|
Originariamente inviata da giangi1970
|
donSandro, A dire il vero sta' cosa me l'aveva spigata anche Danilo su un'altro post....ma non mi era del tutto chiara......
Quello che non capisco e'.....ma un normale utente come puo' calcolare qual'e' il carico massimo che in teoria potrebbe mettere senza incappare in problemi???
o bisogna per forza affidarsi a un ingegnere e spendere soldi per una perizia.....perche' mica tutti ce l'hanno l'amico ingegnere e non credo che lo facciano a gratis.....
|
Il normale utente non è in grado di farlo.
E non lo è neppure un normale ingegnere senza il progetto della casa.
Diciamo che fino ad un certo punto un buon ingegnere può essere d'aiuto per darti una idea... oltre invece ci vogliono i calcoli...
Diciamo che un 120x60x60 affiancato e messo parallelo ad un muro portante, perpendicolare all'orditura secondaria del solaio, e senza altri carichi importanti sulla stessa superficie, in una casa moderna in CA non dovrebbe dare problemi. Oltre non andrei senza una perizia scritta. Se la casa è in muratura mista con CA allora il discorso cala, secondo me.