisco utilizzando solo come guarnizione il teflon ... rischio molto?" Altrimenti, ed è la mia idea originale incollo tutto ed utilizzo il teflon solo per i due pezzetti di tubo che scendono in vericale nella sump... questo mi consentirebbe di sfilarla, nel caso ci fosse bisogno, dal mobile. Per farvi capire: i tubi scendono dalla vasca all'altezza dell'inizio sump con una curva divengono orizzontali alla sump per poi dopo un tratto di tubo con altra curva scendono verticali dentro di essa.
Altra cosa... sempre sulle istruzioni della LGM per il 600 SP consigliano per la regolazione dell'acqua interna alla colonna una pompa 700 l/h e, a conferma di questo, dicono di non fidarsi della portata segnalata sulla pompa ma di misurare con contenitore graduato posto solo lo scarico. Pensavo come consigliato da voi una 2000 l/h... me lo confermate?
Insomma ricominciamo: ora posso siliconare le paratie nella sump per come ho descritto in altri post, fissare i tubi e poi domenica mi carico 300/350 di acqua di mare e ..si parte!
Ultima modifica di Corrado60; 21-09-2012 alle ore 22:45.
ma il rabbocco a mano lo vedo un po duro
rabboccando una o due volte al giorno avrai leggeri sbalzi di salinità
------------------------------------------------------------------------
la pompa di risalita è al limite
nella mia vasca (100x60) ho la 3000 ma la voglio sostituire con la nj4500
Ultima modifica di davide56; 09-09-2012 alle ore 17:25.
Motivo: Unione post automatica
per i fori usa le dime che si trovano in rete..sono un foro di 45 con tubo corrugato di 40 e un foro di 21 per tubo di 16
pompa aqua-bee 2000/1
schiumatoio LGM 600
poi un filter bag come prefiltraggio ( ebay ), riscaldatore e basta
pensa anche al posto per la vasca di rabbocco
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo plafoniera 6 x 54 Blau
Rieccomi, il lavoro da idraulico è fatto con calma e con in mano lo schiumatoio inizierò ad incollare i tubi... Posto alcune foto fra cui quelle relative alla griglia da mettere sul foro grande di tracimazione, farà ridere ma è un semplice cestino per piante di acquario che s'incastra perfettamente! Di quanto ordinato da FORWATER mi è rimasto solo70 cm di tubo da 20 mm ( avevo preso 2 m sia di tubo da 40 CHE DA 20 ) ed il rubinetto da 40 mm che ho deciso di non mettere più.... cavolo, solo ora mi è venuto in mente che per chiudere i due fori ci sono in vendita i tappi che spero di trovare qui in città!
Per la pompa quoto quanto scrisse benny ( pompa aqua-bee 2000/1 ) ora tu Davide mi dici che la NJ 2300 potrebbe non bastare... farò qualche prova e poi mi regolerò.
Ah.. magari le foto che posto non servono a nessuno ma... perdonatemi ma mi è venuta "na botta de megalomania idraulica!"
Ultima cosa e poi una riflessione: per lo schiumatoio pensavo al LGM 550 ma avendo a disposizione un altezza di 71 cm e per un 4oina di euro in più prenderei il LGM 600, pensavo...
prendendo un sistema carico scarico AQUA o simile e solo per avere i due passaparete, griglietta e tubicino per indirizzare il flusso nella vasca con tubazioni e curve da comprare a parte avrei dovuto spendere quasi 100 euro.... ho fatto tutto con il "fai da te" ed escluso il rubinetto 40" che costa 13 euro ... beh, ho speso 65 euro!!!
è tanto...uno scarico x-aqua costa 120 euro è piu' bello e silenzioso
Innanzitutto ben ritrovato Benny, alle 65 euro ci sarebbero da togliere 13 euro di spese di spedizione... insomma tutto completo una 50 ina di euro...
Ho visto lo scarico X-aqua ed è composto solo dai due passaparete e le mascherine interno/esterno acquario... il resto è cioè i tubi, i gomiti, le guarnizioni, la colla sono comunque da comprare a parte!
Ho pagato il passaparete da 40" euro 13 - da 20" euro 6,5 ... queste stesse cose, quindi, con aggiunta dei due sempilici coperchi/mascherine X-aqua se le paga 120 euro... Benny, dai, secondo me è un insulto all'intelligenza ( e tasca ) umana!
Riguardo al rumore... due passaparete per x-aqua e due presi da me, tubi, gomiti, etc. che dovevo mettere comunque io ( diciamo altri 45 euro.. ) ... io dico che se non fa rumore la marca blasonata e carissima non ne farà, con le stesse cose, neanche il mio fai da te anonimo e meno offensivo per tasca ed intelligenza!
P.S.:
Per la risalita sentendo Davide cambio la NJ 2300 con la NJ 3000 e provo, eventualmente passo alle SICCE con maggiore portata. La settimana prossima dovrebbero arrivare: LGM 600 SP, impianto osmosi FORWATER OXI 275 e plafoniera... purtroppo per quest'ultima ho dovuto optare per la WAWE STRATOS 5 x 54W 130 cm, come tecnica credo si ottima ( ventola interna, timer digitale che gestisce le lampade separatamente, riflettore su ogni lampada, braccetti di sospensione su vasca regolabii e/o fili a muro ) per le lampade in dotazione le sfrutterò solo per i primi mesi di maturazione ( anche meno come tempo dato che come primo riempimento utilizzerò tutta acqua di mare.. ) per poi passare a lampade più serie.
Per la pompa asservita allo skimmer lo stesso fornitore parlava di una 1000 o una 1200 l/h per cui penso di andare sulla seconda, mi son messo in contatto con la ditta LGM e gentilmente si son resi disponibili ( via e-mail ) ad eventualmente aiutarmi per la taratura...
Benny: spero non te la sia presa, naturalmente il mio sfogo non era rivolto a te ma verso di chi a mio modesto parere esagera nell'imporre certi prezzi... In momenti di crisi nera come questi basta un po' d'intelligenza commerciale per evitare di dover chiudere bottega ( mandando in rovina molte famiglie di dipendenti lavoratori.. ) e simili prezzi dei propri prodotti immancabilmente portano a simili situazioni! Perchè voler per forza cercare il massimo profitto? E' meglio molto ed incerto guadagno o poco e certo? Ma scivolo su questioni di economia... meglio forse tornare allo scivolamento che l'acqua farà nel mio "fai da te"... magari, lo spero, silenzioso!
A fra non molto.. ci siamo quasi...
Ultima modifica di Corrado60; 15-09-2012 alle ore 00:48.