Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-01-2009, 01:24   #51
Rargoth
Ciclide
 
Registrato: Mar 2008
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.071
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'ordine del filtro nn ti so dire, quindi nn mi esprimo..

ma sul carbone..

chi te lo vende? forse nn costa un enormità, ma è sempre qualcosa, sopratutto se lo comprano in molti..
Rargoth non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-01-2009, 01:24   #52
Rargoth
Ciclide
 
Registrato: Mar 2008
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.071
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'ordine del filtro nn ti so dire, quindi nn mi esprimo..

ma sul carbone..

chi te lo vende? forse nn costa un enormità, ma è sempre qualcosa, sopratutto se lo comprano in molti..
Rargoth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2009, 13:29   #53
Rargoth
Ciclide
 
Registrato: Mar 2008
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.071
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ieri ho fatto un intervento un pò del cavolo.. ero stanco

cmq.. se l'acquario è avviato bene e tutto funziona a dovere in vasca non ci dovrebbero essere sostanze dannose.. quando lui cita frasi del genere dovresti decisamente chiederli a cosa si riferisce, perchè altrimenti non hanno senso!

elementi "dannosi" che possono esserci nell'acqua di rubinetto possonovenir fatti precipitare utilizzando apposite sostanze, ed essendo l'acquario un sistema "semichiuso" tutto il resto che c'è in vasca non dovrebbe contenere nulla di dannoso se è preparato apposta.
ovvio che composti derivanti dalle feci etc sono velenose, ma per quelli ci sono i batteri e i cambi d'acqua che sono più che sufficenti(.. se fatti bene) quindi appena torni da lui chiediglia cosa si riferisce e poi ne riparliamo

per inciso.. io un pacchetto di carbone lo tengo nel bmobile, bpuò sempre essere utile, ma solo in certi casi..

poi ovviamente qua ti stanno venendo date informazioni.. tu filtrale a dovere ed agisci di coneguenza.

rispost molto incasinata ma spero sia utile
Rargoth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2009, 13:29   #54
Rargoth
Ciclide
 
Registrato: Mar 2008
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.071
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ieri ho fatto un intervento un pò del cavolo.. ero stanco

cmq.. se l'acquario è avviato bene e tutto funziona a dovere in vasca non ci dovrebbero essere sostanze dannose.. quando lui cita frasi del genere dovresti decisamente chiederli a cosa si riferisce, perchè altrimenti non hanno senso!

elementi "dannosi" che possono esserci nell'acqua di rubinetto possonovenir fatti precipitare utilizzando apposite sostanze, ed essendo l'acquario un sistema "semichiuso" tutto il resto che c'è in vasca non dovrebbe contenere nulla di dannoso se è preparato apposta.
ovvio che composti derivanti dalle feci etc sono velenose, ma per quelli ci sono i batteri e i cambi d'acqua che sono più che sufficenti(.. se fatti bene) quindi appena torni da lui chiediglia cosa si riferisce e poi ne riparliamo

per inciso.. io un pacchetto di carbone lo tengo nel bmobile, bpuò sempre essere utile, ma solo in certi casi..

poi ovviamente qua ti stanno venendo date informazioni.. tu filtrale a dovere ed agisci di coneguenza.

rispost molto incasinata ma spero sia utile
Rargoth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 11:43   #55
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da leonsai
Mettere materiali diversi in un unico cestello è inoltre - mi si dice - possibile ma sconsigliato. Mi pare strano che ciò sia in palese contrasto con quanto sostenuto da tutti in questo topic....
io vorrei sapere cosa cambia ad un batterio se in un cestello ci sono solo canolicchi o canolicchi e lava.... per lui sempre superfici su cui trovare casa sono :) :)

Nel mio caso ho mescolato differenti marche di canolicchi e lapillo lavico..
alek4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2009, 11:43   #56
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da leonsai
Mettere materiali diversi in un unico cestello è inoltre - mi si dice - possibile ma sconsigliato. Mi pare strano che ciò sia in palese contrasto con quanto sostenuto da tutti in questo topic....
io vorrei sapere cosa cambia ad un batterio se in un cestello ci sono solo canolicchi o canolicchi e lava.... per lui sempre superfici su cui trovare casa sono :) :)

Nel mio caso ho mescolato differenti marche di canolicchi e lapillo lavico..
alek4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 01:49   #57
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rieccomi dopo giorni di distanza a riesumare di nuovo il topic. Allora per il carbone ho deciso di tenerlo, a mio MODESTO E PERSONALISSIMO avviso è assolutamente utile (con buona pace di chi non condivide... quindi senza tornare sulla diatriba carbone si-carbone no..che farà irritare giustamente i moderatori).
Il problema continua ad essere DOVE collocarlo, in quale cestello, se basso, centrale o alto.
Ho visto che molti lo tengono in alto solamente perchè poi è piu facile cambiarlo senza toccare i cannolicchi. Tuttavia questa motivazione NON è sensata... i cannolicchi si possono spostare senza problemi in un secchio... sti batteri non sono poi così delicati come si crede...

