Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Sicuramente è un problema di nutrienti in vasca, organici e non.
La crescita di alghe a dovute al fotoperiodo è un effetto, non una causa. Coralli, acqua e batteri che abbiamo in vasca, se vogliamo avere un acquario di barriera, devono sottostare ad un periodo di luce intorno alle 10 ore, sempre.
Il problema, spesso, non è cosa somministriamo in quantità eccessiva, ma come tentare di mettere in equlibrio un piccolo sistema di per se stesso instabile.
Io sono del parere che la luce non c'entra niente in questi casi.
Recentemente ho avuto problemi di alghe filamentose su una nuova vasca. Non ho toccato il fotoperiodo, ma aggiunto antagonisti biologici e "tagliato" la quantità di nutrienti (mio errore, cercando di far adattare un pesce difficile in una vasca non completamente matura)
Sicuramente è un problema di nutrienti in vasca, organici e non.
La crescita di alghe a dovute al fotoperiodo è un effetto, non una causa. Coralli, acqua e batteri che abbiamo in vasca, se vogliamo avere un acquario di barriera, devono sottostare ad un periodo di luce intorno alle 10 ore, sempre.
Il problema, spesso, non è cosa somministriamo in quantità eccessiva, ma come tentare di mettere in equlibrio un piccolo sistema di per se stesso instabile.
Io sono del parere che la luce non c'entra niente in questi casi.
Recentemente ho avuto problemi di alghe filamentose su una nuova vasca. Non ho toccato il fotoperiodo, ma aggiunto antagonisti biologici e "tagliato" la quantità di nutrienti (mio errore, cercando di far adattare un pesce difficile in una vasca non completamente matura)
smashbeat, il punto è che qui si parla di una vasca in maturazione e che esce da nonricordoquanti mesi di buio. la luce è un fattore di crescita, per le alghe, penso che su questo non ci siano dubbi. secondo me ci deve andare cauto
smashbeat, il punto è che qui si parla di una vasca in maturazione e che esce da nonricordoquanti mesi di buio. la luce è un fattore di crescita, per le alghe, penso che su questo non ci siano dubbi. secondo me ci deve andare cauto
Al momento ho solo qualche problema con una colonia si valonia rossa, altre alghe non ce ne sono. Nel fine settimana ho rimesso in funzione il filtro a zainetto caricato solo con una spugna e con carbone.
Ho soffiato con la pompa sulle rocce e sui sedimenti dietro le rocce e in buona parte sono riuscito a farlo aspirare dal filtro.
Ho ricominciato ad aumentare il fotoperiodo e effettuo un cambio d'acqua dell'1% al giorno.
Vedremo come evolve il sistema nelle prossime settimane, qualsiasi consiglio è sempre ben accetto.
Per quanto riguarda la valonia, pensate che un mitrax potrebbe risolvere?
P.S. spero proprio di non dover ricominciare tutto da capo
Al momento ho solo qualche problema con una colonia si valonia rossa, altre alghe non ce ne sono. Nel fine settimana ho rimesso in funzione il filtro a zainetto caricato solo con una spugna e con carbone.
Ho soffiato con la pompa sulle rocce e sui sedimenti dietro le rocce e in buona parte sono riuscito a farlo aspirare dal filtro.
Ho ricominciato ad aumentare il fotoperiodo e effettuo un cambio d'acqua dell'1% al giorno.
Vedremo come evolve il sistema nelle prossime settimane, qualsiasi consiglio è sempre ben accetto.
Per quanto riguarda la valonia, pensate che un mitrax potrebbe risolvere?
P.S. spero proprio di non dover ricominciare tutto da capo