HYGROPHILA, si penso di si, vicine ma non troppo, non vorrei che si soffocassero a vicenda, magari diradale un pochino, 2cm mi sembrano pochini.
un avvertimento: togli per bene tutto il cotone e l'involucro pieno di nutrimento da attorno alle radici, accorciale: lasciale circa 2/3 della lunghezza attuale, piantale e fa in modo che la radice sia ben a mollo nel fondo fertile, dopodichè io di solito tendo a ricoprire un pochino lo stelo con del ghiaino, tanto per essere sicuro che stia buona li
poi ho letto adesso che hai preso la qualità gigante della vallisneria, sai che arriva a più di un metro di lunghezza se si trova nelle giuste condizioni? sai che la foglia non si può tagliare perchè diventa brutta, marcisce e si riempie di alghe?l'unica tua arma contro di lei è lo sfoltimento il più vicino possibile alla base, io personalmente la eviterei come la peste
cerca queste piante:
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila heterophylla
Lysimachia nummularia aurea
Cabomba caroliniana
sono tutte molto veloci e in fatto di esigenze non credo necessitino di troppissima luce, fatta eccezione per la cabomba che nelle tue condizioni vedresti estendersi verso l'alto a vista d'occhio a scapito della parte bassa che rimarrebbe scarna e spoglia