![]() |
Zeolite, Carbonio e ....
Senza usare metodi a proliferazione batterica (zeovit, Xaqua od altro) ma in una semplice vasca gestita con un berlinese classico, volevo discutere i vantaggi e svantaggi nell'inserire la zeolite da sola o insieme a fonti di carbonio (Bioptim, Zeostart, etc).
La Zeolite in effetti assorbe ammonio ed ammoniaca e quindi li sottrae al ciclo dell'azoto prima che vengano trasformati in nitriti per cui aiuta nel tenere sotto controllo i nitrati ma assorbe Magnesio, Potassio e non sò cosa altro. Inoltre, ho letto (non ho capito perchè) che un flusso troppo lento può provocare un innalzamento dei nitriti ??? Inoltre, è vero che aiuta ma alla fine crea un sistema spesso basato sull'utilizzo della stessa e non su un equilibrio "reale"della vasca in sè, per cui sempre a mio avviso ..... alquanto precario. Insomma, tenendo sotto controlli i nitrati con cambi d'acqua regolari e parsimonia nel dosare il cibo vale la pena metterla in vasca o è solo un escamotage. Alla fine fà danni o è tutta "salute". Io meno due mesi fà avevo i nitrati a 25 ed oggi solo aggiungendo un deionizzatore e con cambi del 25% settimanali sono arrivato a 3 mg/l. Sicuramente l'altro vantaggio della zeolite è che fà da substrato ai batteri e che scuotendola regolarmente li manda in circolo assorbendo così i fosfati. Quando i batteri vengono schiumati dovrebbero favorire la riduzione dei fosfati. Inoltre, le fonti di carbonio senza zeolite vale la pena dosarli con parsimonia? Quando leggo il sito della Zeovit ogni 10 domande 8 sono per chiedere aiuto sui ciano e altre proliferazione batteriche a mio avviso dovute spesso alle fonti di carbonio. Inoltre, l'accoppiata Zeolite e fonti di carbonio??? ciao |
Scusa wolverine ,...................... non ho capito , se vuoi discutere sui vantaggi e svantaggi solo della zeolite ???????? O cosa cambia se inserisci fonti di carbonio ????? Perche' altrimenti torniamo al discorso della riproduzione batterica !!!!!!
|
Stefano in primis vorrei discutere dei vantaggi e svantaggi della zeolite.
In effetti è una vita che vorrei inserirla ma non sono ancora convinto. L'atro argomento (forse avrei fatto meglio ad aprire un'altro topic) e il dosare fonti di carbonio. Io pur dosandoli sporadicamente ho dei seri dubbi che possa alterare l'equilibrio batterico presente in vasca, ed a lungo andare portare problemi. Forse dico caXXXte ma lasciatemi andare a ruota libera (oggi sono stanco :-D). Inoltre, se in vasca usi la zeolite cambia qualcosa nel dosare o meno fonti di carbonio? ciao |
Se parliamo solo di zeolite ................... come hai detto tu ................. assorbe l'ammoniaca e non rilasciandola e' indubbio che non viene trasformata in Nitrito e di conseguenza in Nitrato, quindi a priori un merito ce l'ha . Personalmente la uso, in quanto ho una vasca gestita con Xaqua .................... posso dirti pero' che con questo sistema, e' utile ma non indispensabile .................. in quanto, l'eliminazione dei Nitrati e Fosfati e' affidata ai batteri Eterotrofi. In oltre viene utilizzata in un reattore con un passaggio dell'acqua di circa 1000 lt/h, che come altro scopo ha il rilascio del biofilm, utile all'alimentazione di quei microorganismi che vivono nel tessuto del corallo. Invece il discorso e' diverso per il sistema Zeovit, in quanto serve per l'insediamento dei batteri, e lavora con un flusso molto lento ...................... in questo caso e' indispensabile. Secondo me , con un sistema tipo Berlinese puro, ha i suoi benefici, perche' trattenere l'ammoniaca, ................... non credo che in qualche modo incida sull'equilibrio della vasca !!!!! Pero' mi incuriosisce il fatto che con un flusso lento, faccia aumentare i nitriti !!!!! Uno svantaggio pero' c'e' l' ha .......... tende ad abbassare il KH.
|
Stefano,
il fatto che con un flusso lento possa far aumentare i nitriti non sò se è una caxxata, spero intervenga qualcuno in grado di chiarirlo. Non sapevo che facesse abbassare il PH. -28d# Permettii di dire che secondo me fà da substrato ai batteri anche con il metodo Xaqua. Sul fatto che assorbe vari elementi non saprei quanto influisce sugli oligoelementi ed anche sui macro tipo Mg, Potassio e iodio. Vediamo altri pareri. ciao |
Wolverine, provo a dirti quello che ho appreso leggendo vari articoli scientifici e non le solite dicerie che si sentono sul forum senza avere magari basi fondate. detto questo, rimane tutta teoria, la pratica è ben altra cosa, come leggerai tra poco...
