Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
x danilo
è normale una leggera flessione della soletta ?
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
Beh, Danilo, per completezza ti riporto tutte le informazioni in mio possesso:
Stanza di 6x4 mt, pavimento in marmo, 2 muri portanti (i 2 lati corti, di cui uno è il muro esterno della casa).
Nella stessa stanza, appoggiato ad uno dei muri lunghi, c'è un mobile di 390x40x200h cm, che contiene piatti vari, televisione, dvd...un mobile da soggiorno, insomma. Nell'altro lato lungo un divano 3 posti + isola.
L'acquario che vado a realizzare lo appoggerei accanto al muro portante da 4 metri e a parte del muro da 6 (in angolo, insomma!) con lato lungo dell'acquario parallelo al muro portante.
Acquario da 140x50x65h, con mobile in ferro (altri 30 kg circa), sump da 100litri (che ovviamente non sarà riempita completamente), rocce vive (circa 70kg), + strumentazione varia...
O meglio quanto sia la freccia rispetto alla dimensione della trave.
In genere però se si vede ad occhio è abbastanza grave... soprattutto se il solaio è in cemento armato o in laterizio...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
scusa ma il cemento non si arma proprio per dargli un elasicità maggiore
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
Beh, Danilo, per completezza ti riporto tutte le informazioni in mio possesso:
Stanza di 6x4 mt, pavimento in marmo, 2 muri portanti (i 2 lati corti, di cui uno è il muro esterno della casa).
Quindi i muri portanti stanno a soli6 metri di distanza?
Se è vero il carico totale ammissibile diminuisce...
nel tuo caso 6*4*200kg sono 4800 kg su tutto il piano, ma equamente spalmati.
Mettendo il peso ai lati ovviamente il peso ammissibile aumenta... ma cmq 600kg di acquario sono una frazione di di 4800... il 12.5%
E considera che oltre quel peso non puoi andare...
se i muri portanti fossero distanti 8 metri avresti un solaio più resistente... 8*4*200=6400 kg... quindi l'acquario sarebbe una percentuale molto minore...
andiamo avanti
Quote:
Nella stessa stanza, appoggiato ad uno dei muri lunghi, c'è un mobile di 390x40x200h cm, che contiene piatti vari, televisione, dvd...un mobile da soggiorno, insomma. Nell'altro lato lungo un divano 3 posti + isola.
puoi mandarmi una piantina quotata in email?
Quote:
L'acquario che vado a realizzare lo appoggerei accanto al muro portante da 4 metri e a parte del muro da 6 (in angolo, insomma!) con lato lungo dell'acquario parallelo al muro portante.
sicuramente la soluzione migliore... ma il lato lungo mettilo perpendicolarmente ai travetti
Quote:
Acquario da 140x50x65h, con mobile in ferro (altri 30 kg circa), sump da 100litri (che ovviamente non sarà riempita completamente), rocce vive (circa 70kg), + strumentazione varia...
essendo profondo solo 50 cm non dovrebbe creare nessun problema... verifica i travetti però...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
scusa ma il cemento non si arma proprio per dargli un elasicità maggiore
Il conglomerato cementizio non resiste a trazione, ma a compressione.
Nel caso di un carico parte della soletta si contrae e parte si allunga.
In genere i ferri sono nella parte che si allunga ed il grosso del conglomerato cementizio nella parte che si contrare.
In modo che uno resiste a trazione (ferri) ed uno a compressione.
Però ci sono dei limiti.
La freccia mi dice di quanto la soletta flette rispetto alla linea ideale.
Ci sono delle percentuali di freccia massima a seconda dei materiali. Ma se la flessione è evidente ad occhio, e sapendo che sopra insiste un acquario di un peso rilevante, io comincerei a fare due calcoli e proverei a misurare la freccia, o a chiamare qualcuno in grado di misurarla.
La struttura è in cemento armato? Qual'è la distanza fra i due muri portanti o fra la struttura dei pilastri portanti? Poi guardo sul manuale la freccia massima ammissibile
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
scusa danilo ma forse non mi sono spiegato bene. non è la situazione in cui mi trovo io ma l'argomento lo trovo molto interessante. la casa dove abito ha il pavimento in legno, e in una recente ristrutturazione è stato rinforzato con delle hea. mi ripeto trovo l'argomento interessante ed è la prima volta che vedo io cheviene affrontato così chiaramente in un topic
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
non è la situazione in cui mi trovo io ma l'argomento lo trovo molto interessante. la casa dove abito ha il pavimento in legno, e in una recente ristrutturazione è stato rinforzato con delle hea.
il pavimento in legno flette quando le travi utilizzate non vanno più bene... ovvio che il legno degrada e prima o poi flette, e se non si fa nulla prima o poi si arriva a rottura.
Avete fatto benissimo a rinforzarlo
Quote:
mi ripeto trovo l'argomento interessante ed è la prima volta che vedo io cheviene affrontato così chiaramente in un topic
ci sono diversi post esaurienti nel vecchio forum, li ho linkati sopra o nell'altro argomento simile a questo
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Quindi forse, come dice tommyh sono anche troppo conservativo... ma poi vedo anche cadere le case perché hanno tolto un pilastro... e la casa cade vent'anni dopo... non so se ho reso il concetto
Parti dal presupposto che chi toglie un pilastro è un deficienete poi.....sei solo un po troppo teorico!!! Io di case cadere per acquari,librerie,feste,ecc non ne ho mai sentito parlare!!! Si sente parlare solo di case che cadono perchè tagliano i pilasti!!!
Lo sai quante signore mi chiedono di tagliare i pilastri perchè tanto non servono e sono brutti esteticamente? Ao....je lo ha detto la vicina....
Quote:
Quindi i muri portanti stanno a soli6 metri di distanza?
Se è vero il carico totale ammissibile diminuisce...
nel tuo caso 6*4*200kg sono 4800 kg su tutto il piano, ma equamente spalmati.
Mettendo il peso ai lati ovviamente il peso ammissibile aumenta... ma cmq 600kg di acquario sono una frazione di di 4800... il 12.5%
E considera che oltre quel peso non puoi andare...
se i muri portanti fossero distanti 8 metri avresti un solaio più resistente... 8*4*200=6400 kg... quindi l'acquario sarebbe una percentuale molto minore...
Scusa ma sarà meglio che i travetti sono lunghi solo 6 metri!!!!
Quelli di 8 metri fletteranno di più e è più probabile che arrivino al punto di rottura....