Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-11-2009, 12:53   #1
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
riporto la definizione di ibrido

Individuo derivato dall’incrocio di due specie diverse appartenenti allo stesso genere od a generi affini.

per cui ci rientrano un sacco di pesci , cmq appurato che a noi tutti piu o meno questo genere di incroci non piace , resta sempre il fatto che in questo modo non si intacca il biotopo con nuove catture ,molto spesso realizzate con metodi poco ortossi no?
Io sono piu dell'idea di lasciare fare a madre natura il compito di preservare le specie e a noi il compito di preservare i biotopi inquinandoli il meno possibile , ergo meno catture ,meno petrolio ,meno mani nelle acque di appartenenza...
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea  
Vecchio 02-11-2009, 13:17   #2
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da flashg
cmq appurato che a noi tutti piu o meno questo genere di incroci non piace , resta sempre il fatto che in questo modo non si intacca il biotopo con nuove catture ,molto spesso realizzate con metodi poco ortossi no?
Ma che significa perdonami?
A parte il fatto che ovviamente si parte sempre da decine e decine di specie di cattura per creare un ibrido, non è con gli ibridi che si risolvono le catture indiscriminate.
Anzi.
Con gli ibridi si diffonde la poca consapevolezza dell'acquariofilia, ovvero non sapere cosa si ha dentro questi benedetti 5 vetri, non si sa cosa mangia, non si sa come si comporta, quanto cresce, quanto vive. Non si sa neanche che nome dargli, vengono etichettati sempre come spp....sennò il classico misto malawi che a me, ripeto, ricorda la paranza al bancone del pesce.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea  
Vecchio 02-11-2009, 13:17   #3
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per cui ci rientrano un sacco di pesci , cmq appurato che a noi tutti piu o meno questo genere di incroci non piace , resta sempre il fatto che in questo modo non si intacca il biotopo con nuove catture ,molto spesso realizzate con metodi poco ortossi no?
io non capisco che c'entra il discorso ibridi con la salvaguardia del biotopo...se a me piacciono gli altum ma non voglio intaccare il biotopo comprando wild, mi compro gli altum f1, mica un parrot!!!!!

E' come dire: "non voglio inquinare, quindi non compro la macchina a benzina e mi compro un badile"
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea  
Vecchio 02-11-2009, 13:21   #4
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Metalstorm, oppure li freghi a Paolo nottetempo!
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea  
Vecchio 02-11-2009, 13:39   #5
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MonstruM, Metalstorm, io sto cercando di capire al meglio su come regolarmi eticamente sull'argomento .
e' ovvio che se non voglio inquinare mi prendo una bici che resta comunque un mezzo di locomozione...

Resta il fatto che ai profani , che tanto non gli interessa nulla della specie e del comportamento , piacciono piu i balloon o i pinne velo o i parrot piuttosto che i soliti gold fish ....
e siccome e' la domanda che fa' l'offerta ,la prima vede in cima ai desideri della gente sti animali anche deformi , per cui mi domandavo semplicemente se in fondo in tutta sta storia qualcosa di positivo c'era oppure sia tutto marcio...
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea  
Vecchio 02-11-2009, 14:10   #6
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
flashg, si potrebbe non comprarli e non offrirli. Certi negozianti lo fanno, ponendo la loro offerta sulla qualità, anche delle importazioni.
So che è un discorso complesso ma questo sta alla politica di vendita del negoziante.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea  
Vecchio 02-11-2009, 14:30   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
siccome e' la domanda che fa' l'offerta
finalmente ci siamo arrivati!!!

Lo scopo precipuo di AP è proprio di intervenire sulla domanda, diffondendo cultura acquariofila.
Dobbiamo EDUCARE il consumatore affinchè faccia le domande giuste al negoziante!!!

OT: qui mi viene sempre in mente GIAK, che prima di allestire un 30 litri ci fece 3 mesi di domande... lui fu il mio ideale di neofita.

...in un mondo perfetto dove gli acquariofili si informano prima di comprare, i parrot passerebbero anni nella vasca di esposizione e nessuno li richiederebbe... quindi nessuno si prenderebbe la briga di proporli.
Allo stesso modo le specie più sensibili sarebbero lasciate in pace e quelle più robuste sarebbero preferite e richieste.

Io credo che un passo importante nella salvaguardia dell'ambiente naturale sia imparare a conoscerlo, da qui a capirlo, a rispettarlo ed a proteggerlo.

Ma se non si fa il primo passo, non si possono fare i successivi.

...sempre IMVHO, naturalmente
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 02-11-2009, 14:37   #8
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per cui mi domandavo semplicemente se in fondo in tutta sta storia qualcosa di positivo c'era oppure sia tutto marcio...
non vedo nulla di positivo nello storpiare delle creature, generando esseri goffi storti che faticano a nuotare e mangiare
non vedo nulla di positivo nell'offrire miscugli di animali che non sai da dove saltano fuori spacciandoli per pseudotropheus "spp. blu flash turbo" o caridina "var. super sayan di 3°livello"

ok alla selezione CONSAPEVOLE (mirata a selezionare colori o pinne, nei limiti della natura dell'animale), no alla selezione estrema e dannosa (che modifica e storpia la natura stessa del pesce), no all'ibridazione a membro di segugio (sia a scopo di lucro che generata da inconsapevolezze)
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea  
Vecchio 02-11-2009, 15:03   #9
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Io credo che un passo importante nella salvaguardia dell'ambiente naturale sia imparare a conoscerlo, da qui a capirlo, a rispettarlo ed a proteggerlo.

