Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
per quanto riguarda lo stato dei pesci, al momento è stabile. sono molto stressati dopo tutto, si vedrà fra una settimana penso. alcuni hanno cominciato a lottare fra di loro, anche se da fuori sembra che si bacino.
lunedì penso già di inserire delle piante nuove. quelle vecchie erano in uno stato catastrofico.
per quanto riguarda i ciano, comincerò ad agire fra due settimane, quando tutto il sistema comincera' a stabilizzarsi.
I "puntini bianchi" sui pesci non è che vadano via da soli, ne vedi ancora? Se non ci sono più senza aver fatto niente, o non era il parassita che credevamo o sono in fase riproduttiva e torneranno in forze.
Per i ciano per ora limitati a tenerli sotto controllo asportandone quanti puoi compatibilmente col non rimestare troppo in vasca (nel fondo in particolare).
I detriti di cui parli sono prevalentemente foglie marce? Togline finchè ti è agevole farlo, ma se ne rimangono un po' non è un problema, si decomporranno e ci penserà il filtro
Ma fammi capire, adesso la vasca è senza piante ed arredi (sassi e legni)?
Hai messo un aeratore? Se fai dei cambi, mi raccomando che l'acqua abbia la stessa temperatura dell'acqua in vasca (meglio 2°C in più che in meno).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
per quanto riguarda lo stato dei pesci, al momento è stabile. sono molto stressati dopo tutto, si vedrà fra una settimana penso. alcuni hanno cominciato a lottare fra di loro, anche se da fuori sembra che si bacino.
lunedì penso già di inserire delle piante nuove. quelle vecchie erano in uno stato catastrofico.
per quanto riguarda i ciano, comincerò ad agire fra due settimane, quando tutto il sistema comincera' a stabilizzarsi.
I "puntini bianchi" sui pesci non è che vadano via da soli, ne vedi ancora? Se non ci sono più senza aver fatto niente, o non era il parassita che credevamo o sono in fase riproduttiva e torneranno in forze.
Per i ciano per ora limitati a tenerli sotto controllo asportandone quanti puoi compatibilmente col non rimestare troppo in vasca (nel fondo in particolare).
I detriti di cui parli sono prevalentemente foglie marce? Togline finchè ti è agevole farlo, ma se ne rimangono un po' non è un problema, si decomporranno e ci penserà il filtro
Ma fammi capire, adesso la vasca è senza piante ed arredi (sassi e legni)?
Hai messo un aeratore? Se fai dei cambi, mi raccomando che l'acqua abbia la stessa temperatura dell'acqua in vasca (meglio 2°C in più che in meno).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona,
i puntini bianchi sono visibili ancora, purtroppo, anche se i pesci si muovono di piu' e accettano volentieri il cibo. come dicevo prima, se la situazione persiste, tra una settimana prendero' dei provvedimenti.
il fondo, però, e' già assai rimestato. al punto che se non fosse stato per i pesci l'avrei cambiato. ahimè, l'usato limita molto le mie azioni.
i detriti sono veramente tanti ancora sul fondo, penso che sara' necessaria una seconda pulizia. trattasi prevalentemente di materiale organico in decomposizione condito di cianobatteri che lo tengono ancorato stretto al quarzo in superficie.
la vasca è si', senza piante, senza arredi. come ho detto prima, da domani comincero' a metterne. qualche consiglio per cominciare a combattere i ciano? quali piante sono da preferire, se si vuole farle entrare in competizione con i batteri fotosintetici. delle piante che assorbano tanta luce?
niente aeratore per adesso , purtroppo non ce l'ho ancora. ma se è necessario provvedero' al suo acquisto. ditemi solo qual è la sua funzione. non voglio fare qualcosa alla cieca.
Federico Sibona,
i puntini bianchi sono visibili ancora, purtroppo, anche se i pesci si muovono di piu' e accettano volentieri il cibo. come dicevo prima, se la situazione persiste, tra una settimana prendero' dei provvedimenti.
il fondo, però, e' già assai rimestato. al punto che se non fosse stato per i pesci l'avrei cambiato. ahimè, l'usato limita molto le mie azioni.
i detriti sono veramente tanti ancora sul fondo, penso che sara' necessaria una seconda pulizia. trattasi prevalentemente di materiale organico in decomposizione condito di cianobatteri che lo tengono ancorato stretto al quarzo in superficie.
la vasca è si', senza piante, senza arredi. come ho detto prima, da domani comincero' a metterne. qualche consiglio per cominciare a combattere i ciano? quali piante sono da preferire, se si vuole farle entrare in competizione con i batteri fotosintetici. delle piante che assorbano tanta luce?
