la co2 rimane solo che devo usare un reattore, in acquari sopra i 300/400lt il micronizzatore comincia a diventare dispersivo e non si miscela bene. il reattore (sera) poi lo attacco alla mandata del filtro che il ph-metro fà il resto.
per ora di torba non se ne parla, finche ho 16lt di akadama che deve maturare (quella del 300lt è già matura) i valori di ph kh e gh li monitorerò di frequente, credo rimarrò su ph 6.5/6.6 kh3/4 gh 6/8 (non escludo però di partire con ph 6.7/6.8 e kh5/6) miscelando acqua di osmosi a quella di rete fino a che l'akadama non arriva a saturazione e i valori dei carbonati disciolti rimangono costanti.
appena, tra qualche mese, sono a regime inizio a valutare il discorso torba e di portare lentamente i valori a come sono ora nel 300lt (ph 6.2 kh1 gh2).
il discorso acqua ambrata è sempre il solito ai miei non piace, hanno questa strana fissa per cui acqua gialla=acqua puzzolente
da quel punto di vista l'akadama mi aiuta molto, non fà prendere colore all'acqua neanche a pagarla

poi lo scopo non è quello, deve essere un'acquario da salotto nella concezione "domestica" del termine (deve piacere pure a mammà).
esatto son loro!!! sotto i due legnoni non ho mica trovato quel put@@none che c'era quando siamo arrivati al parcheggio...
grazie fede, anche ieri ne parlavo in msn con alessandro e anche lui approvava l'idea di layout sperem!!