Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Visualizza i risultati del sondaggio: Perchè usi il metodo DSB?
Perchè le rocce vive costano troppo e non me le posso permettere
Ma io ho visto la vasca gi giovanni con solo una spolveratina di sabbia ed era molto bella e molto pulita con poche rocce e pesci che potevano nuotare molto bene anche quello che ho preso io aveva solo poca sabbia ed era bello io penso che forse si puo aggiungere anche un po per volta la sabbia per aumentarla senza metterla tutta assieme cosi si vede come piace o sbaglio ditemi voi ciao
la spolveratina va messa quando il sistema è stabile per fare un dsb bisogna partire dalla maturazione con un certo spessore 8 - 12 cm (dipende dalla sabbia)
Cosa intendi come sabbia perche ce sabbia molto fine o sabbia grossolana forse perche a me non piace vedere tutto vetro e sul fondo senza sabbia vedi tanta schifezze o magari sbaglio io ciao
ho avuto dsb per 2 anni, poi cambiato vasca berlinese con refu DSB e alghe, ora dopo il ko da luce out di luglio riparto con DSB.
Matteo c'è una cava di carbonato di calcio che vende anche al dettaglio a Cuneo (32 eurocent/kg), lunedì prendo la "T3" granuli da 0 a 1,2 mm..
Bregoli il DSB è una figata che dovrebbe maturare come si deve per dare luogo al bentos di riprodursi e popolare la sabbia appunto prima di inserire animali vari (io chiaramente non lo faccio perchè sono un criminale...), dovresti mettere in conto circa 6 mesi di maturazione, vantaggi ne ha un sacco, se fatto bene alghe non se ne formano (dipende come sempre dai valori che tieni in vasca, ma poco cambia che sia dsb o pochi cm se i valori sono sballati le alghe arrivano) e il bentos stesso aiuta a tenere pulita la sabbia..io lo farò così..
strato di 10 cm di carbonato di calcio puro granulometria 0-1,2mm, 2 cm aragonite di granulometria 2mm, 2 cm di aragonite granulometria 3-4 mm, voglio vedere come fa ad andare in giro la sabbia.., pochissime rocce, molto leggere solo come base per i coralli..non ti far spaventare, il problema è quello di sempre, devi tenere una buona gestione, il DSB aiuta a tenere bassi i valori ma se deve fare un superlavoro accumula molti solfuri e se per caso lo smuovi addio vasca..se la gestione è equilibrata rimarrà pulito e i solfuri saranno limitati..
ho avuto dsb per 2 anni, poi cambiato vasca berlinese con refu DSB e alghe, ora dopo il ko da luce out di luglio riparto con DSB.
Matteo c'è una cava di carbonato di calcio che vende anche al dettaglio a Cuneo (32 eurocent/kg), lunedì prendo la "T3" granuli da 0 a 1,2 mm..
Bregoli il DSB è una figata che dovrebbe maturare come si deve per dare luogo al bentos di riprodursi e popolare la sabbia appunto prima di inserire animali vari (io chiaramente non lo faccio perchè sono un criminale...), dovresti mettere in conto circa 6 mesi di maturazione, vantaggi ne ha un sacco, se fatto bene alghe non se ne formano (dipende come sempre dai valori che tieni in vasca, ma poco cambia che sia dsb o pochi cm se i valori sono sballati le alghe arrivano) e il bentos stesso aiuta a tenere pulita la sabbia..io lo farò così..
strato di 10 cm di carbonato di calcio puro granulometria 0-1,2mm, 2 cm aragonite di granulometria 2mm, 2 cm di aragonite granulometria 3-4 mm, voglio vedere come fa ad andare in giro la sabbia.., pochissime rocce, molto leggere solo come base per i coralli..non ti far spaventare, il problema è quello di sempre, devi tenere una buona gestione, il DSB aiuta a tenere bassi i valori ma se deve fare un superlavoro accumula molti solfuri e se per caso lo smuovi addio vasca..se la gestione è equilibrata rimarrà pulito e i solfuri saranno limitati..
io non lo farei mai con una granulometria in superficie di 3-4mm sai quante schifezze si insidiano dentro?un dsb deve essere con una granulometria max di 1,2mm poi stà al conduttore regolare per bene il movimento per non far svolazzare la sabbia,a me non si è mai spostato nulla sabbia sempre livellata con oltre 50000 lth di movimento
stefano66, io ho dai 2 ai 6cm di sabbia sugar, caribsea direct ocean, ovviamente non risciacquata, nitrati non rilevabili, nitriti nemmeno... le bolle di azoto partono mezzo cm sotto la superficie... Lo so che tutti dicono che il DSB deve essere profondo almeno 10 - 12cm... però questo è quanto... e ci sono lavori che sostengono che già all'interno della corallina jumbo ci sia assenza di O2...
