Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
e come promesso... ecco l'aggiornamento!
dunque: per prima cosa avevo provato a togliere il ramo-muschio per farle scendere sul tavolo, ma niente. -04 -04
quindi ho messo direttamente nella vaschetta qualche ml di antialghe al rame (come suggerito da biociccio,).
nell'ultimo giorno poi, ho aggiunto un'altra dose del prodotto.
devo dire che effettivamente sul muschio il numero delle lumache si è drasticamente ridotto, ma sui vetri della vaschetta proprio no...
poi, se siano diventate sterili... ai posteri l'ardua sentenza!
__________________
Il saggio sà niente... L'intelligente sà poco... LO SCEMO SA' TUTTO!!!
- Cerco Ancy-Botia-Oto-Cory-Crosso
e come promesso... ecco l'aggiornamento!
dunque: per prima cosa avevo provato a togliere il ramo-muschio per farle scendere sul tavolo, ma niente. -04 -04
quindi ho messo direttamente nella vaschetta qualche ml di antialghe al rame (come suggerito da biociccio,).
nell'ultimo giorno poi, ho aggiunto un'altra dose del prodotto.
devo dire che effettivamente sul muschio il numero delle lumache si è drasticamente ridotto, ma sui vetri della vaschetta proprio no...
poi, se siano diventate sterili... ai posteri l'ardua sentenza!
__________________
Il saggio sà niente... L'intelligente sà poco... LO SCEMO SA' TUTTO!!!
- Cerco Ancy-Botia-Oto-Cory-Crosso
allora io le faccio scendere sul coperchio capovolto del mio 40 litri, un plasticone concavo, ovviamente si forma sul fondo uno straterello bagnato che forse le lumache percepiscono e ci si gettano, non faccio niente di più e di solito mi tocca ributtarle dentro perchè lo faccio solo per potare il muschio.
per il resto aumenta il rame
EDIT: il fatto che vadano sul bordo della vaschetta non vul dire una ceppa, qualunque oggetto prima espoesto all' aria aperta viene assalito dalle phisya per nutrirsi di nosocchè
allora io le faccio scendere sul coperchio capovolto del mio 40 litri, un plasticone concavo, ovviamente si forma sul fondo uno straterello bagnato che forse le lumache percepiscono e ci si gettano, non faccio niente di più e di solito mi tocca ributtarle dentro perchè lo faccio solo per potare il muschio.
per il resto aumenta il rame
EDIT: il fatto che vadano sul bordo della vaschetta non vul dire una ceppa, qualunque oggetto prima espoesto all' aria aperta viene assalito dalle phisya per nutrirsi di nosocchè
biociccio
è risaputo almeno per le ampullarie, planorbarius e melanoides che quando i valori non sono ottimali salgono verso la superfice, per questo si dice anche che i gasteropodi sono indicatori biologici.
poi se per le physa è diverso non lo so.
sentimo un pò che ci dice emilvivi
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
biociccio
è risaputo almeno per le ampullarie, planorbarius e melanoides che quando i valori non sono ottimali salgono verso la superfice, per questo si dice anche che i gasteropodi sono indicatori biologici.
poi se per le physa è diverso non lo so.
sentimo un pò che ci dice emilvivi
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
acquadolce2007, mi scuso per la ceppa quello che dici è verissimo ma le due cose non si escludono, prendi un soprammobile in plastica o vetro di casa tua e cionfalo in acquario, poi mi dici quanto ci mette ad essere ricoperto di lumache
con questo voglio solo dire che gli oggetti esposti di recente all' aria e immessi in acquario sono ricchi di batteri e microzozzumi vari che attraggono le phisya. nel mio 40 litri si avventurano all' esterno incoraggiate dalla chiazza d' umido dell' aeratore e ingolosite dalla polvere si perdono e cascano in terraquando si seccano -05
Però durante i trattamenti col rame ho anche visto lumache andare a morire fuori delle vaschette....
Altra cosa, le phisya sono diverse eccome, se mi salgono le melanoides sul vetro è un segnale di inquinamento o scarsa maturazione del fondo, ma le phisya sul vetro ci stanno di casa...
acquadolce2007, mi scuso per la ceppa quello che dici è verissimo ma le due cose non si escludono, prendi un soprammobile in plastica o vetro di casa tua e cionfalo in acquario, poi mi dici quanto ci mette ad essere ricoperto di lumache
con questo voglio solo dire che gli oggetti esposti di recente all' aria e immessi in acquario sono ricchi di batteri e microzozzumi vari che attraggono le phisya. nel mio 40 litri si avventurano all' esterno incoraggiate dalla chiazza d' umido dell' aeratore e ingolosite dalla polvere si perdono e cascano in terraquando si seccano -05
Però durante i trattamenti col rame ho anche visto lumache andare a morire fuori delle vaschette....
Altra cosa, le phisya sono diverse eccome, se mi salgono le melanoides sul vetro è un segnale di inquinamento o scarsa maturazione del fondo, ma le phisya sul vetro ci stanno di casa...