Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per farlo c'è l'ottimo metodo delle ventole che sparano aria dritta sulla superficie dell'acqua che evaporando abbassa la temperatura! (bisogna fare i rabbocchi spesso con acqua RO+ condizionatore, senza sali!!!)
Per i rabocchi con acqua d'osmosi il biocondizionatore è inutile!
Purtroppo il caldo è una piaga, sia per noi che per le vasche... E spesso usare le ventole non è possibile per cui non ci sono molte soluzioni per la temperatura; l'importante è mantenere l'acqua mossa in superficie per non avere problemi di ossigeno!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
in questo caso si perchè usa torba, ma altrimenti il codizionatore serve! Io vivo a milano e l'acqua è piena di metalli pesanti che non vengono tolti nell'acqua RO!
comunque sia, magari lui può usare le ventole e farebbe solo il bene di pesci e piante, che smetterebbero di marcire, se le si tiene 2 mesi a 30 gradi a settembre ti restano solo le poche parti di piante sopravvissute! Io che la prima estate non ho usato ventole ho perso l'80% di flora e fauna della vasca, l'anno successivo con ventole ho notato la differenza, tutto sopravvissuto!
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
beh dai, 30 gradi in vasca non durano tutta l'estate se non stai in sicilia, purtroppo le ventole non riesco a metterle, e già col coperchio alzato nel 120 litri, l'acqua che evapora è uno sbrago!
La riproduzione degli apistogramma con la co2 è sempre un pò a rischio, il Kh prova a portarlo sul 3, dovrebbe ancora farti da tampone e guadagni qualcosa!
sei fortunato, io vivo a Milano e da metà giugno a metà settembre 30 gradi in vasca costanti li avrei! Ti invidio
No, fa da tampone solo se è dai 4 in su, altrimenti addio potere tamponante! di questo sono certa vedremo, se restano vivi in questa estate, con temperature più accettabili proverò con dargli proteine tutti i giorni e ad abbassare Kh a 4! ma non credo otterrò molto
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
il KH non è un interruttore, che sotto il 4 non tampona e sopra si, la sua funzione tampone è più alta tanto maggiore è il KH, a 3 non è che non fa da tampone, lo fa solo un pò meno che a 4!Poi, con la co2, uno sbalzo di pressione o un malfunzionamento fa danni anche a KH 4, non è che sia in una botte di ferro!
Io nel 120 litri ho KH 4 da più di un anno con la co2, e il pH è più che costante!;)
Non devi provare con proteine o cose simili, la riproduzione avviene solo se ricrei ai pesciu le loro condizioni ideali, non servono stimoli "artificiali".
Il fatto del cibo, della temperatura, del pH ecc, non è un trucco, ma solo la copia (per quanto possibile) in vasca dei valori che i pesci troverebbero nella stagione delle riproduzioni!
si si lo so, ma online non si trova molto sui veri valori, esistono dei range vastissimi a seconda della scheda del pesce e del sito su cui si guarda, ho provato fin ora con valori facili da ricreare e "sicuri" ma nulla, con la torba non penso di provarci con questo acquario perchè mi morirebbero tutte le piante, e un acquario verde mi piace molto oltre a far bene ai pesci!
Invece cibi ricchi di proteine possono servire a farli sentire sicuri dal punto di vista nutrizionale, sapendo che di cibo ce nè possono essere invogliati a riprodursi perchè è un momento sicuro! Però tutti i giorni possono far male al loro metabolismo, come a noi
per il Kh invece è vero ma fiino a 4 hai una concentrazione ionica in grado di tamponare l'acidità causata da CO2 o variazioni improvvise dovute al cambio di temperatura ecc, mentre scendendo sotto i 4° gli ioni bicarbonato (di Ca e Mg) diventano troppo pochi, il tutto diventa instabile perchè non si ha un tamponamento adeguato e il pH può variare repentinamente causando danni a piante e pesci! Se si usa la torba che rilascia acidi umici il Kh non è importante, ma se si usa CO2 è fondamentale non scendere mai sotto i 4!
comunque stiamo andando OT
tornando alla riproduzione, la tua femmina quanto è rimasta nel cocco prima di uscirne con gli avanotti?
E i piccoli non sono stati predati dai genitori, da quanto ho letto! I miei precedenti cacatuoides se li mangiavano dopo averli svezzati, una tristezza!
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
ci è stata un sacco, tanto che mi preoccupava!) giorni in tutto, ma in mezzo è anche uscita per poco!Ci si è proprio murata dentro!
Il maschio se si avvicinava ci prendeva le botte, e ora manco li guarda.in tutto adesso dovrebbero avere un mese mi pare, dovresti rivedere le date dei post!!
i piccoli ormai non sono più tanto piccoli, si sono salvati tutti credo, ne conto una quindicina!
I più grandi già hanno qualche piccola iridescenza e si dividono i territori, alcuni sono ancora piccoli!
Il bello è che la mamma si è richiusa dentro la noce per 2 giorni, ieri l'ho vista fuori che difendeva un angolo di acquario, ma non ho visto larve, e 2 giorni sono proprio pochi per la deposizione!Vedremo!!
Con un bel pò di ritardo vi aggiorno sulla situazione!
Scusate ma sto parecchio in giro ultimamente!
I giovani crescono benissimo, forse un pò lenti, ma penso sia anche il caldo torrido del periodo.
Nel complesso l'acquario regge benissimo l'alta temperatura, forse ha favorito il marcire di qualche radice di pianta o foglia morta, che fa alzare un pò i nitrati, che insieme alla mia assenza per vacanza, ha portato al maschio un occhio velato.
Dopo un cospicuo cambio sta migliorando, confido poi nell'abbassamento della temperatura!
è ancora impossibile distinguere maschi da femmine, anche se qualche idea già me la sono fatta!Tra un pò penso che comincerò a cercargli casa!!