Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Non mi pare un esempio azzeccato. Incrociare un pastore tedesco con uno yorkshire (fantasioso) è possibile perchè si tratta di un incrocio intraspecifico. Far riprodurre P. reticulata x P. endler vuol dire incrociare due specie diverse dando vita a un F1 non fertile.
Prova a guardare qui: http://endler.altervista.org/Tassonomia.htm
in parte etico e in parte "non e' sempre prevedibile come sara' nemmeno il figlio di due guppy, figuriamoci quello di un guppy con un endler, figuriamoci se non si dice che tipo di guppy, con che colori e con che discendenza"
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
in effetti e' sembrato strano anche a me (dato che prole fertile dovrebbe significare, almeno secondo alcune definizioni, stessa specie), ma da qualche parte ho letto anche di cio'. Fonte inaffidabile? possibile..
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
Non è detto che prole fertile voglia dire stessa specie, un esempio tipico succede incrociando un cardellino x canarina = se la prole è maschio allora è fertile se è femmina è sterile, invertento cioè facendo canarino x cardellina = la prole maschile è sterile quella femminile raramente è fertile. Altro esempio asino x cavalla = mulo/a al 99,9% dei casi sterili ma ci sono casi documentati di muli fertili, cavallo x asina = bardotto/a che sono sempre sterili.
dal devoto-oli: "specie <spè-cie> (arc. spezie) s.f. 1. Categoria di classificazione degli organismi che comprende individui in grado di accoppiarsi tra loro e di generare prole feconda..."
ho speciifcato "secondo alcune definizioni" (che si trovano anche nei libri di biologia).
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.