Ragazzi,
è tardi domani mi tocca sorbirmi un lungo volo, pertanto scusatemi la laconicità:
Al mio collega ing: ottima osservazione! Il segreto sta nella patina di microorganismi che essendo molto irregolare, ha la caratteristica di convertire totalmente l'unica frequenza e.m. che riceve nell'ultravioletto, in una perturbazione energetica strettamente compresa tra le lunghezze d'onda tra i 360 e i 780 nanometri. Come vedi, si va leggermente nell'infrarosso.. ma si tratta di una percentuale tanto irrisoria, da potere essere trascurata. C'è un ottimo centro di ricerca internazionale a Lecce che si occupa di questi dispositivi. Dovresti farci un salto!

Oppure aspetta qualche anno... tra un po' sarai stufo di vederli!!
La potenza sta tutta nel laser He-Ne. Grazie ad un particolare sistema di pompaggio, a una certa frequenza, si ottiene molta più potenza di quella ottenibile in passato. E' in sostanza, un'evoluzione simile a quella che hanno avuto i vecchi diodi LED a bassa potenza, che oggi sono tanto POTENTI da poter costituire le luci dei SEMAFORI STRADALI. E il tutto, con una efficienza ed affidabilità invidiabili. Ciao collega...
ok che le vasche grandi sono più stabili, ma non crediamo che 34000 litri siano un ecosistema autosufficiente...
Credo di poter confutare quanto hai appena asserito: ho sulla scrivania una boccia completamente sigillata, contenente piante ed una particolare specie di gamberetti. Ci saranno si e no 200ml di acqua.. eppure è un ECOSISTEMA AUTOSUFFICIENTE!!
l'odere di mare un po' si sente
più che altro l'umidità!!!!
nn puoi farlo sigillato
ci deve essere uno scambio tra acqua e aria
Dalla camera da letto è tutto sigillato; per avere accesso alla vasca (che in realtà nella parte superiore è aperta, bisogna entrare nel locale con il filtraggio, sul retro. Quindi?? Per odore e umidità sto tranquillo??
Notte gente!! Sarei davvero lieto se mi deste altri consigli e idee originali su come arricchire e abbellire l'acquario

A presto, Andrea