La zeolite, in particolare la clinoptilolite, di cui è fatta la maggior parte delle nostre zeoliti, ha vari scopi, già noti da molti anni prevalentemente in agricoltura e zootecnia, nochè nel trattamento delle acque reflue. é un minerale naturale a basso costo, che ha la particolarità di essere un setaccio molecolare non selettivo per numerosi cationi (ioni positivi) con differente affinità per ciascuno. Ragion per cui tanto "catturerà" preferenzialmente quelli con cui ha maggiore affinità, ma anche sulla base della concentrazione, tra cui in primis c'è l'ammonio e subito dopo il sodio; a seguire ce ne sono molti altri utili, come lo stronzio... la lista non la ricordo, ma ne parlavo in un un topic uno o due mesi fa in cui c'è tutto... http://www.acquariofilia.biz/showthr...=257596&page=2 Il fatto più importante che si evince da quelle letture, ma da cui non ho potuto poi trarre elementi pratici, è che negli altri campi prima usano le zeoliti per eliminare l'ammonio dall'acqua (dolce), poi gli fanno passare acqua con un bel carico di batteri nitrificanti, che così rimuovono l'ammonio e la zeolite si rigenera. Altro modo è di trattarla con acqua salata (te la sto facendo breve, eh...) perchè il Na spiazza l'ammonio e la zeolite torna pronta per riprendere ammonio in acqua dolce, dovi di Na non ce n'è, essendo poi più affine con NH4. Quello che non capisco è cosa accade in vasca, dove di ammonio ce n'è una quantità infinitesimale, specialmente se lo confrontiamo con il Na e dove di batteri ce ne sono a iosa. Quindi non capisco quali vantaggi reali offra, ma li da di sicuro se molti la usano... Non capisco se è vero che col tempo si esaurisce... Mio parere personale: toglie troppa roba utile (non misurabile peraltro) e nessuno sa bene come funzioni e come si regoli il funzionamento per davvero... tutto si fa per sentito dire e per impressioni troppo labili... Per me di posto per i batteri in vasca ce n'è finchè ne vogliamo e se la vasca va male, non è perchè manca la zeolite. Per quanto rigurda le fonti di carbonio, la credo più o meno allo stesso modo. In vasca non ne mancano e spingere i batteri serve solo a cercare di incasinare la vasca. Pochi hanno ottimi risultati, la maggior parte fa dei gran danni. Se si cercasse di gestire la vasca in modo più naturale e semplice, ci sarebbero molti più gioielli in giro e meno acropore sui comodini... Sempre IMO, prima provare a raggiungere il massimo con una gestione berlinese ben fatta e quando si è arrivati al massimo, allora si può provare a distruggere la vasca in questo modo. Di post in cui si chiede come risolvere i problemi derivanti da fonti di carbonio, l'hai notato tu stesso, i forum traboccano... |
Ink,io al momento la penso esattamente alla stesso modo.Un buon berlinese per almeno un anno o più prima di provare a distruggere la vasca e decidere di aggiungere il prodotto magico.Sulle fonti di carbonio ho veramente paura in quanto se si sbaglia di poco si combinano più guai che altro, e come detto ci sono più discussioni su zeovit per ciano e altre strane proliferazioni batteriche che costituiscono il 60#70 % delle discussioni del forum che tra l'altro seguo con interesse in quanto utilizzo i loro prodotti ma non il metodo.La differenza in eventuali squilibri batterici la fanno proprio le fonti di carbonio IMHO.Sulla zeolite, la usano in tanti e questo, mi mette ancora dubbi........ utilizzarlo o meno......#24Il post che hai linkato è eccezionale, non lo trovavo più, me lo devo leggere un pò di volte. ;-)
|
wolverine, l'unica informazione interessante e pratica che ho tratto da quelle letture è che i batteri fosforo accumulanti, funzionano in questo modo quando vengono sottoposti ad alternanza di aerobiosi-anaerobiosi. Ho già pronto un reattore di zeolite caricato a corallina, che intendo fare lavorare on-off, ma che non metto in funzione finchè la vasca non cominicia a girare come dico io, in modo stabile e continuo... altrimenti non capisco se serve o meno... devo ancora risolvere un paio di problemi, o per lo meno capire come migliorarli (luce e skimmer).
|
Io spero e credo che chi si cimenta nei Metodi a Proliferazione Batterica prima abbia provato nel Gestire la vasca con il Berlinese Classico traendone il massimo e dopo se i risultati sono al di sotto delle proprie aspettative si provano altri Metodi......di Post dove non si riescono a tirare fuori i Colori e Crascite con gestione Berlinese Classico ce ne sono molti.;-)
La Zeolite la si è sempre usata dalla notte dei Tempi.....la ritengo molto utile, i benefici li avete descritti sopra. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl