Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Boh, qua l'aria si fa calda.... ma se avete dei buoni risultati postae foto e dati tecnici che sia di utilità a tutti poi ognuno fare le sue esperienze, predilige unoa o l'altra illuminazione, magari per il suo obbiettivo, la sua tasca o la possibilità di reperire il materiale, o ancora per le sue capacità sul fai da te.
Io ritengo che foto e dati siano il vostro massimop contributo per tutti!!!
PS: semplice modo di vedere le cose in modo personale!!!
Bè, è quello che vorrei io
Io foto materiale ecc, l ho già postati, così che possano essere utili..
non accetto xò chi a priori critica una o l altra tecnologia, senza averla provata sul campo, ma solo x sentito dire o dati letti in giro.. io i led di cui stiamo parlando, li ho testati tutti e due, sto parlando dei miei attuali (triplo chip doppia densità e i power cree)
I led Cree che propone Nemoport, sono ottimi led, i migliori senza ombra di dubbio, ma hanno bisogno di dissipatori e ventole.. Sono led da utilizzare su plafoniere x acquari aperti, e principalmente marini!
Con quei led, su un dolce, ci cresci un olandese pazzesco molto spinto, con Co2 a livelli altissimi, ma nn è la mia esigenza, io devo oltre al far star bene le piante (e mi pare di esserci riuscito) creare un ambiente x i pesci, che non sia uno stadio o un solarium..estremamente fastidioso x i pinnuti..
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Ho fatto un pà di conti per voi.
supponiamo una vasca 80*30*40 cioè 96 litri (per il momento non consideriamo se sono lordi o netti), e su di essa suppuniamo di voler distribuire un'abbondante illuminazione per cui 50lm/l, cioè 4800 lumen.
primo caso: si utilizzano dei neon t5 t8 ecc.... non importa quali.
questi emettomo lo spettro luminoso su 360 gradi, ma mettendo i riflettori (e considerando che parte della luce riflessa viene intercettata dai neon, pensate ad una plafo con 4 neon uno accanto all'altra quanta luce riflessa viene intercettata dai neon....MAH), si suppone che la luce viene emessa su 180 gradi, ho calcolato che questi neon sono posti a 0,35 m (considerando fondo e che l'acqua non arriva a pelo del vetro), esce qundi che abbiamo una superficie irradiata di 0,77 m^2 il che vuol dire tradotto nei tanti amati ed odiati lux in 6230 lux.
stesso ragionamento, stessa vasca sempre 4800 lumen ecc ecc ma illuminata con i led per cui abbiamo un angolo di 120 gradi (appena 60 gradi meno rispetto al neon), area irradiata dal flusso luminoso 0,38 m^2, lux 12470.
Allora 6230 lux dei neon contro i 12470 lux dei led.
conclusioni.
Dato che il potere prenetante nella colonna d'acqua di una fonte luminosa è dato sostanzialmete dai lux (difatti se 100 lumen vengono proiettati su una minore colonna d'acqua di profondità costante è chiaro che raggiungono più il fondo se la superficie è maggiore) con una illuminazione a led si evince la maggiore resa luminosa a paragone con i neon.
La nasa ha condotto un esperiemnto sull'illumionazione per poter coltivare le piante nello spazio, i suoi risultati per farla breve sono che le piante riescono a vivere e riprodursi con soli led rossi e blu (in proporzioni variabili in base allo stadio fenologico da portate avanti, comunque in generale c'è un rapporto di 10:1 rossi e blu.
gli UV non sono dannosi alle piante tranne che nelle lampade UV che hanno concettura di costruzione ben diversa, tuttavia se iuscite a gurdare uno spetro di assorbimento delle alghe esse assorbono in piccola parte gli UV (l'effetto delle lampade UV sulle alghe altro non è come una dose di 3000 pillole di vitamine per noi, cioè overdose), ben diverso è il rapporto red/farred che dovrebbe essere tenuto in considerazione nel caso di uso led rgb ma non in caso di led la cui lente è trattata con ioni fosforici come i neon (i tanti amati neon) pr la produzione della luce bianca.
Proprio per non voler difendere i led-non ne avrei motivo- i led non sono altro che delle fotocopie in miniatura dei neon (non sull'aspetto fisico che ottiene la luce) con un raggio proiettato e ridotto, sono difatti fonti luminose direzionali (ho visto anche strip led con angoo di 90° che sarebbere un gioiellino in acquario).
ed inoltre i led hanno un'efficienza pari ai neon sia che si tratti di led da 70lm/w che sitratti di led da 120lm/w (il 140 è un valore ottenuto portando il led a 15v di alimentazione-di più non si può- ma la cui durata si riduce di un buon 60%).
questo è noto dai calcoli che eseguiti tenedo conto che il led costa di puù, ha bisogno di acessori per funzionare, e che gli accessori se sono buoni costano un pochino, altrimenti le devi cambuiare dopo un TOT di anni.
ciao a tutti, scusatemi se mi intrometto nella discussione. io sto' per allestire una vasca da 200 litri, volevo comprarmi una plafoniera a led ma non so dove comprare i led e cosa devo dire al venditore. ma ci sono i led fitostimolanti che permettono alle piante di crescere senza problemi? costano molto? sono eterni come il classico led? quanti led c vogliono per illuminare completamente una vasca da 200 litri?
hai gia deciso che led usare? che dimenzioni ha la tua vasca?
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Credo che con circa 100 euro (al massimo) la realizzi una palfo a led, che ti durerà non sei mesi ma almeno 10 anni.
per 200 litri dovresti mettere circa 8000 lumen, che in watt sono circa 140, con i neon devi raggiungere almeno i 180 watt, bel risparmio....
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Credo che con circa 100 euro (al massimo) la realizzi una palfo a led, che ti durerà non sei mesi ma almeno 10 anni.
per 200 litri dovresti mettere circa 8000 lumen, che in watt sono circa 140, con i neon devi raggiungere almeno i 180 watt, bel risparmio....
Il discorso non fa una grinza, sempre che ci limitaiamo a: voglio vedere i pesci dell'acquario. Se passiamo al discorso piante allora i discorso lumen cambia drasticamente.