Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-10-2008, 23:43   #51
ovodda
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: ovodda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora, NO2 in caduta libera!
misurati poco fa stanno attorno a 0,8 mg/l

per quel che riguarda l'ittio ho osservato i pesci ad uno ad uno e sto notanto che i due ancistrus sono leggermente puntinati; a dirla tutta quello dei due che è più grosso sembra avere attorno alla zona dell'occhio una sorta di escoriazione rossa come se fosse stato morso.

sto somministrando vitamine da quando ho portato la temperatura al massimo. tra l'altro domani è l'ultimo giorno di temperatura elevata in quanto dovrei iniziare con la diminuzione progressiva ma viste le condizioni degli ancistrus forse conviene aspettare.

le piante sembrano stare bene; qualche foglia era marcita ma l'ho eliminata al volo
ovodda non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-10-2008, 23:43   #52
ovodda
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: ovodda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora, NO2 in caduta libera!
misurati poco fa stanno attorno a 0,8 mg/l

per quel che riguarda l'ittio ho osservato i pesci ad uno ad uno e sto notanto che i due ancistrus sono leggermente puntinati; a dirla tutta quello dei due che è più grosso sembra avere attorno alla zona dell'occhio una sorta di escoriazione rossa come se fosse stato morso.

sto somministrando vitamine da quando ho portato la temperatura al massimo. tra l'altro domani è l'ultimo giorno di temperatura elevata in quanto dovrei iniziare con la diminuzione progressiva ma viste le condizioni degli ancistrus forse conviene aspettare.

le piante sembrano stare bene; qualche foglia era marcita ma l'ho eliminata al volo
ovodda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 02:50   #53
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, il picco è alla fine. Se dovessi ripetere la cura, falla in vaschetta a parte (un catino di plastica trasparente da 30 lt costa 4 euro, un riscaldatore 15 euro). Per evitare che l'ictio rimanga in vasca, mi parrebbe opportuno lasciare ancora la temperatura un po' alta e l'areatore acceso (dovrebbe ostacolare il nuoto dei microorganismi patogeni, ma per questo chiedi in malattie, non ne ho esperienza diretta).
Misura i nitriti per un altro po' di tempo, per sicurezza.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 02:50   #54
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, il picco è alla fine. Se dovessi ripetere la cura, falla in vaschetta a parte (un catino di plastica trasparente da 30 lt costa 4 euro, un riscaldatore 15 euro). Per evitare che l'ictio rimanga in vasca, mi parrebbe opportuno lasciare ancora la temperatura un po' alta e l'areatore acceso (dovrebbe ostacolare il nuoto dei microorganismi patogeni, ma per questo chiedi in malattie, non ne ho esperienza diretta).
Misura i nitriti per un altro po' di tempo, per sicurezza.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 07:34   #55
ovodda
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: ovodda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gli no2 si sono stabilizzati a 0,8 mg/l che è già un risultato visti i valori di inizio settimana.
continuerò a tenere temperatura elevata almeno fino a domenica (per un totale di 12 giorni di seguito a 30°) e ad usare il toxivec almeno fino a che gli no2 non calano sotto 0,3 mg/l

un grazie a tutti per il supporto!
ovodda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 07:34   #56
ovodda
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: ovodda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gli no2 si sono stabilizzati a 0,8 mg/l che è già un risultato visti i valori di inizio settimana.
continuerò a tenere temperatura elevata almeno fino a domenica (per un totale di 12 giorni di seguito a 30°) e ad usare il toxivec almeno fino a che gli no2 non calano sotto 0,3 mg/l

un grazie a tutti per il supporto!
ovodda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 07:41   #57
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, speravo che di puntini non ce ne fossero più. Se aumentano o se persistono temo si dovrà ripetere la cura. Però non sono un esperto di medicinali, non vorrei consigliartene qualcuno che abbatta nuovamente i batteri.

Quindi, prima di fare danni, sposto in Malattie e parassiti dolce
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 07:41   #58
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, speravo che di puntini non ce ne fossero più. Se aumentano o se persistono temo si dovrà ripetere la cura. Però non sono un esperto di medicinali, non vorrei consigliartene qualcuno che abbatta nuovamente i batteri.

Quindi, prima di fare danni, sposto in Malattie e parassiti dolce
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 10:52   #59
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto tutta la discussione. Considerato la parassitosi in atto, il medicinale improprio in vasca e l'alta concentrazione di N02 e N03 non ho capito perchè non si è proceduto subito con dei cambi massivi di acqua e naturalmente aggiunta di batteri.
A mio avviso, mantenendo in vasca una concentrazione anomalamente alta di N02 si è debilitato ancor più la fauna già sofferente per l'Ittio.
Gli N02 risultano ancora non in norma e la parassitosi non è di fatto risolta.
Pertanto, consiglio eventuale rimozione del carbone attivo dal filtro e di altri composti chimici o resine se presenti.
Cambio di acqua di almeno il 50% (facendo attenzione a reimmettere l'acqua alla stessa temp. di quella presente in acquario) tagliando l'acqua di rubinetto con osmotica e addizionando con biocondizionatore, non toxivec.
Dopo 24h dal cambio di acqua aggiunta nel filtro e direttamente in acquario di un attivatore batterico come cycle delle askoll o simile. Ripetere l'attivatore batterico dopo 48h e dopo 5gg.
Mantenere la temperatura intorno a 30C° aerando 24/24h.
Per ora non ricorrerei a medicinali, ne rivaluteremo in seguito se vi sarà eventualmente necessità.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 10:52   #60
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto tutta la discussione. Considerato la parassitosi in atto, il medicinale improprio in vasca e l'alta concentrazione di N02 e N03 non ho capito perchè non si è proceduto subito con dei cambi massivi di acqua e naturalmente aggiunta di batteri.
A mio avviso, mantenendo in vasca una concentrazione anomalamente alta di N02 si è debilitato ancor più la fauna già sofferente per l'Ittio.
Gli N02 risultano ancora non in norma e la parassitosi non è di fatto risolta.
Pertanto, consiglio eventuale rimozione del carbone attivo dal filtro e di altri composti chimici o resine se presenti.
Cambio di acqua di almeno il 50% (facendo attenzione a reimmettere l'acqua alla stessa temp. di quella presente in acquario) tagliando l'acqua di rubinetto con osmotica e addizionando con biocondizionatore, non toxivec.
Dopo 24h dal cambio di acqua aggiunta nel filtro e direttamente in acquario di un attivatore batterico come cycle delle askoll o simile. Ripetere l'attivatore batterico dopo 48h e dopo 5gg.
Mantenere la temperatura intorno a 30C° aerando 24/24h.
Per ora non ricorrerei a medicinali, ne rivaluteremo in seguito se vi sarà eventualmente necessità.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alle , chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16637 seconds with 12 queries