Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Be per misurare la pressione del proprio impianto non e difficile, basta collegare un manometro a un rubinetto.
Anche se il punto migliore per misurare la pressione a cui sta funzionando la membrana e di collegare il manometro sul tubo che va dal filtro a carboni alla membrana.
Anch'io ho un impanto Forwater Osmopure 50 PRO08 a 4 stadi...
Ieri l'ho messo in funzione per la prima volta, quindi spurgo di Lt.40 + altri 20 con l'introduzione del quarto stadio con i silicati.
Al momento produce acqua d'osmosi con Ph 5,0 - Kh 1 (test jbl) e Gh 1 (test sera).
In 35 minuti produce lt.10 di acqua di osmosi e lt. 13,6 di scarto, mentre in 1 ora ha prodotto poco più di lt.17 di osmosi e lt. 23,2 di scarto.
.
jean 76,visto che abbiamo lo stesso identico impianto, letto le tue ottime iniziative , i miei 19,20 lt in 2 ore sono o no ottimali?
La quantità di acqua di osmosi prodotta per il nostro impianto è di circa Lt.8 per ora, infatti, facendo due conti si trova con i Lt. 190 al giorno dichiarati dalla Forwater.
Mi hanno spiegato che per avere un impianto di produzione di acqua d'osmosi efficiente, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, bisogna "trattare bene la membrana".
Il tipo di acqua che introduciamo all'ingresso influisce in modo determinante sul risultato. Oltre alla temperatura, alla durezza, alla quantità di ferro contenuta, ecc. c'è la pressione.
Normalmente si tralascia sempre il dato sulla pressione dell'acqua perché non tutti a casa hanno un manometro per misurarla e quindi, ci si può ritrovare tra le mani un ottimo impianto di acqua d'osmosi che non lavora bene e con la membrana rovinata in poco tempo.
Ma la da te l'acqua come è? La mia la bevo sempre non sa da cloro o da altro, Nitrati sui 10 nitriti 0.1 GH 13. Quella a casale da mia morosa va a periodi a volte quando esce dalla doccia sembra di essere in piscina, e poi si lamenta perché ho qualche capello bianco, ci credo con quelle mazzate di cloro
qui non è malissimo anch'io la bevo e odore di cloro ce l'ha solo un pò la mattina presto i valori che ha sono questi:
Berto, utilizzando questo regolatore di pressione con manometro, potresti aumentare i tuoi 2 bar ottenendo una quantità maggiore di acqua di osmosi per ora con un minore scarto e un risparmio di acqua consumata... Per non parlare della durata sia nel tempo che nella qualità del tuo kit.
In ogni caso io devo mettere per forza un riduttore di pressione all'intero impianto di casa, l'idraulico ha constatato una pressione dell'acqua di 6,2 bar e rischio di rompere tutto!
Che dici se ti regalo un paio di bar e magari risparmio qualcosina sull'idraulico?
jean76 I regolatori di pressione possono solo abbassarla non aumentarla, se tu hai 2 bar potrai regolare la pressione tra 0 e 2 bar ma non puoi farla salire a 2.1 o più
jean76 I regolatori di pressione possono solo abbassarla non aumentarla, se tu hai 2 bar potrai regolare la pressione tra 0 e 2 bar ma non puoi farla salire a 2.1 o più
Si, devo ammettere che hai ragione!
Questo riduttore andrebbe bene per la mia situazione.