prova a rileggere questo topic e anche gli articoli linkati, vedrai che le cose non sono cosi' semplici.
anche perche' non credo che John Endler sia un idiota e credo che di biologia e tassonomia ne sappia piu' di te e me messi assieme.. eppure sostiene che i guppy e gli endler's sono specie distinte, anche se hanno prole fertile.
leggendo gli articoli linkati da questo topic imparerai anche che la questione (in generale) e' piuttosto dibattuta tra i professionisti del campo.
nel caso specifico la separazione delle due linee da uno stesso ceppo non dista certo milioni di anni, ma a meno che non si considerino tutti i poecilidi come appartenenti a una stessa specie questo non dovrebbe significare molto.
per fartela breve copio e incollo da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Specie
[...]
Poiché ci si trova spesso di fronte a serie di popolazioni simili ma apprezzabilmente differenziate, spesso la creazione di specie separate o la loro unificazione in una sola specie più o meno polimorfa dipende dalle preferenze dei ricercatori o dalla valutazione dell'importanza delle diversità.
Un criterio tradizionale è quello della capacità di organismi cospecifici di incrociarsi e dare prole fertile. Benché funzioni nella maggior parte dei casi, questo criterio non si applica o lascia dubbi nei casi di:
* riproduzione asessuale, ermafroditismo sufficiente o partenogenesi esclusive;
* subfertilità di vario grado degli ibridi;
* presenza di gruppi morfologicamente identici al resto della specie ma riproduttivamente separati a causa di rimaneggiamenti cromosomici (criptospecie).
In pratica si individuano le specie basandosi su un insieme di criteri gestiti dall'esperienza e dal buon senso. Dal punto di vista dell'evoluzione, d'altronde, la formazione di una specie è spesso un fenomeno graduale. Diversa era l'interpretazione di Linneo, secondo il quale le specie naturali erano imperfette materializzazioni di idee immutabili ben distinte.