Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
frtommy ho avviato da 2 mesi l'acquario e dopo il primo mese sono comparse le filamentose io con cambi settimanali di 10lt su di una vasca di 100 ho a distanza di un mese risolto la cosa che ti consiglio è di assicurarti che l'acqua di osmosi non contenga fosfati perche senno i cambi peggiorano la situazione o la fanno rimanere stabile
frtommy ho avviato da 2 mesi l'acquario e dopo il primo mese sono comparse le filamentose io con cambi settimanali di 10lt su di una vasca di 100 ho a distanza di un mese risolto la cosa che ti consiglio è di assicurarti che l'acqua di osmosi non contenga fosfati perche senno i cambi peggiorano la situazione o la fanno rimanere stabile
questo dovrebbe essere il normale cambio regolare, non dovrebbe avvenire solo in presenza d'alghe. su un 100 lt si cambiano, di norma, 10 lt a settimana, o 20 ogni 2 (anche 15 a settimana, o 30 ogni 2, a seconda della popolazione....).
ciao, ba
si quello infatti è il cambio regolare però volevo dire che immettendo un'acqua senza fosfati le filamentose prima o poi spariscono anche con i cambi regolari
si quello infatti è il cambio regolare però volevo dire che immettendo un'acqua senza fosfati le filamentose prima o poi spariscono anche con i cambi regolari
L'acqua di osmosi era a 0 di fosfati. a differenza di quella di rubinetto che li conteneva.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da daniele68
ciao frtommy
in fondo da quando abbiamo dato un pò di ordine (20 ottobre)alla gestione sono passati 15 giorni o poco più.
il fatto che non invadono ma sono abbastanza stabili è qualcosa.
Non potare assolutamente in grande quantità.
Continua con cambi regolari osmosi e sali
toglile sempre meccanicamente, non ti devi abbattere
Sono ancora filamentose verdi?
prova a inserire delle caridine che producono bassissimo carico organico e sono ottime divoratrici di filamentose
prova anche qualche stelo di ceratpphyllum messo a galleggiare
Ciao Daniele.
Come al solito con i tuoi interventi riesci a darmi un po' di speranza :P
Allora, avrei intenzione di POTARE solo le zone molto colpite , dato che mi consigli di nnon potare eccessivamente.
Per l'Osmosi certamente che continuo, cmq al momento metto solo quella...I sali a quello che ho capito servono per aumentare il KH e non farlo precipitare, ma al momento francamente, non li ho ancora comprati.
Di Cardine nell'Iwagumi ne ho inserite 20 ma non ricordo quando. Cmq prima o nell'ultimo intervento del 20 Ottobre.
Le Alghe se vuoi metto una foto, ma a me sembrano ancora filamentose Verdi.
Se stò sbagliando qualcosa fammi sapere, altrimenti proseguo come ho scritto 3 righe sopra :P
Ciao ciao.
P.s.= dimenticavo....come pianta gallenggiante ho messo un po' di riccia Fluitans. diciamo 2 palle, ma anche quelle nella parte immersa sono lievemente attaccate da alghe.
Ultima modifica di frtommy; 05-11-2011 alle ore 15:59.
Motivo: Unione post automatica
ok, continuiamo così..
però due piccoli appunti,
metti i sali che servono anche alle piante
metti ceratophyllum a galleggiare che consuma di più della riccia.
Ok per foto..grazie
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
ok, continuiamo così..
però due piccoli appunti,
metti i sali che servono anche alle piante
metti ceratophyllum a galleggiare che consuma di più della riccia.
Ok per foto..grazie
Rieccomi.
Ti ringrazio per la rapidità delle risposte.
Allora un pochino ho potato, ma giusto un pochino.
La pianta la cercherò in Settimana al negozio, sperando che sia disponibile, ma la domandona è questa:
no, quel link parla di sali fai da te.
In commercio ci sono sali da sciogliere nell'acqua dei cambi (chiaramente d'osmosi) di diverse marche.
Personalmente uso il mineral salt della Sera. basta seguire le dosi e fare le dovute proporzioni in base all'entità del cambio e dalla durezza che devi ottenere.
Se hai l'ambrosia utilizzalo pure.
Possono essere venduti anche sali già in soluzione acquosa.
Quote:
Grazie di nuovo per il tuo tempo Daniele.
non mi devi assolutamente ringraziare, per me è un piacere scrivere sul forum in particolare in questa sezione...
Se riusciremo a "guarire" la vasca allora mi offrirai una birra al prossimo raduno a Cesena
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
no, quel link parla di sali fai da te.
In commercio ci sono sali da sciogliere nell'acqua dei cambi (chiaramente d'osmosi) di diverse marche.
Personalmente uso il mineral salt della Sera. basta seguire le dosi e fare le dovute proporzioni in base all'entità del cambio e dalla durezza che devi ottenere.
Se hai l'ambrosia utilizzalo pure.
Possono essere venduti anche sali già in soluzione acquosa.
Quote:
Grazie di nuovo per il tuo tempo Daniele.
non mi devi assolutamente ringraziare, per me è un piacere scrivere sul forum in particolare in questa sezione...
Se riusciremo a "guarire" la vasca allora mi offrirai una birra al prossimo raduno a Cesena
Ah....La passione...Oggi mi alzo presto per fare il cambio settimanale :P
Dopo mi dirigo a Milano a Vedere il Milan :D
Ma prima i miei 3 acquari
Cmq ok, allora uso l'ambrosia e poi in settimana compro i sali così la prossima domenica uso quelli.
Ti tengo come al solito informato.
Ora vado a fare il cambio all'Iwagumi e cerco di pulire un pochino le alghe come ogni cambio.
Poi ti faccio la foto e la uppo.
A dopo.
Ciao.
EDIT=
Ecco le foto
Ciao ciao.
Ultima modifica di frtommy; 06-11-2011 alle ore 09:16.
La passata domenica, come detto per PM a Daniele, ho iniziato a trattare l'acqua d'osmosi pura, aggiungendo i SERA MINERAL SALT per arrivare a KH 5-6.
Il problema è il classico di tutti coloro che lo utilizzano. Tutto il sale non si scioglie. Cmq riuscivo con la dose per KH 5-6 ad avere un KH 4. Quindi direi sufficente.
Devo dire che dopo un po' di ore che il sale non sciolto si trova dentro l'acquario, poi sparisce. Presumo perchè si scioglie :P
Oggi Domenica 20 ho effettuato il seocndo cambio con il Mineral Salt. Cioè è la seconda volta che per i cambi tratto con Mineral Salt.
Ad oggi la situazione rimane perfetta dentro il 55 litri netti ( era quello con i problemi di cianobatteri, totalmente sconfitti ora. )
Nel 130litri netti, anche li situazione ottimale direi, anche se il filtro nonostante sia un Ehnehim Classic 250, mi movimenta pochissimo l'acqua, quindi appena avrò disponibilità penso che lo sostituirò.
Nota dolente :P
Iwagumi. Stabile come al solito. Peccato che il solito sia pieno di alghe.
Continuo il trattamento con sola acqua di osmosi e vediamo che succede.
Cmq se entro Fine anno non ho miglioramenti penso che per l'anno nuovo mi regalerò un nuovo allestimento. Sempre con le solite piante etc... però lo svuoto e lo ricomincio da capo. Voglio vedere se non risolvo nemmeno così :D
Cmq spero di debellare le alghe prima dell'anno nuovo, oppure avere almeno dei miglioramenti.
Daniele, se vuoi come al solito ti posso mettere una foto.
Ciao ciao.