Il punto è invece che il carbone va messo DOPO e non prima del filtraggio biologico (come giustamente suggeriva aleku). Pertanto si tratta di capire quale è il flusso dell'acqua all'interno del PRATIKO 200 ASKOLL (domanda che avevo già fatto ma mi era stato risposto che facevo domande che "spaccavano il capello" ). Qualcuno è in grado di darmi questa informazione? Io nelle istruzioni non la trovo, in internet nemmeno, sembra un segreto di stato.
Probabilmente non succede nulla se lo metto sopra al centro o sotto...ma preferirei fare le cose per bene...
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 01:49   #58
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rieccomi dopo giorni di distanza a riesumare di nuovo il topic. Allora per il carbone ho deciso di tenerlo, a mio MODESTO E PERSONALISSIMO avviso è assolutamente utile (con buona pace di chi non condivide... quindi senza tornare sulla diatriba carbone si-carbone no..che farà irritare giustamente i moderatori).
Il problema continua ad essere DOVE collocarlo, in quale cestello, se basso, centrale o alto.
Ho visto che molti lo tengono in alto solamente perchè poi è piu facile cambiarlo senza toccare i cannolicchi. Tuttavia questa motivazione NON è sensata... i cannolicchi si possono spostare senza problemi in un secchio... sti batteri non sono poi così delicati come si crede...

Il punto è invece che il carbone va messo DOPO e non prima del filtraggio biologico (come giustamente suggeriva aleku). Pertanto si tratta di capire quale è il flusso dell'acqua all'interno del PRATIKO 200 ASKOLL (domanda che avevo già fatto ma mi era stato risposto che facevo domande che "spaccavano il capello" ). Qualcuno è in grado di darmi questa informazione? Io nelle istruzioni non la trovo, in internet nemmeno, sembra un segreto di stato.
Probabilmente non succede nulla se lo metto sopra al centro o sotto...ma preferirei fare le cose per bene...
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 02:21   #59
FABIETTO1981
Pesce rosso
 
L'avatar di FABIETTO1981
 
Registrato: Nov 2006
Città: Torre del greco
Età : 43
Messaggi: 549
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite Skype a FABIETTO1981

Annunci Mercatino: 0
Ciao, uso il pratiko 200 da circa due anni e mezzo. Cominciamo con l'ultima domanda. Lacqua entra dal tubo d'aspirazione scende attraverso il tubo e si divide frà le spugne "quando alzi il contenitore delle spugne noterai che ha due zone aperte una sopra e l'altra sotto" quelle aperture servono per far scivolare l'acqua in modo uniforme sulle spugne, poi l'acqua segue i vari cestelli, io uso dal basso verso l'alto 2 cestelli di cannolicchi in siporax e il terzo con il lapillo "con il pratiko mi sono trovato egrgiamente" in tutto questo tempo l'ho pulito 6 volte e 2 di queste perchè si era bloccata la girante le altre 4 perchè era calata la portata drasticamente e ho sciacquato solo le prime due spugne senza toccare nient altro, "fidati che il filtro meno lo tocchi e meglio" infatti se ho bisogno di usare qualche resina "anti fosfati nitrati torba carbone ecc." ho comprato un piccolo filtro esterno pagato 15€ e lo attivo quando serve.
Riguardo a dove mettere il carbone visto che sei conviinto di tenerlo "io faccio parte del no carbon "in modo permanente ti consiglio sempre di metterlo in cima perche al massimo ogni 15/20 giorni lo dovrai cambiare quindi ti risparmi lavora e fai meno danni al filtro "anche perche il pratiko non è così pratico"
Spero che di esserti stato utile Ciaoo
FABIETTO1981 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 02:21   #60
FABIETTO1981
Pesce rosso
 
L'avatar di FABIETTO1981
 
Registrato: Nov 2006
Città: Torre del greco
Età : 43
Messaggi: 549
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite Skype a FABIETTO1981

Annunci Mercatino: 0
Ciao, uso il pratiko 200 da circa due anni e mezzo. Cominciamo con l'ultima domanda. Lacqua entra dal tubo d'aspirazione scende attraverso il tubo e si divide frà le spugne "quando alzi il contenitore delle spugne noterai che ha due zone aperte una sopra e l'altra sotto" quelle aperture servono per far scivolare l'acqua in modo uniforme sulle spugne, poi l'acqua segue i vari cestelli, io uso dal basso verso l'alto 2 cestelli di cannolicchi in siporax e il terzo con il lapillo "con il pratiko mi sono trovato egrgiamente" in tutto questo tempo l'ho pulito 6 volte e 2 di queste perchè si era bloccata la girante le altre 4 perchè era calata la portata drasticamente e ho sciacquato solo le prime due spugne senza toccare nient altro, "fidati che il filtro meno lo tocchi e meglio" infatti se ho bisogno di usare qualche resina "anti fosfati nitrati torba carbone ecc." ho comprato un piccolo filtro esterno pagato 15€ e lo attivo quando serve.
Riguardo a dove mettere il carbone visto che sei conviinto di tenerlo "io faccio parte del no carbon "in modo permanente ti consiglio sempre di metterlo in cima perche al massimo ogni 15/20 giorni lo dovrai cambiare quindi ti risparmi lavora e fai meno danni al filtro "anche perche il pratiko non è così pratico"
Spero che di esserti stato utile Ciaoo
FABIETTO1981 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
del , dove , prima

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15398 seconds with 12 queries