Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-03-2009, 10:29   #51
Massimo Adami
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Adami

Annunci Mercatino: 0
Vi aggiorno.

Ho alzato la spray bar del filtro esterni portandola a 2 cm sotto il pelo (prima sta a a 5 cm sotto). Risultato: c'è più movimento superficiale ancghe se non ho gli zampilli d'acqua.

Ho notato, com'era prevedibile del resto, un aumento di Ph e KH. Infatti sempre erogando 8 bolle al minuto il PH è passato da 7,5 a 8, mentre il KH è passato da 6 a 7.

Se ho capito bene, in questo modo ho più ossigenzione ma anche più dispersione di CO2, il che significa che devo erogarne di più... francamente non capisco il vantaggio.

Ho fatto anche un cambio del 25% con sola osmosi (10 litri su 40) e vedrò oggi come sto messo a Ph e KH.

Che dite?
Massimo Adami non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-03-2009, 10:29   #52
Massimo Adami
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Adami

Annunci Mercatino: 0
Vi aggiorno.

Ho alzato la spray bar del filtro esterni portandola a 2 cm sotto il pelo (prima sta a a 5 cm sotto). Risultato: c'è più movimento superficiale ancghe se non ho gli zampilli d'acqua.

Ho notato, com'era prevedibile del resto, un aumento di Ph e KH. Infatti sempre erogando 8 bolle al minuto il PH è passato da 7,5 a 8, mentre il KH è passato da 6 a 7.

Se ho capito bene, in questo modo ho più ossigenzione ma anche più dispersione di CO2, il che significa che devo erogarne di più... francamente non capisco il vantaggio.

Ho fatto anche un cambio del 25% con sola osmosi (10 litri su 40) e vedrò oggi come sto messo a Ph e KH.

Che dite?
Massimo Adami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 11:09   #53
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm......se il tubo di uscita del filtro è sempre sotto l'acqua....com'è possibile che sia variato ph e kh...... , in teoria cambiava qualcosina se lo tenevi sopra l'acqua....

Hai aperto la parte terminale del tubo ? Se non lo hai fatto la pompa sforza inutilmente....

Sicuramente con un cambio del 25 % con acqua osmotica PH e KH saranno calati...
Alex Murphy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 11:09   #54
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm......se il tubo di uscita del filtro è sempre sotto l'acqua....com'è possibile che sia variato ph e kh...... , in teoria cambiava qualcosina se lo tenevi sopra l'acqua....

Hai aperto la parte terminale del tubo ? Se non lo hai fatto la pompa sforza inutilmente....

Sicuramente con un cambio del 25 % con acqua osmotica PH e KH saranno calati...
Alex Murphy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 11:41   #55
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alex Murphy, se apri l'estremità del tubo tanto vale togliere lo spray-bar, l'acqua non uscirà più dai forellini perchè per uscire di lì incontrerà più resistenza che ad uscire dal fondo aperto del tubo. Se il filtro è progettato così penso che abbiano calcolato che la superficie totale dei forellini da cui esce l'acqua filtrata sia tale da non sforzare la pompa.
Erogare CO2 e tenere spray-bar o getto del filtro sopra la superficie dell'acqua è un controsenso. Se invece lo consigli solo momentaneamente, per cercare di eliminare la patina, sono d'accordo.

Per il Bioflo ho trovato questa recensione:
http://acquariando.blogspot.com/2005...-acquario.html
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 11:41   #56
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alex Murphy, se apri l'estremità del tubo tanto vale togliere lo spray-bar, l'acqua non uscirà più dai forellini perchè per uscire di lì incontrerà più resistenza che ad uscire dal fondo aperto del tubo. Se il filtro è progettato così penso che abbiano calcolato che la superficie totale dei forellini da cui esce l'acqua filtrata sia tale da non sforzare la pompa.
Erogare CO2 e tenere spray-bar o getto del filtro sopra la superficie dell'acqua è un controsenso. Se invece lo consigli solo momentaneamente, per cercare di eliminare la patina, sono d'accordo.

Per il Bioflo ho trovato questa recensione:
http://acquariando.blogspot.com/2005...-acquario.html
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 12:32   #57
Massimo Adami
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Adami

Annunci Mercatino: 0
Guardate che la spray bar è SEMPRE sotto il pelo, ma più alzata rispetto a prima. Ho solo più movimento superficiale ma niente zampilli. Credo peraltro che questo leggero movimento in più sia sufficiente ad ossigenare maggiormente l'acqua e contemporaneamente a disperdere più CO2.

