Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Se prendi il legno ti consiglio una o due anubias nane( o no) da legarci sopra!
credo che sia in assoluto la pianta da acquario meno esigente, non necessita fertilizzazione ne co2 e si accontenta di poca luce!c'è in tutti i negozi di acquariofilia e non va interrata ma legata su sassi o rocce!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Ah, ultima cosa: ho letto bene solo ora l'elenco, mi erano sfuggiti i Black Molly!!
Scusami, ma quelli sarebbe meglio te li dimenticassi!
I Black Molly raggiungono gli 8-10 cm!!
Sono consigliabili solo su vasche da ALMENO 60 litri (netti)...
Per il resto secondo me vanno bene 2 guppy maschi e 4 platy maschi + qualche caridina se vorrai per tenere a bada le alghe (sono pulitrici instancabili! Però ti consiglio di metterle solo dopo che avrai accumulato un minimo di esperienza, sono un pelino delicate, soprattutto se la vasca non è ben matura potresti avere brutte sorprese...).
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
islasoilime io non vorrei coprire del tutto il legno, magari una sola.
Io metterò 2,5cm di fondo fertilizzante cmq.
Le piante fra le quali sceglierò (se le ha tutte il negozio ecc) son queste:
scusate la "foto" ma è lo specchietto chemi son stampata da portar al negozio x non sbagliarmi averidan ci penserò se sostituire i black con altri 2 platy
Domande (sono =all'altro mio post): ma la calamita/spugna x pulire i vetri, io ne ho presa una, ma ne serve una x ogni parete? La mia staccandola torna a galla, dovresi spostarla su ogni vetro x pulirli tutti.
Se son senza cory e senza lumache, i vetri del mio acquario chi li pulirà?
Inserirò per primi 2 guppy? Non sporcheranno troppo da soli?
Il sesso delle lumachine mi par d'aver capito che non si vede, come si evita che 2 si moltiplichino a dismisura?
Direi che hai fatto un'ottima scelta, per le piante!
Forse potresti avere qualche problemino per l'Echinodorus, che è un pò grandicella per il tuo acquario, e con la tua luce forse potrebbe soffrire un pelino all'inizio...
Però complimenti, tutto il resto va ottimamente, soprattutto la Ceratophyllum, particolarmente nella fase iniziale sarà un grandissimo aiuto nel tenere a bada i nitrati, e nella produzione di ossigeno.
Tieni però presente che non ama tanto le temperature alte (le altre invece le sopportano meglio), quindi ti conviene tenere moderata la temperatura (sui 24 direi che va più che bene, anzi, in questo periodo potresti anche tenere a 22).
Ti consiglierei anche la Egeria (Elodea) densa, che a me piace molto, ed è pure lei una gran pianta divora-nitrati.
Per la calamita, ne basta una, certo! Devi spostarla dove ti serve pulire, ovviamente! (all'inizio, se prendi abbastanza piante, dubito che tu debba neanche usarla...).
Per l'inserimento iniziale, si due guppy andranno bene, basta che non gli dai troppo cibo, che sporca l'acqua.
Per le lumache, dipende da quali scegli, in alcuni casi sono ermafrodite e si riproducono anche da sole!!
Diciamo che se prendi due Ampullarie e ti fanno le uova allora sei un pò sfigata (o fortunata, a seconda...). Però è difficile, anche perché le uova hanno un ciclo all'asciutto (restano fuori acqua), comunque non ti puoi sbagliare, se trovi il grappolo di uova puoi tranquillamente toglierlo per non farle riprodurre.
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
Ma come? sulle schede del sito c'è scritto dimensioni x il black molly 5cm e poi di solito per i pesci che ne han bisogno ho notato esserci scritto "vasca almeno 100 cm) x esempio.
consigli utili per le piante che hai scelto:
-microsorum, vescicularia(muschio) e anubias vanno legate/fissate a un supporto tipo legno o roccia. in realtà le anubias puoi anche metterle a terra, però è molto importante che insabbi solo le radici ma non il rizoma(la parte verde da cui si dipartono le foglie) perchè sennò marcisce. per la vescicularia(muschio) è consigliabile fissarlo al sasso o legno con una retina per capelli(costo irrisorio in profumeria)
-cryptocoryne: sono piante resistenti però sensibili ai cambiamenti, quindi non ti spaventare se perderà molte foglie all'inizio, ributterà!
