|
Originariamente inviata da Stefano1961
|
[B]Wolverine, sono d'accordissimo su quanto hai detto, .................... pero' il problema e' proprio questo !!!!!!! Nelle nostre vasche non sempre esiste questo rapporto, tante' vero ( almeno sulle fasi di avviamento ) che spesso devi intervenire con le resine per tenere a bada i fosfati, che sono quelli che spesso ci sfuggono. Altrimenti come detto a Bibarassa, che senso ha utilizzare un sistema a riproduzione batterica ??????
|
Io al momento farei una distinzione fosfati alti possono dipendere da un eccessivo carico in vasca, una rimozione delle proteine non efficiente, etc.... a prescindere dal R/R, potrebbero essere cose diverse. QUindi un conto ed avere i fosfati alti ed un conto è il rapporto tra le tre sostanze viste.
Io mi ripeto è probabilmente mi sbaglio ma non credo sia facile parlare di rapporto Redfield in acquario.
Io ho letto molti topic di Zucchen e siceramente è un piacere leggere quello che scrive, inoltre ha sicuramente una marcia in più ed esperienza non comuni ai molti (io in prima fila), ma pur credendo che esiste un R/R in acquario và al di là della portatata dell'acquariofilo. Inoltre, quel rapporto 106

1 (e come giustamente dice Zucchen a prescindere dai numeri) varia in ciascun organisco per cui ogni organismo tende ad accumulare diverse concentrazione di tali componenti. Inoltre, tale rapporto vale per un miscuglio di fito e zoo. Già se considerate Fito e Zoo separatamente il rapporto varia, di poco, ma varia. Addiritura tale relazione varia al variare del fito considerato. Quindi miscugli di diverse specie di plancton possono avere un rapporto diverso dei tre elementi.Come dice la rivista coralli, dalla quale stò attingendo notizie, per noi non sono molto interessanti le diverse specie di plancton naturale ma molto di più le alghe dei reef corallini. I dati pubblicati mostrano un raporto di Carbonio:Azoto:FOsfoto di 550

1 nelle alghe betoniche. Nelle aree nelle quali arrivano acqua dolce ricca di sostanze nutritive la relazione di sposta sempre più verso il carbonio raggiungendo 1120

1. Questo per noi dovrebbe essere più rilevante visto che siamo interessati ai coralli zoozatellati con alghe simbionti. Detto questo questo la R/R esprime un rapporto puramente empirico in un miscuglio di plancton e poco ci dice sulle necessità di tali sostanze di una determinata specie.
Per cui fintanto che Carbonio; Azoto e fosforo saranno disponibili in maniera sufficiente alle alghe simbionti poco importerà se per un atomo di fosforo sono disponibili 16, 32 atomi di Azoto. Quindi più del rapporto mi preouccuperei dei valori assoluti di tali sostanze che possono provocare i problemi che ben conosciamo (vedi fosfati e nitrati).
Per quanto riguarda l'aiuto del carbonio nella riduzione dei nitrati e fosfati difficile sapere se succede perchè manca carbonio (cosa che sinceramente non credo, ma la momento è l'unica spiegazione che trovo) per cui si ristabilisce in qualche modo le quantità sufficienti dei tre elementi per un assimilazione dai parte dei organismi oppure vanno a nutrire i vari batteri che assorbono fosforo mente la zeolite assorbe ammonio limitandone i nitrati. Mah -05