Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-05-2009, 00:34   #51
bacchero
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poffo
eccomi....si infatti il mio è collegato ad una pompa tutta sua...una eheim 600 e come ho scritto sopra dopo 24h niente bolla....ma oggi ho provato a sfiatare ed è uscita non poca aria!!!adesso non sò se è come dici te che è colpa della pompa che forma dell'aria oppure c'è troppa co2....anche se il reattore mi gira bene....con ph in uscita ottimo!!!
e mi tiene la vasca stabile con tutti i valori...adesso ho di nuovo il dubbio......."DANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII"
La pompa che dici tu credo sia quella in dotazione come la mia, che va posizionata sopra il coperchio vero?
A me questa non è sufficente per il momento sfiato tra un pò appena ho l'occasione compro un raccordo che collegherò ad esempio alla pompa del refrigeratore per evitare di aggiungerne un'atra.
__________________
la mi vasca
http://www.reefportal.it/foto.php?id=69

Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare
bacchero non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-05-2009, 00:34   #52
bacchero
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poffo
eccomi....si infatti il mio è collegato ad una pompa tutta sua...una eheim 600 e come ho scritto sopra dopo 24h niente bolla....ma oggi ho provato a sfiatare ed è uscita non poca aria!!!adesso non sò se è come dici te che è colpa della pompa che forma dell'aria oppure c'è troppa co2....anche se il reattore mi gira bene....con ph in uscita ottimo!!!
e mi tiene la vasca stabile con tutti i valori...adesso ho di nuovo il dubbio......."DANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII"
La pompa che dici tu credo sia quella in dotazione come la mia, che va posizionata sopra il coperchio vero?
A me questa non è sufficente per il momento sfiato tra un pò appena ho l'occasione compro un raccordo che collegherò ad esempio alla pompa del refrigeratore per evitare di aggiungerne un'atra.
__________________
la mi vasca
http://www.reefportal.it/foto.php?id=69

Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare
bacchero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2009, 11:46   #53
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!!
quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita.
l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca??????
AIUTOOOOOOOOOO
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2009, 11:46   #54
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!!
quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita.
l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca??????
AIUTOOOOOOOOOO
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2009, 13:18   #55
bacchero
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poffo
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!!
quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita.
l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca??????
AIUTOOOOOOOOOO
Io non vado a toccare più la taratura anche perchè meno di 20 bolle al min. e un gocciolamento di circa 1.5l/h....
Tarato in questo modo ho questi valori costanti:
PH 8.3
Ca 420
Kh 9
__________________
la mi vasca
http://www.reefportal.it/foto.php?id=69

Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare
bacchero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2009, 13:18   #56
bacchero
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poffo
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!!
quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita.
l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca??????
AIUTOOOOOOOOOO
Io non vado a toccare più la taratura anche perchè meno di 20 bolle al min. e un gocciolamento di circa 1.5l/h....
Tarato in questo modo ho questi valori costanti:
PH 8.3
Ca 420
Kh 9
__________________
la mi vasca
http://www.reefportal.it/foto.php?id=69

Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare
bacchero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2009, 16:45   #57
sigmapower
Pesce rosso
 
L'avatar di sigmapower
 
Registrato: Jun 2007
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bacchero
.... o a me mi si forma una sacca d'aria nonostonte le 20 bolle al minuto, altrimenti ogno 4/5 giorni devi sfiatarlo.
Ho avuto lo stesso problema con il mio Korallin, l' ho risolto collegando lo sfiato all' ingresso acqua con un raccordo a T in questo modo ho ottenuto 2 vantaggi:
1) stop alla formazione della sacca di CO2
2) recupero della CO2
Il solo svantaggio di questa modifica è un avvio più complicato del reattore in occasione delle manutenzioni.

Per montare la sonda del Ph è sufficiente:
1) acquistare un passacavo nei magazzini di materiale elettrico
2) forare il coperchio superiore (ADDIO GARANZIA)
3) filettare il foro
4) avvitare il passacavo realizzando la tenuta con del teflon o incollando con il tangit
__________________

Vasca avviata il 29/11/2008
sigmapower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2009, 16:45   #58
sigmapower
Pesce rosso
 
L'avatar di sigmapower
 
Registrato: Jun 2007
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bacchero
.... o a me mi si forma una sacca d'aria nonostonte le 20 bolle al minuto, altrimenti ogno 4/5 giorni devi sfiatarlo.
Ho avuto lo stesso problema con il mio Korallin, l' ho risolto collegando lo sfiato all' ingresso acqua con un raccordo a T in questo modo ho ottenuto 2 vantaggi:
1) stop alla formazione della sacca di CO2
2) recupero della CO2
Il solo svantaggio di questa modifica è un avvio più complicato del reattore in occasione delle manutenzioni.

Per montare la sonda del Ph è sufficiente:
1) acquistare un passacavo nei magazzini di materiale elettrico
2) forare il coperchio superiore (ADDIO GARANZIA)
3) filettare il foro
4) avvitare il passacavo realizzando la tenuta con del teflon o incollando con il tangit
__________________

Vasca avviata il 29/11/2008
sigmapower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2009, 11:17   #59
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
se si forma la co2, a mio parere, è perché il pH è già troppo basso dentro il reattore e nello stesso momento la pompa di "mescolamento" è poco potente. Diminuendo la CO2, a mio parere, ottieni lo stesso pH nel reattore, non lo diminuisci per quanto detto prima.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2009, 11:17   #60
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
se si forma la co2, a mio parere, è perché il pH è già troppo basso dentro il reattore e nello stesso momento la pompa di "mescolamento" è poco potente. Diminuendo la CO2, a mio parere, ottieni lo stesso pH nel reattore, non lo diminuisci per quanto detto prima.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
1501 , korallin , reattore , sonda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14991 seconds with 12 queries