Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-10-2008, 15:51   #1
ovodda
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: ovodda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori nitriti e nitrati che schizzano alle stelle

ragazzi sono disperato!
lunedì i miei pesci sono stati colpiti da ittio; non potendo quarantenarli per problemi di spazio casalingo ho provveduto ad innalzare la temperatura e a somministrare un prodotto specifico ad ampio spettro che immagino sia un anti parassitario/batterico.
la somministrazione l'ho interrotta ieri. i pesci stanno discretamente anche se un corydoras sembra ormai irrecuperabile ma il problema ora sono i nitriti e i nitrati.
sono schizzati letteralmente alle stelle nonostante ieri avessi cambiato circa la metà dell'acqua (20 litri).
da ieri sto somministrando batteri attivatori e biocondizionatore. inoltre nel filtro ho inserito un sacchetto di resina che dovrebbe assorbire e trattenere nitriti e nitrati ma i valori non scendono.

vi dico solo che misurati i valori con le solite striscette tetra ho ottenuto i seguenti risultati:

NO3 10 mg/l
NO2 5 mg/l

non so più sinceramente a cosa pensare nè come procedere :(
ovodda non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-10-2008, 15:56   #2
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
ovodda, da quanto tempo hai avviato l'acquario? dopo quanto tempo hai inserito i pesci? cmq non usare il biocondizionatore in vasca, va usato solo nella tanica dell'acqua che fai decantare inoltre, per l'ittio, quando fai i cambi d'acqua, introduci acqua alla stessa temperatura di quella dell'acquario?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2008, 17:05   #3
fabbri
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 318
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per controllare i valori di no2 e no3 non fidarti dei test a striscette, compra subito test a reagente

quelli a striscette non sono per nulla affidabili

io aspetterei ad utilizzare resine o prodotti chimici per il momento.

facci sapere i valori rilevati con i test a reagente, ciao
__________________
"ONLY GOD CAN JUDGE ME"

fabbri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2008, 17:22   #4
ovodda
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: ovodda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora con ordine:
ho avviato un mese e qualche giorno fa
pesci inseriti dopo circa 3 settimane (o forse due ora non ricordo) ma cmq dopo che i valori si erano stabilizzati su livelli accettabili.
l'acqua prima la mettevo a temperatura diversa, da quando si son beccati l'ittio la metto poco per volta e riscaldandola un pochino (senza bollirla, l'avvicino ad un calorifero).

ora sto andando a prendere i test a reagente; la resina in realtà è un sacchettino che va inserito nei cestelli del filtro.

il negoziante di fiducia mi ha detto che di sicuro è colpa del medicinale punktoll che ha "sdraiato" anche i batteri buoni presenti nel filtro e quindi mi ha suggerito di utilizzare Askoll cycle superfast almeno per tamponare nell'immediato l'emergenza.
ovodda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2008, 17:30   #5
andrea 66
Ciclide
 
L'avatar di andrea 66
 
Registrato: Jan 2008
Città: Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 58
Messaggi: 1.389
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
puo' darsi che il medicinale ti abbia ucciso i batteri ma tornando alla resina lei ti toglie i nitrati , che sono una conseguenza dei nitriti lavorati dai batteri, e che non sono nocivi per i pesci a 10 mg/l il vero problema sono i nitriti
__________________
....vorrei fare sempre la cosa giusta ma quanti dubbi.....
ciao Andy
andrea 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 02:45   #6
ovodda
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: ovodda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho fatto finalmente i test con i reagenti liquidi e i valori ottenuti sono i seguenti:

PH: 7.5

GH: 6

KH: 7

NO3: 50 mg/l

NO2: 3.3 mg/l
ovodda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 07:20   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ovodda, fai cambi di 10/15 litri quotidianamente per i prossimi giorni monitorando i nitriti, dovresti riuscire a tenerli almeno intorno ad 1mg/l finchè non riscenderanno spontaneamente. Attiva un aeratore con porosa.
Potresti anche procurarti il Toxivec, da usare secondo istruzioni, nel caso vedessi comportamenti anomali dei pesci come ad es. respiro accelerato e/o affannoso.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 22:31   #8
ovodda
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: ovodda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho ordinato il toxivec della sera.
i pesci "convalescenti" da ittio in effetti hanno respiro affannoso e mangiano meno.
ovodda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2008, 10:33   #9
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Devi mettere del carbone attivo nel filtro perchè se il medicinale che ti ha distrutto i batteri è ancora in vasca, seppure in parte, non consentirà a batteri stessi di svilupparsi adeguatamente. Lascia il carbone per 2/3gg, poi toglilo.
Riassumendo: temperatura alta, aeratore attivo, carbone, cambi acqua, monitoraggio NO2 e, se necessario, Toxivec. Non mettere il Toxivec senza prima aver prima tolto il carbone dal filtro. E ricorda di non fare cambi con acqua più fredda di quella in vasca. Togli le resine dal filtro e lascia perdere i nitrati, al momento non sono importanti.
Adesso i nitriti a quanto sono?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2008, 22:52   #10
ovodda
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: ovodda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora ho proceduto così:

sostituito con un sacchetto nuovo il carbone attivo che avevo messo subito dopo la fine della curo con il Punktoll.

levato il sacchetto di resina adsorbente che nel frattempo era diventato tutto blu (diciamo che ha aiutato il carbone attivo nell'assorbire e trattenere il medicinale).

ho mantenuto solo il sacchetto con la torba per mantenere stabile il ph (sta fisso a 7.2) anche perchè la torba è inerte e non mi sembra trattenga le sostanze.

temperatura fissa a 30° e sto provvedendo a cambiare circa 5-6 litri di acqua al giorno su un totale di circa 45 (problemi di spazio non mi permettono di stoccare molte taniche di acqua RO)

sto aggiungendo (anche direttamente nel filtro) batteri per ripristinare il corretto processo di filtraggio.

al momento i valori sono i seguenti:

Cloro = 0 mg/l
PH: 7.2
Kh: 6°d
GH: 0°d (e non c'è verso di alzarlo)
NO3: 10mg/l (misurati con test a reagente)
NO2: > di 3 mg/l (misurati con test a reagente)

sto notando che gli no3 scendono lentamente ma per gli no2 non c'è verso.

purtroppo non ho possibilità di usare l'aeratore per il momento ma non credo sia lui a fare la differenza. sto tenendo inoltre l'acquario per quanto possibile scoperchiato per "agevolare" il ricambio di ossigeno.

ho notato che l'acqua ha riassunto il colore thè che aveva prima che i pesci prendessero l'ittio e facessi i cambi repentini; non so se questo sia un bene o un male
ovodda non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alle , chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16470 seconds with 14 queries