Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
tom invece mi sembra francamente logico... è uno degli elementi più attratti dalla zaolite... più dell'ammonio se non erro...
che poi si consumi anche in vasche senza zeolite, se ne può discutere... ma credo che con la zeolite, scenda molto più svelto...
comunque anche io ho lì il K del crucco, ma non l'ho mai misurato in questa vasca, anche per la difficoltà di lettura del test, e non so se provare a dosarlo... sicuramente non ho i classici segnali di carenza, le mie stilo e poci sono ultraspolipate e le montipore crescono da paura...
Confermo che la ZeoLite intrappola Potassio e Carbonati dove viene utilizzata e consigliabile un reintegro...........nelle vasche senza ZeoLite se si effettuano cambi d'acqua regolari con ottimo sale si attesta attorno hai 300 - 320 mg/l quindi piu basso del valore normale di 380 - 390 mg/l.
Confermo che la ZeoLite intrappola Potassio e Carbonati dove viene utilizzata e consigliabile un reintegro...........nelle vasche senza ZeoLite se si effettuano cambi d'acqua regolari con ottimo sale si attesta attorno hai 300 - 320 mg/l quindi piu basso del valore normale di 380 - 390 mg/l.
ma tu l'hai riscontrato praticamente o questo è quello che si dice ?
in sostanza tieni sotto controllo il K facendo il test ?
Confermo che la ZeoLite intrappola Potassio e Carbonati dove viene utilizzata e consigliabile un reintegro...........nelle vasche senza ZeoLite se si effettuano cambi d'acqua regolari con ottimo sale si attesta attorno hai 300 - 320 mg/l quindi piu basso del valore normale di 380 - 390 mg/l.
ma tu l'hai riscontrato praticamente o questo è quello che si dice ?
in sostanza tieni sotto controllo il K facendo il test ?
Lo riscontrato in più vasche almeno quattro il linea di massima........il valore se non integrato e circa 320 mg/l poi dipende dal tipo di Sale utilizzato, il KZ e più ricco e il valore e più alto.
Io il Test e un pò che non lo faccio ma e anni che lo doso sempre alla stesso modo e l'ultima volta era a 370 mg/l.
Non sono anti proliferazione batterica... sono piuttosto antizeolite, nel senso che è un prodotto che non mi piace a priori per via della rimozione di numerosi elementi, non ben valutabili... Ci ho provato diverse volte con la riproduzione batterica, senza riuscirci e facendo danni... per questo non ci ritento...
Comunque sono tornato al BC classico regolare, senza dosometrica a cibo continuo...
Lo zeospur è stato per accelerare la colorazione dei coralli, che partivano da uno stato indecente... per il momento i colori tengono... quindi non è detto che lo userò ancora, anche se c'è ancora da schiarire... preferirei farlo progressivamente col il B-balance, ma devo ancora vederne l'effetto... e non so se provare col potassio... ieri ho visto un ciuffetto di alghe che è sempre rimasto nascosto alla vista e dosare K mi lascia perplesso...
Vi ricordo comunque che una vasca BC ha un consumo maggiore, quindi è verosimile che servano dosi più alte per vedere effetti, come dicevamo, Cono...
Luca, non devi certo giustificare (e non ce n'è certo bisogno) l'utilizzo e la somministrazione di KB o BB o qualsiasi altro prodotto...eh?
Dovresti saperlo che mi piace scherzare, tra una cosa seria e l'altra…e quale miglior oggetto di scherno se non il BC in un 3ad aperto su un prodotto del crucco?
Tornando a bomba sul tema, come più volte discusso, la spurgata ha molto + senso in una vasca BC che in una a conduzione batterica e potrebbe essere un aiutino "stagionale" per aiutare un po' le colorazioni.
Ma poi che stiamo a dì…quante vasche con gestione berlinese pure esistono? Ho provato a sentire utenti che sono convinti di farla e utilizzano batteri, o spur, o zeolite, oppure addirittura tutti questi elementi ,-) Come se usare biodigest e bioptim sia diverso da usare bac e start o zucchero o glucosio o vodka (pensare che una volta si parlava di integrazioni di sp…a, sostanza assai ricca di proteine )