Ricordo inoltre che i batteri che trasformano il nitrato in azoto sono eterotrofi anaerobi facoltativi, nel senso che vivono sia con che senza O2. In assenza di O2 traformano il nitrato in azoto gassoso. Infine il fattore limitante nella catena dell'azoto sono proprio i batteri nitrificanti della prima fase, quelli che trasformano ammoniaca in nitrito. Ragion per cui in una vasca ben gestita sarà difficile trovare nitrito, perchè viene immediatamente trasformato in nitrato. Mentre è possibile che si trovi ammoniaca perchè i batteri sono lenti a traformarla.
Sicuramente non si può mettere un fondo intermedio con pochissime rocce, ma fare una giusta via di mezzo assolutamente sì.
La logica e' che il dsb ti aiuta a tenere i valori stabili se fatto con criterio, se e' troppo basso rischi che lavori molto in aerobiosi ma non in anaerobiosi e questo comporta accumulo di nitrati e nitriti.. Poi se hai un grAn skimmer e rocce che suppliscono puoi anche permettesti un dsb non perfettamente denitrificante ma a quel punto perde il suo scopo tanto vale mettere un cm di sabbia e bon bon, imho
Mi dai la fonte di questi dati per favore ...
------------------------------------------------------------------------
Con il movimento che c'e nelle nostre vasche e gli animali che muovono il fondo questo strato colloidale di cui parli sara' spostato riportando ossigeno non credi?
__________________
Ultima modifica di buddha; 04-09-2010 alle ore 19:48.
Motivo: Unione post automatica
buddha, come dicevo, io sotto mezzo cm ho le bolle di azoto... gli animali spostano moooolto lentamente, i batteri consumano l'O2 nel giro di pochi minuti... In pratica se non fai tu una buca, gli animali non muovono niente in confornto... Per me la gestione di un fondo basso non comporta alcun problema. Se la vasca ha problemi, il fondo sarà il primo a mostrarteli, ma non sarà esso la causa, questo proprio per la riccehzza di batteri. Risolti i problemi della vasca, il fondo tornerà come nuovo. Lo puoi ben considerare come un indicatore di salute.
Come ho già scritto altre volte, mi piacerebbe sapere se chi ha un DSB non ha sedimento al suo interno... se smuovendo la sabbia in superificie non si alza alcuna polvere...
Io non credo che il DSB consumi il sedimento, semplicemente ci mette più tempo ad accuularlo e poi lo trattiene come gli altri fondi. poichè il sedimento è inerte non provoca alcun problema all'uno o all'altro... nè tantomeno soffoca la sabbia ed i suoi abitanti. Proprio in questo sta il vantaggio della sabbia sugar. Una granulometria grande non permette di essere mossa e si calcifica col sedimento, una sugar si muove senza difficoltà anche piena di sedimento, diventa un fango ricco di vita. Ovvio che se sifoni ogni settimana, non si stabilizza nulla in quel fondo, va lasciato stare come un DSB e l'anaerobiosi si forma sotto mezzo cm di spessore.
scusa iNk ma se hai il berlinese come fai a dire che sotto mezzo cm hai bolle di azoto e come fai a dire che sono azoto, molto piuù probabilmente sono ossigeno di qualche alga fotosintetica, il sedimento si forma se il movimento non è adeguato..il POM di cui parli comunque se smosso fa bene agli animali (se non è tonnellate)..ci sono studi recenti e non che lo dimostrano, del resto chiunque abbia smosso con una pompa il fondo e pulito le rocce avrà visto gli lps impazzire di gioia (certo qualche acro magari meno..)..
zucchen me lo sono perso quanto è profondo il tuo strato? domani prendo la sabbia in abbondanza per fare 13 cm poi deciderò, non mi farebbe schifo farne solo 6-7 cm, soprattutto per il peso..
gli anammox non sono affatto sicuro ci siano nelle varie fialette di batteri..non mi pare proprio siano i nitrosomonas che sono senz'altro importanti e presenti ma non sono anammox.
Paolo oltre ai punti detti nel sondaggio e alla saggia aggiunta di matteo sugli animali che altrimenti non si potrebbero mettere direi che è anche più facile da fare a livello pratico (con tutti i casini che un neofita non conosce)..più istintivo direi..a molti piace più il mare sabbioso che pieno di rocce..
------------------------------------------------------------------------
Se la vasca ha problemi, il fondo sarà il primo a mostrarteli, ma non sarà esso la causa, questo proprio per la riccehzza di batteri. Risolti i problemi della vasca, il fondo tornerà come nuovo. Lo puoi ben considerare come un indicatore di salute.
su questo sono assolutamente d'accordo..
__________________
Ultima modifica di buddha; 05-09-2010 alle ore 09:13.
Motivo: Unione post automatica