Condivido tutto ma in particolar modo questo punto. Ne parlavamo ieri sera con Marco appunto.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea  
Vecchio 02-11-2009, 15:14   #10
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buon giorno a tutti.
Dopo aver letto la maggior parte dei messaggi(non tutti ,troppo lunghi)mi metto anch 'io di scrivere due righe:
Come prima cosa devo dire che l'argomento di ibridazione come sulle mutazione è stato preso troppo sentimentale.Non si può dire che un pesce sta bene o male in 5 vetri pensando se fosse io stesso qua dentro,confrontare una persona in carcere con un pappagallo in gabbia o un pesce in acquario.Prendendo l'argomento obiettivamente non si può fare.
Se si guardano i discus in acquari da cubo,60litri,quasi sterili solo con un cono per deporre ma si riproducono come i conigli,stanno bene o male?
Un Discus catturarto in natura e portato in Europa,dove io lo compro e lo tengo in condizioni "ideali"cioè non deve temere nemici,le malattie vengono curate,cibo in abbondanza....in cambio spazio più stretto anzi nel bacino ammazzonico,sta bene o male?
Il termine "riprodotto in cattività" è troppo ampio.In Asia hai dei laghetti come anche dei mega laghi dove Loricaridi,Razze e altri vengono riprodotti.Però sono laghi artificali,i pesci vivono in cattività! Come lo mettiamo questo argomento?
Sempre in Asia,i Chromobotia macracantha,depongono nei fiumi e millioni di uova vengono portati via con la corrente dei fiumi,dentro nel mare.Oltre a fornire a pochi pesci una dieta un pò differente,sono persi.Ormai si conosce questo fatto e millioni di uova vengono raccolte dai grossisti,portati alla schiusa e poi venduti in tutto il mondo,come pesci di cattura(però vengono allevate in "cattività").
Dall' altra parte guardiamo i Neon cardinali citati prima,ormai diffusi in quasi tutto il sudamerica(non per vie naturali,ma per causa dell' uomo),vengono pescati i ambienti e poi venduti dove non sarebbe la loro diffusione naturale.Un danno o un bene alla natura?
Il Brasile ha fatto la lista positiva dei pesci,cioè ormai solo poche specie possono essere catturate ed esportate.La forestale dice che diventano sempre di meno per causa della pesca per gli acquari.Un argomento patetico!Finora nessun commerciante è riuscito a catturare cosi tanti pesci per causare il loro sterminio.Magari riese a fare incrementare certe popolazioni,ma sicuramente non una specie intera.Dall' altro lato però ci sono i giapponesi che vengono con megabarca e tirano su tutti i tipi di pesci che riescono,rari non rari,loricaridi,razze e altri,gli confezionano ancora sulla nave e poi viene spedito il bel barattolio in tutto il mondo e specialmente in Asia.Un altro bel lato è la costruzione di megadighe,come è prevista allo Xingù.Li auguri quante specie verranno sterminate.
Gli indigeni (per favore per rispetto a loro NON chiamateli Indios,che è una offesa ) vivevano per generazioni di queste pesce per gli acquariofili nel mondo,ora cosa fanno:prendono legno e abbattono alberi,cercano di nuovo oro e inquinano l'ambiente e cosi via.Prima hanno,almeno la maggior parte,sempre cercato di salvaguardare l'ambiente per poter pescare anche domani.
Già aumentano gli allevamenti mucche e le coltivazioni di Soja,due fattori che sono la maggior causa per la distruzione dell' ambiente e della giungla in sudamerica.E per chi vengono coltivate in questi grandi numeri...?
Vengono riprodotti e "creati" in laboratori ibridi di pesci,come dei Phractocephalus con altro grandi siluridi,per ottenere pesci ancora più grandi.E questi non vengono allevati nei acquari,no i laghi all' esterno e in pezzi di fiumi divisi con le reti.Quanti di questi mostri arriveranno fuori di questi recinzioni...?
La mia più grande delusione ,quando ho viaggiato per la prima volta sul continente asiatico,veder Guppy in un ruscello!!Introdotti per eliminare le zanzare,portatori di malattie.Nel Sulawesi trovi dei ciclidi africani e neli fiumi europei trote proveniente dal nordamerica.
Settimana scorsa ero ancora in Sudamerica e potevo osservare nelle acque "libere" Guppy che non c'entravano niente in questo paese e biotopo,Tilapie africane e trote nordamericane.Catturado loro e portarmeli a casa sono di allevamento o di cattura allo stato liber0??

Ci sono ancora tantissimi argomenti,pagine piene,da discutere sui pro e contra della cattura dei pesci allo stato libero(ovunque sia),sull' allevamento in massa ed "amatoriale",di tenere animali rinchiusi in acquari e gabbie,se e quanto serve anche "salvaguradare" con quali mezzi delle specie...domande su domande.Una cosa però la vedo fondamentale:sono essere viventi e devono essere trattati con rispetto,perchè anche loro hanno una vita sola ed io lo trovo bello sapere che ci sono delle persone che provano dei sentimenti a chiedersi se questo essere vivente sta bene o male.
Patrick Egger non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
ibridi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30955 seconds with 13 queries