-Ceratophillum: cresce molto rapidamente e non lascia nutrimenti alle alghe, tende a vivere come galleggiante. se vedi che non attecchisce al fondo puoi utilizzare dei sassolini e fissarne 3-4 ciuffi a ogni sassolino e metterli contro la parete di fondo
Risposte:
-la calamita puoi spostarla... tra l'altro io non la terrei fissa nell'acquario perchè a lungo andare potrebbe rilasciare troppo ferro
-Bisogna sfatare la leggenda dei pesci pulitori. Un negoziante che ti vende un pesce dicendo che terrà puliti tutti i vetri è un truffatore. I cory non mangiano contro i vetri. le lumache lo fanno e sicuramente aiutano, ma mangiano solo in qua e in là. Per tenere i vetri puliti, oltre che lavarli con la calamita, devi fare cambi regolare, fare attecchire bene le piante, iniziare con un fotoperiodo basso(6-7 ore) e incrementarlo molto gradualmente fino 9-10 al massimo in modo da evitare esplosioni algali
-ho molte lumachine in vasca e non le ho mai comprate.... solitamente esemplari piccoli o uova che sono presenti sulle piante che compriamo danno inizio alla popolazione in vasca che di solito può avere un picco durante i primi mesi, poi si stabilizza. Non sono nocive e se l'acquario non sta andando in malora dopo una prima invasione, si stabilizzano da sole e ne vedi solo una decina in qua e in là.Sono molto utili, perchè, in quanto detritivore, contribuiscono a trasfomare le sostanze organiche in altre più semplici, più facilmente assimilabili dai batteri e dalle piante, inoltre insabbiandosi spesso durante il giorno, svolgono un'importante funzione di smuovimento del fondo, impedendo la creazione di fenomeni anossici
Come al solito, una buona gestione della vasca, senza eccedere nel cibo in particolare, è il miglior rimedio alla loro proliferazione. Altri rimedi come veleni mirati o pesci che se ne cibano sono da evitarsi in modo più assoluto.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Quoto tutti i suggerimenti di islasoilime per piante e molluschi.
Comunque se scegli le ampullarie, ripeto che non avrai problemi di sovrapopolazione, per il particolare metodo di schiusa "all'asciutto".
Per quanto riguarda i black molly... da 5 cm credo di avere visto giusto i subadulti... o pesci tenuti male (quindi sofferenti di nanismo...).
Ah, no, è vero, esistono i molly baloon, che saranno sui 5 cm, si, ma quella è una forma di allevamento "deforme", quindi... vale il discorso di prima sul nanismo.
Ti assicuro che soprattutto quelli con coda a lira arrivano tranquilli ai 7-8 cm e vanno pure oltre...
Anche per le Velifera molto spesso si vedono dati contrastanti (alcuni dicono 12 altri 15 cm...) ma ti assicuro che superano i 18 cm, e contrariamente a quanto consigliato di solito (almeno 100 litri) io non li metterei in meno di 200 litri... ma è un parere personale.
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
islasoilime grazie infinite.
Per fortuna ho appreso in tempo, non voglio allora la Vescicularia, non mi sembrava fosse muschio, poi sta cosa di legarla con la retina... mi verrebbe una schifezza... x l'anubias infatti volevo chiedere come si lega, non và bene 1 filo tipo da pesca oppure da cucito di cotone?
La Microsorum pteropus tropica penso possa esser una valida sostituzione dell'Echinoduras visto che cresce troppo (già in negozio l'ho vista enorme).
Le foglie che cadono sul fondo io le toglierò quotidianamente o van lasciate a terra?
X il Ceratophillum no problem, lo atterro io se prova a svolazzare
Ok nn terrò calamita fissa in acqua, aspetterò x le lumache, non che spero si formino da sole, temo questo, anche se non è una brutta cosa, io ho paura di una infestazione e non riconosco quelle che mangian le piante da quelle che mangian le alghe.
Certo x il cambio d'acqua se ho ben capito dai 5 ai 10 litri a settimana (così mi han detto), giusto? La temperatura conto di tenerla in questo mese sui 24° e il neon ormai è stato fissato x 8 ore al dì, se qualcosa andasse storto sarete i primi a saperlo
Col cibo vado tranky, ho capito che coi pesci è meglio deficere che abbondare, li terrò sempre sotto controllo evitando che avanzi mangime da arrivare al fondo
averidan che brutto parlare di razze deformi...una mia amica ha 1 baloon.
Mha vedrem + avanti, da domani ci sarà da ridere col semplice avvio
Sia la Vesicularia che la Microsorum puoi legarle sia con la retina (il suggerimento era ottimo, perché molto più pratico che legare con filo da pesca o di cotone... fidate, ste piante sgusciano come dannate!) che col filo... tieni presente che il filo da pesca (quello di nylon, intendevi?) lo dovrai togliere solo quando la pianta sarà ben attecchita, mentre quello di cotone si sfilaccia col tempo, quindi vanno poi tolti i rimasugli...
Comunque ripensaci per la Vesicularia! E' davvero molto bella e decorativa, soprattutto sui tronchi!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
Ma scusate io l'unica retina che ricordo di mia madre era quella che metteva sui bigodini, ma aveva buchi molto piccoli, è quella? E quando la pianta cresce non si riesce + a togliere, la si lascia lì la retina? oppure bisogna tagliarla finchè non viene via tutta? E poi se non sbaglio è di tessuto anche la retina, forse cotone,no?
Scusate le 100 domande.