niente aeratore per adesso , purtroppo non ce l'ho ancora. ma se è necessario provvedero' al suo acquisto. ditemi solo qual è la sua funzione. non voglio fare qualcosa alla cieca.
l aeratore ti serve ,nel caso in cui,i puntini bianchi siano ictio,e quindi dovresti alzare la temperatura fino a 30° per curarlo
il quelle circostanze l ossigeno disicolto in vasca è molto minore, rispetto a quello che ce n è disciolto in temperature piu basse
azionando l aereatore aiuti i pesci ad ''respirare meglio''
io comunque continuerei a effettuare cambi d acqua, non abbondanti, ma piuttosto ravvicinati
smuovendo il fondo fertile, sicuramente avrai inquinanti in colonna,a meno che il fondo non sia piu che vecchio e quindi abbia perso il suo potere fertilizzante
l aeratore ti serve ,nel caso in cui,i puntini bianchi siano ictio,e quindi dovresti alzare la temperatura fino a 30° per curarlo
il quelle circostanze l ossigeno disicolto in vasca è molto minore, rispetto a quello che ce n è disciolto in temperature piu basse
azionando l aereatore aiuti i pesci ad ''respirare meglio''
io comunque continuerei a effettuare cambi d acqua, non abbondanti, ma piuttosto ravvicinati
smuovendo il fondo fertile, sicuramente avrai inquinanti in colonna,a meno che il fondo non sia piu che vecchio e quindi abbia perso il suo potere fertilizzante
miccoli,
1) puntini bianchi: per curare ictio, oltre ad alzare la temperatura e mettere in moto un aeratore, bisogna somministrare dei farmaci?
2) non so quanto il terriccio fertile sia datato. ho pubblicato i valori dell'acqua che ho ereditato dal vecchio proprietario, puoi darci un occhiata e dirmi quali sono le anomalie, magari, perchè ripeto, sono un "novizio" in acquariofilia, ho letto degli articoli sul portale e delle discussioni del forum(molto utili, vorrei ringraziare gli autori!!!), ma ho bisogno di una mano, almeno all'inizio.
miccoli,
1) puntini bianchi: per curare ictio, oltre ad alzare la temperatura e mettere in moto un aeratore, bisogna somministrare dei farmaci?
2) non so quanto il terriccio fertile sia datato. ho pubblicato i valori dell'acqua che ho ereditato dal vecchio proprietario, puoi darci un occhiata e dirmi quali sono le anomalie, magari, perchè ripeto, sono un "novizio" in acquariofilia, ho letto degli articoli sul portale e delle discussioni del forum(molto utili, vorrei ringraziare gli autori!!!), ma ho bisogno di una mano, almeno all'inizio.
shuravi, per curare lì'ictio, la cosa più urgente da fare è alzare la temperatura, non puoi occupartene tra una settimana perchè...... sarebbe troppo tardi. appena puoi, acquista anche un farmaco specifico. se non hai l'areatore, puoi semplicemente lasciare qualche cm di dislivello all'uscita del filtro in modo che si formi un po' di cascatella.
per sapere se il fondo è ancora molto ricco oppure no..... dicci da quanto tempo era in vasca.
i detriti sul fondo, come già ti abbiamo scritto, non sono poi questo grosso problema: togli quello che puoi e non preoccupartene troppo, poichè i valori sono ok. cerca di non rimestare ulteriormente il fondo. io ti consiglierei di mettere, per il momento, ceratophillum ed epifite (ovvero microsorum e anubias).
non stressare troppo i pesci.
ciao, ba
shuravi, per curare lì'ictio, la cosa più urgente da fare è alzare la temperatura, non puoi occupartene tra una settimana perchè...... sarebbe troppo tardi. appena puoi, acquista anche un farmaco specifico. se non hai l'areatore, puoi semplicemente lasciare qualche cm di dislivello all'uscita del filtro in modo che si formi un po' di cascatella.
per sapere se il fondo è ancora molto ricco oppure no..... dicci da quanto tempo era in vasca.
i detriti sul fondo, come già ti abbiamo scritto, non sono poi questo grosso problema: togli quello che puoi e non preoccupartene troppo, poichè i valori sono ok. cerca di non rimestare ulteriormente il fondo. io ti consiglierei di mettere, per il momento, ceratophillum ed epifite (ovvero microsorum e anubias).
non stressare troppo i pesci.
ciao, ba