|
Originariamente inviata da Goose
|
comunque purtroppo ormai non si può sapere tutto di tutto ciò che è chimica..
quindi non so le composizioni dei test in questioni..
però riassumendo:
-se nella confezione c' è scritto esplicitamente di smaltire come materiale pericoloso allora fate come Teux,...
-sennò buttate nel wc...che così siamo sicuri che vada nelle acqua nere(e quindi passa per fari stadi di filtrazione prima di essere immessi in natura)...
|
Ciao, mi è appena arrivato il test box della Sera, e da ignorante di chimica ho fatto subito gli stessi ragionamenti di Teox: per non rischiare li porterei anch'io in un centro di smaltimento apposito.
Però con istruzioni alla mano vi riporto quello che è indicato, cosicchè i chimici del forum possano chiarirci meglio le idee!
NH₄/NH₃: indicato come corrosivo, contenente idrossido di sodio in percentuali non specificate
NO₂: corrosivo, contiene 12% di acido cloridrico
PO₄: corrosivo, 14% di acido solforico
Fe: nocivo, contiene tioglycolato di sodio
Cu: facilmente infiammabile, contiene etanolo
su ph, gh, kh e NO₃ non è indicato nulla
Poi ci sono indicazioni di altri test meno utilizzati, che comunque hanno gli stessi elementi tranne quelli per i silicati che sono indicati oltre che corrosivi e nocivi, anche pericolosi per l'ambiente, poichè contengono, oltre ad un 18% di acido solforico e acido 2S, 3S-diidrossibutandioico, anche il 9% di idrogenosolfito di sodico e solfato di bis(4-idrossi-N-metilanilinio)
Numi (soprattutto sui primi 4)?