Secondo me la patina (che ho tolto manualmnete) si riformerà comunque. Anch'io temo che si aun controsenso quel che ho fatto. Cosa mi consigliate? Riabbasso la spray bar o la tengo così?
Massimo Adami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 12:32   #58
Massimo Adami
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Adami

Annunci Mercatino: 0
Guardate che la spray bar è SEMPRE sotto il pelo, ma più alzata rispetto a prima. Ho solo più movimento superficiale ma niente zampilli. Credo peraltro che questo leggero movimento in più sia sufficiente ad ossigenare maggiormente l'acqua e contemporaneamente a disperdere più CO2.

Secondo me la patina (che ho tolto manualmnete) si riformerà comunque. Anch'io temo che si aun controsenso quel che ho fatto. Cosa mi consigliate? Riabbasso la spray bar o la tengo così?
Massimo Adami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 13:10   #59
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda Massimo, in base alla mia esperienza posso dirti questo, innanzi tutto lo spry-bar limita enormemente il giro d'acqua o le correnti necessarie in acquario che devono essere presenti per evitare zone morte di ristagnazione, il tuo acquario (guardando le foto) ha un grosso problema di ristagnazione dell'acqua soprattutto in superficie, non ha una sottile patina....ma una carica batterica molto alta e densa che può essere dannosa sia per i pesci che per le piante.

La superficie dell'acquario dovrebbe sempre essere leggermente increspata se si vuole evitare il fenomeno del film batterico, l'ottimale sarebbe avere l'uscita del tubo per metà sotto lacqua e l'altra metà sopra, oppure, per chi utilizza l'impianto di CO2 il tubo dovrebbe essere sotto l'acqua puntando leggermente verso l'alto in modo che la corrente esercitata "rompa" sempre il velo dell'acqua disperdendo al minimo l'anidride carbonica ma al contempo stesso si favorisce lo scambio di gas benefici (fra cui anche l'ossigeno ovviamente) presenti nell'aria

Se questo non dovesse essere sufficente puoi utilizzare il BIOFLO AEROBIC FILTER che rimuoverà completamente il film batterico nel giro di breve tempo oltre a ridurti leggermente l'ammoniaca presente nell'acqua...puoi anche metterlo solo temporaneamente e vedi un po' come va....

Io lo utilizzo da 9 mesi e lo reputo un valido prodotto, semplice ed economico, non possiedo però l'impianto di CO2 quindi non sono in grado di dirti se questo sistema crea una dispersione di anidride carbonica più o meno alta...

Alex Murphy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 13:10   #60
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda Massimo, in base alla mia esperienza posso dirti questo, innanzi tutto lo spry-bar limita enormemente il giro d'acqua o le correnti necessarie in acquario che devono essere presenti per evitare zone morte di ristagnazione, il tuo acquario (guardando le foto) ha un grosso problema di ristagnazione dell'acqua soprattutto in superficie, non ha una sottile patina....ma una carica batterica molto alta e densa che può essere dannosa sia per i pesci che per le piante.

La superficie dell'acquario dovrebbe sempre essere leggermente increspata se si vuole evitare il fenomeno del film batterico, l'ottimale sarebbe avere l'uscita del tubo per metà sotto lacqua e l'altra metà sopra, oppure, per chi utilizza l'impianto di CO2 il tubo dovrebbe essere sotto l'acqua puntando leggermente verso l'alto in modo che la corrente esercitata "rompa" sempre il velo dell'acqua disperdendo al minimo l'anidride carbonica ma al contempo stesso si favorisce lo scambio di gas benefici (fra cui anche l'ossigeno ovviamente) presenti nell'aria

Se questo non dovesse essere sufficente puoi utilizzare il BIOFLO AEROBIC FILTER che rimuoverà completamente il film batterico nel giro di breve tempo oltre a ridurti leggermente l'ammoniaca presente nell'acqua...puoi anche metterlo solo temporaneamente e vedi un po' come va....

Io lo utilizzo da 9 mesi e lo reputo un valido prodotto, semplice ed economico, non possiedo però l'impianto di CO2 quindi non sono in grado di dirti se questo sistema crea una dispersione di anidride carbonica più o meno alta...

Alex Murphy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
secondo , voi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18697 seconds with 12 queries