Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-04-2011, 19:43   #51
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
ciao, sicuro ne sai più di me, però.... non credo che abbia fatto in tempo a mettere il fertilizzante (o che il fertilizzante abbia fatto in tempo a fare effetto), visto che il mio consiglio era di ieri e l'aumento delle alghe è di stamane, e ieri scrive di essere arrivato a casa tardi.... vediamo che ci scrive in proposito il nostro amico....
Scusa Babaferu, non ce l'avevo con te...
In realtà non mi ero nemmeno accorto che l'avevi consigliato tu.

Il mio sospetto era su... una mano un po' pesante, da parte di Francesco, col dosaggio.
In realtà avevi ragione, il Florena non l'aveva ancora messo.

Comunque, quello che ho scritto nel seguito lo confermo (il pH e tutto il resto).
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-04-2011, 08:50   #52
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
rox buongiorno..
hai visto le foto postate su come è la situazione?
qua le alghe aumentano a dismisura anziche diminuire!

ho messo un pizzichino di sale.
misurato i valori dell'acqua e ancora il KH alto, e il pH inizia un po a scendere intorno ai valori 6.8-6.7 (la precisione delle strisce reagenti non è che sia cosi' fenomenale!)...

pensavo di effettuare un ulteriore cambio d'acqua con acqua osmotica, per abbassare il KH, e portare il ph a livelli piu' acidi...

suggerimento?

tolgo tutte le piante e le metto finte!! (scheerzo)
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2011, 10:38   #53
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Francesco Pedro Visualizza il messaggio
rox buongiorno..
hai visto le foto postate su come è la situazione?
qua le alghe aumentano a dismisura anziche diminuire!
Allora, ti dico come la so io, finché non arriva qualcuno più competente.
Visto che Scriptors partecipa al topic posso stare tranquillo; se dico qualche stupidaggine c'è chi me la corregge.
Salvo casi particolari, la regola dice che pH e KH alti sono amici delle alghe.
Vediamo il perché.

L'alga non ha bisogno di CO2, perché è specializzata nella decalcificazione biogena, ovvero si procura il Carbonio scindendolo dai carbonati e bicarbonati che formano il KH.
L'ambiente acido è ostile, per loro, proprio perché povero di carbonati.

La pianta, per contro, prende il Carbonio dalla CO2, perché molte di quelle che teniamo in acquario vivono semi-sommerse in natura, e hanno tutta la CO2 dell'atmosfera a loro disposizione.
Anche quando si tratta di organismi prettamente acquatici, in presenza di CO2 preferisco prendere il Carbonio da lì, perché è decisamente più facile.
Questo significa che a loro i carbonati non servono, anzi, sono addirittura negativi, perché alzano il pH rendendo più difficile la scissione degli elementi nutritivi dai sali disciolti.

A questo bisogna aggiungere il fenomeno dell'Allelopatia.
Una pianta che vive in condizioni ottimali, con pH basso e CO2 a volontà, diventa così rigogliosa da entrare in conflitto con le alghe, non solo per competizione alimentare.
Parecchie piante producono sostanze anti-alghe naturali (allelopatiche), che in natura servono solo a difendere sé stessa; ma in un ambiente chiuso, come l'acquario, tali sostaze restano lì e inibiscono sul nascere qualunque formazione algale in tutta la vasca.

Se tu avessi dei Poecilidi, questo sarebbe un problema, perché abbassando KH e pH li ammazzeresti tutti; ma i tuoi Cardinali non hanno alcuna paura dell'acidità.
Vivono a valori di pH che nel resto del Mondo sono impensabili.
Tempo fa, in un altro topic, lessi che il Rio Negro può scendere addirittura sotto pH 4.
Normalmente avrei pensato che era una stupidaggine, che nessun animale può arrivare a tanto, ma chi scriveva è notoriamente molto preparato.

P.S.:
Quel legno sullo sfondo, pieno di aghe, è bellissimo.
Ho visto qualcosa di simile su acquari da concorso, e sono mesi che cerco di creare quei tappeti di alghe sui miei legni.
Purtroppo è un equilibrio difficilissimo.
O non ci si riesce, come me, o si finisce per avere alghe dappertutto, come te.
Non so come diavolo ce l'abbiano fatta, quelli che ho visto, ma non per niente ce ne sono soltanto 5 o 6 in tutto l'archivio di AGA Contest.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2011, 11:04   #54
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MODE CATTIVIK ON

Oppure hanno i legni in altra vasca e li spostano per la foto

MODE CATTIVIK OFF

Premesso che in natura le alghe ci sono eccome, anzi, basta guardare un qualsiasi fiume per vedere che ci sono più alghe che piante (magari sono stato sfigato io a vedere solo fiumi pieni di alghe )

Quote:
Salvo casi particolari, la regola dice che pH e KH alti sono amici delle alghe.
Non credo sia vero anzi, alcune alghe amano acque 'pulite' con conducibilità bassa e pochi inquinanti ... vero, invece, che a pH alti i batteri lavorano meglio e rendono meno disponibile l'Ammonio, come forma di Azoto, per le alghe ... quindi dovrebbe essere il contrario

Anche un uniforme movimento d'acqua in vasca serve a questo (oltre che per portare i nutrienti alle piante), favorire una perfetta nitrificazione ad opera dei batteri e ridurre al massimo gli NH3/4+ presenti in vasca

Su tutto il resto (volontariamente) non entro nel merito, in teoria potrebbe anche essere come dici, nella realtà mettiamo in vasca un mix talmente variegato per cui è impossibile riprodurre un ambiente naturale simile ad un biotipo ben definito e consolidatosi nei millenni ... anche a mettere specie di piante e pesci ben definite finiamo con l'usare acqua del nostro biotipo ... poi l'acquario è un biotipo molto chiuso quindi tutto il resto va a farsi benedire.

L'Acicularis è un buon esempio di pianta/alleopatia ma ciò non toglie che le BBA possono crescere anche su questa

ps. di alghe purtroppo c'è ne sono molti tipi quindi quello che dici può essere vero per alcune e falso per altre ... purtroppo per noi

pps. mi è venuto a mente un piccolo esempio: basta variare alcuni parametri per passare dalle BBA alle filamentose o altro ... insomma le alghe restano sempre una bestia nera
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2011, 11:14   #55
yspanico
Guppy
 
L'avatar di yspanico
 
Registrato: Jan 2011
Città: Minturno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 289
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Oppure hanno i legni in altra vasca e li spostano per la foto
dici di no....
__________________
Prima di fare domande sulla CO2 in Gel, leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060843868
memento audere semper...
yspanico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2011, 11:17   #56
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Francesco Pedro, direi di portare gli NO3 almeno a 10mg/l e verificare i PO4 (probabile che li hai a zero e/o in eccesso)

Certo che sei messo maluccio

Un cambio quasi totale di acqua aiuterebbe ma ben preparata prima e a temperatura identica a quella presente in vasca.

In pratica (ma se hai fondo fertile diventa un po più complicato):

- togli tutte le piante e gli arredi, li pulisci bene nel lavandino (massima attenzione alle radici delle piante, che poi vanno accorciate lasciandone solo un paio di cm)
- fai una bella sifonata svuotando, al limite massimo possibile per i pesci, la vasca
- inserisci lentamente la nuova acqua con tutti i valori buoni (usa sola osmosi reintegrata con i sali giusti)

Dimenticavo, presta molta attenzione al carico organico in vasca, dosa bene mangime senza esagerare e mantieni pulita il più possibile la vasca dalle foglie marce ecc. ecc.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2011, 13:37   #57
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
complicato complicato...qua è sempre piu' complicata la faccenda...!
eppure ho fatto attenzione al carico organico, alla fertilizzazione, ai cambi d acqua..
uhmm..

ho il fondo fertile purtroppo, ma l'acquario è avviato da 8 mesi, quindi dovrebbe aver perso la maggior parte delle caratteristiche...
provero' quindi a pulire gli arredi e le piante e procedere con il cambio massivo di acqua...
vediamo se miglioriamo qualcosa...

analizzando questo episodio, vorrei capire con voi le cause per nn ripetere in futuro gli errori commessi.
tutto è nato da una carenza di illuminazione per le piante presenti.

allora è stata aggiunta una nuova lampada da 18 W, che si è sommata a quella da 15 W, su un litraggio netto di 54 lt...(errore madornale è stato accendere la lampada per 8 ore di seguito tutte in una sola volta!).
dopodiche' le piante si sono riprese alla grande, e contemporaneamente un'eslplosione algale senza fine.
azioni intraprese:
cambiato 20 lt di acqua osmotica, sospeso la fertilizzazione, i pesci sono a dieta (no3 bassi?), rimozione cianobatteri (che si sono ripresentati), aggiunta di limnophilla, alzamento della concentrazione della CO2.
mi sfugge qualcosa?..oltre ai fosfati...?
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2011, 13:48   #58
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
wo scriptors, sono contenta allora sei d'accordo con me? pulire il più possibile, dare un po' di pappa alle piante?
l'errore è stato passare di botto da luce bassa a medio-alta (hai più che raddoppiato).

......e se ascoltavi me che ti dicevo di arrivare solo a 0,5 watt/litro.... avevi anche molti meno problemi ora che dovevi lasciare la vasca per un paio di mesi (una vasca a bassa gestione non corre il rischio di diventare una foresta.... basta qualcuno che ti butti un po' di cibo ai pesci -pochissimo- ed eventualmente ti fa un cambietto e i rabbocchi).

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2011, 15:13   #59
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il problema è stato l'aggiunta del neon e la successiva ridotta fertilizzazione a causa delle alghe, avresti dovuto aumentarla specie trovando il classico fattore limitante (più facile a dirsi che a farsi ... ma a dare consigli, vedi me, siamo tutti bravi )

Se raddoppi la luce (ammesso che sia buona) devi quasi raddoppiare anche tutto il resto. Se già hai qualche carenza e raddoppi la luce il minimo che puoi aspettarti è il disastro ... un po come se hai NO3 a zero e butti in vasca di botto 50mg/l di NO3

Poi dipende anche dalle dimensioni della vasca (litraggio -> più è alto e più fa da tampone) e dal numero di piante.

ps. in ogni caso se devi stare fuori per un paio di mesi forse fai prima a dare i pesci a qualcuno e svuotare il tutto, perderci la testa per poi dover magari rifare comunque tutto ha poco senso ... ovviamente decidi tu la soluzione migliore
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2011, 15:23   #60
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sto istruendo la fidanzata...pero' non posso dargli una vasca piena di alghe...lei gia mi s'incazza se gli lascio i vetri sporchi con un po di verde!!!figuriamoci adesso..la riempirebbe di candeggina e la pulirebbe con lo shampoo!

tornando alla questione, oltre alla pulizia generale da alghe e cambio d'acqua totale, potrei anche optare per una riduzione graduale del fotoperiodo della seconda lampada?
ovvero:
lampada da 6500 °k accesa per 10 ore e lampada da 4500 °K accesa per 5 ore, le centrali...

oltre ad un maggiore apporto di fertilizzante...
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sbaglio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18416 seconds with 12 queries